FOSCARI, Francesco (detto Franzi)
Giuseppe Gullino
detto Franzi Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, nel 1356, figlio di secondo letto di Giovanni del cavaliere Nicolò, e di Franceschina, [...] promise il proprio appoggio contro l'antipapa Benedetto XIII.
Richiamato daBologna il 2 genn. 1405 per assumere la carica di dispositivo militare: pertanto il F., insieme con il collega Lorenzo Bragadin, fu incaricato di recarsi a Padova, Vicenza ...
Leggi Tutto
PICCHENA, Curzio
Paola Volpini
– Nacque a San Gemignano l’11 gennaio 1554 daLorenzoda Picchena, di famiglia originaria di Colle Val d’Elsa, mentre non è noto il nome della madre.
Ricevette una formazione [...] l’unica figlia, Caterina.
La sua vicenda individuale ha fatto da spunto per un personaggio del romanzo di Giovanni Rosini, La G. Mecatti, Storia genealogica della nobiltà e cittadinanza di Firenze, Bologna 1971, pp. 201 s.; G. Pansini, Le segreterie ...
Leggi Tutto
BIANCO (Bianchi, Blancus, de Blanchis), Giovanni
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente nei primi anni del sec. XV, a Cremona o da famiglia cremonese ("cremonensis" o "da Cremona" è infatti qualificato [...] Francia scrive da Amboise al duca di Milano "de ricevere... a vostra bona grazia" il B. (e Lorenzoda Pesaro), nonostante pp. 300, 304; A. Tallone,Atti del Parlamento sabaudo, V, Bologna 1932,ad Indicem; Gli uffici del dominio sforzesco, a cura di C. ...
Leggi Tutto
LORINI, Pellegrino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 2 apr. 1464 da Antonio di Giovanni e da Vaggia Bardi.
La famiglia traeva il cognome da Monteloro, nel Mugello fiorentino, di cui aveva avuto in antico [...] . Vi si trovava per certo il 25 genn. 1483, quando Lorenzo il Magnifico gli scrisse per chiedergli di rivedere i conti di certi alla volta di Pisa passando da Pontremoli, mentre questi insisteva per passare daBologna; alla fine riuscì a convincerlo ...
Leggi Tutto
FERRERI, Antonio
Raffaella Cascioli
Nacque a Savona verso la metà del XV secolo da una famiglia di bassa estrazione sociale. Poco si conosce della gioventù del F., finché non divenne domestico e scudiero [...] di vicelegato il genovese Lorenzo Fieschi, vescovo di Brugnato. Il 5 settembre giunse ad Orvieto insieme coi duca d'Urbino, Guidobaldo da Montefeltro, per incontrare il papa che, deciso a sottomettere Perugia e Bologna, era partito da Roma il 26 ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Ugolino
Giorgio Tamba
Nacque in Bologna poco prima del 1350 da Matteo di Ugolino e da Mona di Antonio Berni. Ebbe una sorella, Ghidina, sposa nel 1363 di Egidio, anch'egli della casata Ghisilieri [...] del duca e ottenne la resa di Lorenzo Baffo. Il G. militò ancora per Francesco da Carrara negli anni successivi e si segnalò in . È molto probabile che il G. si sia nuovamente allontanato daBologna per lungo tempo.
In città fu di nuovo nel 1407 e ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Alberto
Giorgio Tamba
Nacque verso il 1330 da Opizzo di Alberto e da Iacopa di Pellegrino da Castel d'Aiano a Bologna o, più probabilmente, nella località di San Lorenzo in Collina, nel primo [...] .
La nomina gli venne comunicata mentre si trovava a San Lorenzo in Collina e l'incarico, secondo quanto affermato dallo stesso radicale contrasto sono da ricercare probabilmente nell'azione intrapresa in tale periodo daBologna per assicurarsi il ...
Leggi Tutto
GUISONI, Ferrante
Raffaele Tamalio
Figlio del pittore Fermo Ghisoni e di Costanza Costa, figlia naturale del pittore Lorenzo Costa, nacque intorno agli anni Trenta del XVI secolo, probabilmente a Mantova, [...] esatta di nascita, nonché sulla paternità del G., quest'ultima ci è tuttavia rivelata da una lettera del 22 febbr. 1575 in cui il mercante bolognese Ercole Dall'Armi, daBologna, pregava il destinatario Camillo Luzzara di inviare al G. una lettera di ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Matteo da
Corrado Corradini
Esponente di rilievo della famiglia Fogliano, figlio di Ugolino (II) e di una Contessa di cui si ignora il casato e fratello di Bertolino e Niccolò, [...] , beccherie di sua proprietà, poste nel quartiere di S. Lorenzo. Da quest'atto si apprende che il F. viveva a Reggio, nemici di Azzo: Bologna, Mantova, Verona, e i cosiddetti "estrinseci" di Modena e Reggio (tra cui i da Fogliano). Nel gennaio ...
Leggi Tutto
FRANCHI (De Franchi), Paolo de', detto il Partenopeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Napoli nel dicembre 1490, in una nobile famiglia decaduta il cui cognome, Bruto o de Brutis, è testimoniato [...] , De virtutis et bonarum artium praestantia, pronunciata in S. Lorenzo il 12 sett. 1531, con la quale il F. a Bologna, cessando dal duplice ufficio di pubblico docente e di annalista. La lettera da lui inviata al governo genovese daBologna il ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....