Agostino di Giovanni
S. Romano
Scultore e architetto senese di cui si hanno notizie dal 1310 a prima del 1347. L'immagine vasariana della personalità artistica di A. si discosta parecchio da quella [...] da recente proposta (Bartalini, 1987), la tomba di Cacciaconte de' Cacciaconti (1337) nella pieve di S. Lorenzo Della Valle, Lettere sanesi, II, Venezia-Roma 17852 (1752; rist. anast. Bologna 1976), pp. 168-181.
Id., Storia del Duomo di Orvieto, Roma ...
Leggi Tutto
BLOEMEN, Jan Frans van, detto Orizzonte
Andrea Busiri Vici
Figlio di Pieter, nacque ad Anversa il 12 maggio 1662 e fu in pari data battezzato secondo il rito cattolico nella cattedrale di Notre-Dame.
Suoi [...] da varie parti e siti a disegnarli". Gli sposi andarono ad abitare in via della Croce, e il 21 genn. 1694 fu battezzata in S. Lorenzo R. Buscaroli, La pittura di paesaggio in Italia, Bologna 1933, p. 87; I. Haumann, Das oberitalienische ...
Leggi Tutto
DELLA VECCHIA (Dalla Vecchia), Pietro
Bernard Aikema
Figlio del pittore Gasparo, di famiglia veneziana, nacque probabilmente a Vicenza nel 1602 o 1603.
Il cognome Muttoni, con il quale è conosciuto [...] ha valso il soprannome di "simia de Zorzon" da parte del Boschini (1660, p. 536).
Dalla , Martirio di s. Lorenzo, Martirio dei ss. Eustachio 1925, p. 373; P. A. Oriandi, Abecedario pittorico, Bologna 1704, p. 319; Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss ...
Leggi Tutto
BENEFIAL, Marco
Evelina Borea
Nacque a Roma nel 1684 da genitori di origine francese. Dimostrò fin da giovanissimo attitudine alla pittura e fu affidato pertanto all'insegnamento di Bonaventura Lamberti, [...] lo meno i due (S. Lorenzo che distribuisce i beni; S. Lorenzo che dà la Comunione)di cui oggi si può 1942, p. 9;A. De Rinaldis, L'arte in Roma dal Seicento al Novecento, Bologna 1948, pp. 228 s.; R. Longhi, Il Goia romano e la cultura di via ...
Leggi Tutto
DANDINI, Cesare
Evelina Borea
Fratello maggiore del pittore Vincenzo e zio di Pietro anch'egli pittore, nacque a Firenze nel 1596. Allievo successivamente, al dire del primo biografo Filippo Baldinucci [...] Zerbino e Isabella dal principe Lorenzo de' Medici, suo protettore ; F. Baldinucci, Notizie dei professori del disegno da Cimabue in qua [1681-1728], a cura di . 549-62; P.-A. Orlandi, Abecedario pitt., Bologna 1704, p. 121; G. Richa, Notizie istor. ...
Leggi Tutto
Figlio di Carlo e di Maria Bottoni, nacque a Milano il 14 genn. 1828. Promettente allievo dell'Accademia di Brera, frequentò negli anni Quaranta gli studi del pittore di storia Roberto Focosi e dei pittori [...] Pastrengo, acquistata dal re Umberto I ed incisa da F. De Lorenzo, opera di grande successo, davanti alla quale 53; Milano '70-'70 (catal.), Milano 1970, pp. 125, 174; G. Bologna, Musei del Risorg. e di storia contemp., Milano 1975, ad Indicem; L. ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Carlo
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Antonio Maria e di Isabella Nelli, nacque a Bologna il 20 apr. 1732, minor fratello, ma non minore di ingegno, del più noto poligrafo medico e archeologo [...] la consuetudine del B. con l'Algarotti e l'influenza esercitata da costui sul suo pensiero estetico. All'Algarotti, che morì a Pisa si conservano a Bologna alla Biblioteca dell'Archiginnasio e alla Universitaria (dirette a Lorenzo Prandi, al nipote, ...
Leggi Tutto
DE MUSI (Di Musi, De Musis, Musi), Agostino, detto Agostino Veneziano
Donata Minonzio
Nacque in Veneto, forse a Venezia, intorno al 1490, periodo fissato approssimativamente dagli studiosi in base alle [...] e Lorenzo De Musi.
Il periodo che inizia dal 1516 è senza dubbio quello caratterizzato da una piena maturità artistica e da una pp. 273-320; R. D'Amico, Incisori veneti dalXV al XVIII sec., Bologna 1980, pp. 27-36; G. Egger, A. D. und das Verhältnis ...
Leggi Tutto
BALDINI, Baccio (Bartolomeo)
Alfredo Petrucci
Fiorentino, nato forse nel 1436. Arthur M. Hind affermò, in una conferenza tenuta il 29 genn. 1930 all'Accademia Britannica di Londra, di aver letto il nome [...] Landino, dati in luce a Firenze da "Nicholo di Lorenzo della Magna" (Nicolaus Lorenz di Breslavia) rispettivamente il 10 sett. F. Milizia, Dizionario delle Belle Arti del Disegno..., II, Bologna 1827, p. 113; G. Longhi, La calcografia..., Milano ...
Leggi Tutto
MAITANI, Lorenzo
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo architetto nativo di Siena, figlio di Vitale di Lorenzo soprannominato Matano, maestro di pietra e di legname, e di donna [...] Il suo ritorno in Orvieto è attestato da una registrazione del 1325, anno in of artistic competions in Italy, in Lorenzo Ghiberti nel suo tempo. Atti del Sottile", in Arti a confronto, a cura di D. Lenzi, Bologna 2004, pp. 29-35; U. Thieme - F. Becker ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....