AVERSA
M. D'Onofrio
Città della Campania in prov. di Caserta. Venne fondata dai Normanni capeggiati da Rainulfo Drengot nel luogo in cui si trovava già un borgo detto di Sanctu Paulu at Averze sul confine [...] la cinta di mura fatta ricostruire da Carlo III di Durazzo dopo segnalato soprattutto quello più antico di S. Lorenzo, uno fra i più prosperi monasteri benedettini pp. 172-180: 173-174; F. Bologna, Per una revisione dei problemi della scultura ...
Leggi Tutto
CAVENAGHI, Luigi
Giovanna Rosso Del Brenna
Figlio di Marco e di Francesca. Rossetti, nacque a Caravaggio (Bergamo) l'8 ag. 1844. Studiò a Milano dapprima con G. Molteni, dal quale apprese il mestiere [...] , 67), o gli affreschi di Lorenzo Costa e Francesco Francia all'interno dell'oratorio di S. Cecilia a Bologna, restaurati dal C. fin dal sua acconciatura, o del Ritratto di umanista di Antonello da Messina (Milano, Museo civico del Castello), che si ...
Leggi Tutto
ARIENTI, Carlo
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque il 21 luglio 1801 ad Arcore da Bernardo, direttore botanico dei giardini di Mantova: bambino autodidatta, copiò in disegni gli affreschi del Palazzo [...] negozianti d'arte e imprenditori. Aiutato da un mecenate, si perfezionò a Roma dal Gamba, Bartolomeo Giuliano, Lorenzo Delleani.
Al momento . C. A. pittore storico di S.M. il re d'Italia, Bologna 1873; G. Rovani, Le tre arti, Milano 1874, II, pp. ...
Leggi Tutto
AMBROGI, Domenico (Degli Ambrogi, detto anche Menghino, o Menichino del Brizio)
**
Nato a Bologna intorno al 1600, fu pittore di figure, fregi architettonici e paesaggi a olio e a fresco, disegnatore [...] figure l'A. deriva da Lodovico Carracci, nelle decorazioni maniera "che si approssima a quella di Lorenzo Loli",e cioè: una Tesi di laurea A. Bolognini Amorini, Vite de' pittori Bolognesi, IV, Bologna 1843, pp. 95-97; F. Baldinucci, Delle notizie ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Ippolito
Oreste Ferrari
Mancano notizie biografiche di questo pittore, nativo di Sigillo in Umbria, ma operante prevalentemente nell'Italia meridionale e morto prima del 1630.
La più antica [...] Lorenzo a Perugia la pala della Vergine Assunta con gli Apostoli e s. Francesco, commissionatagli da Nazionale di Napoli (catal.), Napoli 1928, p. 476; F. Bologna, Roviale Spagnuolo e lapittura napoletana del Cinquecento, Napoli 1959, p. ...
Leggi Tutto
ASPARI (Aspar), Domenico
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Milano il 4 ag. 1745- Per le misere condizioni della famiglia non poté seguire studi regolari, ma, essendo portato al disegno, studiò per [...] sistematiche sono tutte da fare. Lo possiamo giudicare da un Autoritratto Cortile di Brera (1786), Colonne di San Lorenzo (1786), Mercato a Porta Ticinese (1786), San i disegni per l'Arena del Sole a Bologna), ma nulla è documentato di lui.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] .
Da Santo Spirito, Michelangelo tornò nel palazzo dei Medici nel gennaio 1494 ma, stimando poco Piero di Lorenzo e temendo i rivolgimenti politici annunciati, fuggì prima della cacciata dei Medici, il 9 novembre 1494, per recarsi a Bologna ...
Leggi Tutto
Arte
Composizione di raccolte più o meno sistematiche di oggetti, specialmente quelli che offrano un particolare interesse per la storia, la scienza, l’arte, o presentino caratteristiche di originalità [...] ampi guardaroba, notevoli furono quelle di Lorenzo il Magnifico, degli Este, dei Gonzaga quello del Collegio Romano, fondato da A. Kircher; le collezioni eclettiche Moscardo a Verona e di F. Cospi a Bologna, celebri per i loro cataloghi a stampa; le ...
Leggi Tutto
Caroli, Flavio. – Storico dell’arte e critico d’arte italiano (n. Ravenna 1945). Laureatosi in Lettere moderne (1968) e specializzatosi in Storia dell’arte (1972) presso l’Università di Bologna, qui ha [...] sulla fisiognomica. Tra le sue pubblicazioni occorre citare: Lorenzo Lotto e la nascita della psicologia moderna (1975); gli occhi dei maestri (2015); Il museo dei capricci. 200 quadri da rubare (2016); L'arte italiana in quindici weekend e mezzo ( ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dello scultore italiano Nunzio Di Stefano (n. Cagnano Amiterno 1954). N. si è dedicato a indagare le possibilità espressive e formali della materia e le sue interrelazioni con lo spazio e la [...] e irregolari di gesso dipinto, composte da due o tre elementi ancorati alla parete con i cosiddetti artisti del quartiere San Lorenzo di Roma, presso le gallerie La 1993; Osaka, Kodama Gallery, 1994; Bologna, Galleria d'arte moderna, Villa delle Rose ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....