COMPAGNONI MAREFOSCHI, Mario
Marina Caffiero
Nacque a Macerata il 9 settembre (il 10 secondo Moroni, XLII, p. 270; e Ritzler, p. 27) 1714 da Giovanni Francesco Compagnoni e Maria Giulia Marefoschi, [...] dal papa il protettorato dei collegi e patronati eretti da Sisto V a Roma e Bologna, disputatigli dai cardinali Albani e Conti.
Il C. loro abolizione e particolarmente del r. loro Generale Lorenzo Ricci dedicato agli Eminentiss. e Reverendiss. Sig.ri ...
Leggi Tutto
CASELLI, Carlo Francesco
Stanislao da Campagnola
Nacque a Castellazzo Bormida (Alessandria) il 20 ott. 1740 da Domenico, agente dei marchesi Pallavicini. Entrato nell'Ordine dei servi di Maria nel 1755 [...] ove ebbe un monumento funerario dovuto a Tommaso Bandini, discepolo di Lorenzo Baxtolini.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. generale dei servi Oppizzoni, arcivescovo di Bologna, in Aurea Parma, LIII (1969), pp. 153-164; Stanislao da Campagnola, La predicaz. ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Niccolò
Dieter Girgensohn
Nacque intorno al 1335 (difficilmente dopo il 1340), probabilmente a Napoli. Suo padre Marino apparteneva al ramo dei Brancaccio Dogliuoli o Glivoli, sua madre [...] condussero all'invio a Roma da parte di Benedetto XIII di un del secolo XIV, il monastero di S. Lorenzo di Aversa; e aveva inoltre arcidiaconati nelle partecipò all'elezione di Giovanni XXIII, avvenuta in Bologna il 17 maggio 1410. Morì il 29 giugno ...
Leggi Tutto
CONTI, Stefano (Stephanus Comes)
Werner Maleczek
Nacque alla fine del sec. XII da Riccardo, fratello di Innocenzo III e da una Luciana di cui non conosciamo il casato. Il padre svolse un ruolo importante [...] Ostia, furono sostituiti nella legazione siciliana da Pietro Capocci solo nell'aprile del 1249 la chiesa romana di SS. Stefano e Lorenzo; tra lo scolastico e l'arcidiacono P. Brezzi, Roma e l'Impero medievale, Bologna 1947, pp. 417 ss.; E. Kartusch, ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 1 genn. 1584, dal senatore Vincenzo e da Clarice Capponi. Entrambi i genitori appartenevano a famiglie gentilizie; ma i nobili Magalotti, pur [...] sulla protezione di Maffeo Barberini - creato cardinale da Paolo V nel maggio del 1605 - Barberini, nominato legato a Bologna nel 1611 per un triennio salute, e suggerì che essa venisse assegnata a Lorenzo Azzolino. La richiesta di dimissioni del M. ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Stefano
Matteo Sanfilippo
Nacque a Multedo, alle porte di Genova, il 5 agosto 1594, ultimogenito di Pietro e di Aurelia Saluzzo: apparteneva al ramo principale di una delle più importanti famiglie [...] da lui regolarmente informata degli avvenimenti romani. Nel 1633 fu fatto cardinale, con il titolo di S. Lorenzo p. 326. Per il mecenatismo del D., C. Malvasia, Felsina pittrice, Bologna 1678 (ediz. anast. 1967), passim; L. Abelly, La vie du vénérable ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Innocenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1532 a Borgo San Donnino (l'odierna Fidenza, in provincia di Parma). Le uniche notizie sulla nascita e sulla famiglia del D. sono quelle forniteci da s. [...] cure del suo maestro di casa Lorenzo Bartoli, e lo richiamò presso Paolo IV, nel tornare a Roma da Venezia, aveva ucciso un oste e Leva, Storia di Carlo V in correlazione all'Italia, V, Bologna 1894, pp. 117 ss.; A. Pieper, Die päpstlichen Legaten ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Lorenzo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia attorno al 1445 da Giacomo di Zaccaria, del ramo di S. Marina dell'antica famiglia patrizia, e da Maddalena Malipiero, [...] adornato da una statua marmorea del vescovo, opera di Lorenzo Bregno, dalle armi della loro casa e da un'epigrafe in C. Piana - C. Cenci, Promozioni agli ordini sacri a Bologna e alle dignità ecclesiastiche nel Veneto nei secoli XIV-XV, Firenze 1968 ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1513 da Antonio Maria e Lucrezia Guastavillani. Studiò diritto civile e canonico, addottorandosi in utroque nel 1534. Si avviò fin da giovane [...] da tempo tenuto presente per questa dignità ecclesiastica nella politica familiare accortamente diretta dal cardinal Lorenzo ai legati, in previsione del trasferimento del concilio a Bologna; il suo comportamento mostrò che la fiducia era ben riposta ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VII
Amedeo De Vincentiis
Cosmato (Cosimo, Cosma) dei Meliorati (Migliorati) nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. [...] da Urbano VI arcivescovo di Ravenna, il 4 novembre 1387. Il 19 giugno 1389 venne trasferito alla sede arcivescovile di Bologna, altri otto cardinali: Angelo Acciaioli, cardinale di S. Lorenzo in Damaso; Francesco Carbone, cardinale di S. Susanna; ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....