PANDOLFINI, Niccolò
Riccardo Saccenti
– Nacque a Firenze il 19 maggio 1440 da Giannozzo e da Giovanna di Bartolomeo Valori.
Apparteneva a una delle principali famiglie del patriziato fiorentino. Il [...] Ugolino Pieruzzi. Successivamente frequentò l’Università di Bologna, dedicandosi allo studio del diritto e intraprese uomini di lettere e cultura della Firenze di Lorenzo il Magnifico. Vespasiano da Bisticci, umanista assai vicino alla famiglia de’ ...
Leggi Tutto
ALOIS, Gian Francesco, detto il Caserta
Mario Rosa
Nacque non molto dopo il primo decennio del sec. XVI da Aloisio e da Ippolita Caracciolo, e fu detto "il Caserta" dal luogo dei possedimenti della [...] processo istruito a Roma contro Lorenzo Romano, maestro di logica duca d'Alcalá a Filippo II, dà altri elementi sull'episodio dell'A., poiché , Giulia Gonzaga..., Bologna 1896, pp. 285, 287, 288; E. Cuccoli, M. Antonio Flaminio,Bologna 1897, pp. ...
Leggi Tutto
BANDINI, Ottavio
Alberto Merola
Nacque a Firenze nel 1557 o 1558. Compì gli studi teologici e letterari (studioso della lingua greca, come si apprende da una sua lettera conservata nella Biblioteca [...] nella chiesa di S. Lorenzo l'orazione funebre in onore d'Olivares. Clemente VIII lo inviò come governatore a Bologna (1592) col titolo di vice legato; il VIII; nel 1606 rinunciò all'offerta fattagli da Paolo V del vescovato di Firenze in favore ...
Leggi Tutto
CERRETANI, Giovanni
François-Charles Uginet
Nato a Terni all'inizio del sec. XV, era probabilmente legato da vincoli di parentela con Giacomo Cerretani (autore di un diario del concilio di Costanza [...] che abbia soggiornato a Bologna tra il 1450 e tra i suoi esecutori testamentari due cardinali, Lorenzo Cibo e Giuliano Della Rovere.
Il . 541556; A. Alfieri, Di uno stemma vescovile dipinto da Nicolò Alunno nel polittico di Nocera Umbra (1483), in ...
Leggi Tutto
BONELLI, Giovanni, detto della Scola
Gaspare De Caro
Nacque a Desenzano da una famiglia originaria di Bergamo, presumibilmente nel 1432.
Il soprannome di della Scola, che gli è comunemente attribuito [...] di S. Antonio abate a Salò. Da una errata lettura di tale soprannome - morte di questo B. poté ottenere dal successore, Lorenzo Zane, il 20 luglio 1478, l'investitura vescovile Firenze 1930, p. 88; A. M. Mucchi, Il duomo di Salò, Bologna 1932, passim. ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Trento
Angelico Ferrua
Scarse notizie e per lo più autobiografiche si hanno di questo scrittore domenicano, nato con ogni probabilità a Trento nei primi anni del sec. XIII da genitori [...] , primo successore di s. Domenico, il beato Guala, vescovo di Brescia, Pietro martire da Verona, trucidato nel 1252 e che gli fu probabilmente compagn.3 di studi a Bologna: a proposito di quest'ultimo la testimonianza di B. è preziosa perché permette ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Francesco
Nicola Balata
Nacque a Roma intorno alla metà dei sec. XVII. Si hanno scarse notizie sulla sua vita e sulla sua produzione artistica. Sappiamo comunque che fu sacerdote e che visse [...] ottenne una prebenda dalla basilica dei Ss. Lorenzo e Damaso, ma già per l'anno indicati compensi per un oratorio del F. da tenersi il 25 febbraio di quell'anno, Catalogo della Biblioteca del Liceo musicale di Bologna, II, Bologna 1892, p. 191; G. ...
Leggi Tutto
ALDIGERI, Mainardino (Maldinus; Menandrus; Moriandinus; Naldinus)
Giuseppe Rabotti
Della famiglia ferrarese degli Aldigeri, figlio di Alberto; canonico regolare di S. Maria di Reno a Bologna, nel 1197-98 [...] (il celebre canonista Uguccione da Pisa), fu investito da papa Celestino III di una monastero dei SS. Ippolito e Lorenzo di Faenza. Unì al nel 1215 a Carpi, nel 1219 a Spira, nel 1221 a Bologna, nel 1223 a Capua, nel 1224 a Bagnacavallo, nel 1226 a ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Girolamo de'
Matteo Sanfilippo
Nacque a Capodistria, in una famiglia di Udine, nel 1455, da Pietro di Tommaso. Non si conosce il nome della madre. Ancora adolescente, entrò nell'Ordine dei [...] laurea in teologia il 23 nov. 1473. Si trasferì quindi a Bologna e qui prese il dottorato in teologia il 28 marzo 1474. Per 11 nov. 1506 per consacrare la chiesa di S. Lorenzo in Nebola. Da allora la sua attività parve spostarsi sempre più verso il ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Marco Antonio
Gian Paolo Brizzi
Ultimogenito di Giovanni Zaccaria e di Dorotea Tebaldi, nacque negli ultimi anni del sec. XV in Padova. Addottoratosi in diritto a Bologna nel 1525, la sua [...] di Huesca e Jacca. Dopo un breve intervallo a Bologna, dove nel 1530 compare fra i dottori legisti del Collegio, nel 1532 il C. si recò in Inghilterra, sempre per conto di Lorenzo, che amministrava da vari anni la diocesi di Salisbury, e vi rimase ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....