GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] allestita da Napoli e dalla Serenissima, ma, allo scarso entusiasmo dimostrato dal pontefice, fece eco la decisione di Lorenzo de dai terremoti, II, a cura di P. Albini - M.S. Barbano, Bologna 1991, pp. 40-44; M.N. Covini, "Alle spese di Zoan Villano ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] Paolo e di altri santi assai venerati, come per es. san Lorenzo. Il numero di coloro che visitavano Roma crebbe enormemente dopo che in Spagna, e ai cittadini di Bologna ai quali a causa della peste fu concesso, da maggio a Natale, di celebrare il ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] Spagnoli; era stato presentato a Lorenzo de' Medici ed era in stretti , Pandolfo Petrucci, di quello di Bologna, Giovanni Bentivoglio, e del duca ; e presso di lui egli si rifugiò.
La fuga da Medina del Campo avvenne il 25 ott. 1506. Calandosi dalla ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] del Bonaparte, soprattutto quando questi pose il suo quartier generale a Bologna. F. gli inviò subito un'ambasceria, composta dal Manfredini, da Tommaso Corsini e daLorenzo Pignotti, per convincerlo a non occupare Livorno, come sembrava ormai ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] di S. Lorenzo, veniva ucciso, forse da congiurati assoldati dal 'catapano' Argiro, mentre usciva da una cappella del del potere e lotta politica nell'Italia normanna (1154-1169), Bologna 1996.
H. Taviani Carozzi, La terreur du monde. Robert Guiscard ...
Leggi Tutto
CIELO D'ALCAMO
MMargherita Spampinato Beretta
Il contrasto Rosa fresca aulentissima attribuito a C. apre il quarto fascicolo del ms. Vat. Lat. 3793 (V), dedicato al genere 'mediocre' (non necessariamente [...] l'ipotesi di Bologna di un altro manoscritto recante il Contrasto visto o posseduto da Colocci, concorre, tuttavia Italia, come il mugellano dei poeti nenciali della cerchia di Lorenzo il Magnifico, che accoglie elementi estranei a quel dialetto ( ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] da un atroce dolore al petto, mentre - reduce dalla rappresentanza della Serenissima presso il re Sole - l'ambasciatore Lorenzo contra amore. Tragedia ricavata da soggetto spagnuolo vertito allafranceseper G.A.Z[anotti], Bologna 1691; P. Garzoni, ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] impegnati contro Venezia. Nel comando doveva alternarsi con Lorenzo di Cotignola e Rosso dell'Aquila, che lo denigrarono: il da Barbiano, ritenute infondate le accuse, lo accreditò a Bologna presso il legato pontificio, il cardinale Baldassarre Cossa ...
Leggi Tutto
Benedetto IX
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo, terzo di una serie di tre pontefici appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII e Giovanni XIX -, è toccato [...] influenti del suo entourage, tra i quali Lorenzo d'Amalfi; Enrico, allora, avrebbe deciso (Fonti per la storia dell'Italia medievale, Bologna-Roma 1996) alle pp. 104, 106 e nn. 11-2 di p. 219. Da segnalare la nuova edizione della lettera di Pier ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] Bernardo (1594-1638) di Daniele di Lorenzo di Giovanni - del ramo di S di un altro piano rispetto a quelle, da lui ammesse con se stesso e con pp. 215, 467; C. Calcaterra, Il barocco in Arcadia, Bologna 1950, p. 82; P. Paschini, Storia del Friuli, II ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....