GUADAGNI, Vieri
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, nel 1368 o 1369, da Vieri di Migliore e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, che si [...] servendosi dell'aiuto del condottiero Alberico da Barbiano, un'impresa per sottrarre Bologna al dominio visconteo. Dopo la Iacopo Salviati, vescovo di Fiesole, Tommaso Sacchetti e Lorenzo Ridolfi, per contribuire alla pacificazione della Chiesa. Il ...
Leggi Tutto
PANFILO, Pietro
Alessandro Pastore
PANFILO, Pietro. – Nacque presumibilmente nel primo decennio del Cinquecento.
La famiglia, originaria di Gubbio, si era distinta già nel Quattrocento nell’esercizio [...] alcuni lasciti più modesti, oltre a una veste da lutto; ordinò inoltre la distribuzione di somme corpo nella chiesa di S. Lorenzo nel sepolcro di Pamphilio Pamphili ( (1501-1555). Riforma della Chiesa, concilio, Inquisizione, Bologna 2010, pp. 368 s. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Antonio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo di Genazzano della famiglia, figlio di Lorenzo Onofrio e di Sveva Caetani, nacque probabilmente fra la fine del XIV e l'inizio del XV sec.
Nipote [...] la restituzione di Salemo e la condotta di 300 lance da tenere nella Campagna romana.
Il C. tuttavia non recuperò 2, a cura di F. Isoldi, pp. 17, 86; C. Ghirardacci, Historia di Bologna, ibid., XXXIII, 1, a cura di A. Sorbelli, pp. 30, 187, 190; A ...
Leggi Tutto
LOTTI (Lotto), Ottaviano (di)
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze attorno al 1575-80 dal capitano Filippo di Pier Maria.
Molto lacunose sono le notizie sulle origini e la provenienza della famiglia, che [...] .
La corrispondenza del L. da Roma si prolunga con scadenza Medici and Stuart: a granducal gift of Giovanni Bologna bronzes for Henry prince of Wales (1612), in Cardinal Carlo, Maria Maddalena, don Lorenzo, Ferdinando II, Vittoria Della Rovere, ...
Leggi Tutto
FRANCHINI TAVIANI, Giulio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Pistoia, dove fu battezzato il 1° luglio 1694, in una delle principali famiglie della città - attestata fin dal Duecento -, primogenito di Giovanni [...] . fu inviato nell'ottobre 1722 da Cosimo III alla corte di Francia nel chiostro della chiesa agostiniana di S. Lorenzo.
Il F. ebbe due fratelli: 197; M. Maylender, Storia delle accademie d'Italia, Bologna 1930, V, p. 425; Accademia della Crusca, ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Lanfredino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'11 nov. 1456 da Iacopo di Orsino e da Ginevra di Bardo Antinori, morta nel 1458, il cui ritratto eseguito da Piero del Pollaiolo è conservato [...] di truppe mercenarie, cui il L. accenna in due lettere inviate da Milano a Lorenzo il Magnifico in data 19 e 20 maggio 1487 (ibid., 40, Silvano, Vivere civile e governo misto a Firenze nel primo Cinquecento, Bologna 1985, pp. 29, 33, 73, 123, 175, 177 ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Carlo Benedetto
Fulvio Conti
Figlio primogenito del marchese Lorenzo e di donna Ottavia dei principi Strozzi, nacque a Firenze il 22 nov. 1851. Studiò materie umanistiche nel collegio [...] di cui si fece portavoce una commissione da lui presieduta, di ottenere dal governo comune dell'azienda voluto dal padre Lorenzo, ma continuarono di fatto a a cura di P. Macry - A. Massafra, II, Bologna 1994, pp. 841 s.; A. Nesti, Vita di ...
Leggi Tutto
GHISLARDI, Nicolò
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1400 da Stefano di Giacomo. Ignoto è il nome della madre.
Il padre, figlio di notaio e notaio egli stesso, fin dal 1369, sfruttando le numerose [...] si potesse giungere, in Bologna, a una forma di convivenza tra le due fazioni da tempo in lotta. La 39, doc. 3; Not. Filippo Formaglini, b. 212, reg. 24, c. 135; Not. Lorenzo Pini, b. 240, reg. 6, c. 55v; Studio, Arcidiacono, Liber sapientum, cc. 19v ...
Leggi Tutto
LANDUCCI, Luca
Stefano Calonaci
Nacque nel 1437, probabilmente a Firenze, da Antonio di Luca e da una non meglio nota Angela.
Il padre del L. possedeva un piccolo patrimonio di beni immobili, ricevuti [...] , dividendo rischi e utili con Spinello di Lorenzo, in un locale situato all'insegna del 1498-1503, e in seguito a Bologna; nel 1506 tornò a Firenze con la morte del L. fu proseguita fino all'anno 1542 da un anonimo, forse un suo parente. Non è certo ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Austria, granduchessa di Toscana
Stefano Tabacchi
Nacque a Praga il 24 genn. 1547, ultima dei quattordici figli di Ferdinando d'Asburgo, re dei Romani e futuro imperatore, e della regina [...] Albizzi, suscitò perplessità nella corte. Da parte sua Francesco non nascose mai seppellita nella chiesa di S. Lorenzo. Anche in quest'occasione Francesco festa e letteratura nella Firenze del Rinascimento, Bologna 1991, ad ind.; P. Barocchi - G ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....