MANCINI, Faustina Lucia
Valentina Gallo
Nacque a Roma, probabilmente il 1( ag. 1519. La data si ricava dall'età in morte secondo l'iscrizione nella basilica romana di S. Maria in Aracoeli (sesta cappella [...] contribuito, nella persona di Lorenzo, all'erezione della cappella farnesiana sono testimoniate da un'altra lettera, indirizzata da A. Caro ancora M. Maylender, Storia delle accademie d'Italia, V, Bologna, 1930, p. 141; S. Prete, Breve storia ...
Leggi Tutto
BOSCOLI, Antonio
Franco Cardini
Nacque a Firenze, da Francesco di Giachinotto, nella seconda metà del 1427 o, al massimo, all'inizio dell'anno successivo (giacché il padre nella sua portata consegnata [...] nelle trattative per il matrimonio (1482) di Galeotto con Francesca, figlia del signore di Bologna Giovanni Bentivoglio: matrimonio caldeggiato daLorenzo perché avrebbe cementato l'alleanza delle piccole signorie dell'Emilia-Romagna tra loro e con ...
Leggi Tutto
GALLINA, Stefano
Barbara Modugno
Nato a Marene (Cuneo), il 20 marzo 1790, da Domenico e da Paolina Chosalet, compì gli studi a Torino indirizzandosi verso lo studio dei problemi della pubblica amministrazione [...] Carlo Alberto, che ne era così entusiasta da chiamarlo la sua "gallina dalle uova d Radicati Cocconato di Passerano); Carteggio di Lorenzo Valerio, I (1825-1841), a Raulich, Storia del risorgimento politico d'Italia, Bologna 1926, II, p. 245; III, ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Pietro
Michael E. Mallett
Figlio di Luigi e di Luchi-na di Francesco Bussone, conte di Carmagnola, nacque probabilmente nel 1445. Alla morte del padre nel 1449 ereditò vasti feudi e beni, [...] Galeazzo Maria Sforza a Firenze ed a Bologna per rendere omaggio a Pio II gli trasmise l'amministrazione dei suoi beni. Da allora egli passò gran parte del suo tempo e fu sepolta con gran pompa in S. Lorenzo a Voghera.
Nei primi mesi del 1474 il D ...
Leggi Tutto
CESANO, Gabriele Maria
Franca Petrucci
Nacque a Pisa da Leonardo, presumibilmente non molto prima del 10 genn. 1490, giorno in cui gli fu impartito il battesimo. Compì studi giuridici e con ogni probabilità [...] anni. Con lui, convocato a Bologna, partì il C. e Oltralpe, III aveva confermato il beneficio di S. Lorenzo di Malaventre e che, dopo essere stato canonico nel 1558, prese residenza nella sua sede. Da parte dei suoi biografi si sostenne che visitò ...
Leggi Tutto
BARBARO, Antonio
Gino Benzoni
Nato a Venezia nel 1627, terzo dei cinque figli di Carlo e Marietta di Francesco Diedo, svolse durante la sua non lunga vita un ruolo notevole, in particolar modo nel carso [...] perse il capitano generale Lorenzo Marcello e tre chiara su questo punto (cfr. Provv. da Terra e da Mar, 384, 506, 507).
In tale Historia dell'ultima guerra tra Veneziani e Turchi, I-II, Bologna 1674, passim; B. Nani, Historia della repubblica veneta, ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto Roberto
Anna Falcioni
Figlio illegittimo e primogenito di Pandolfo (III), signore di Fano, e della bresciana Allegra dei Mori Castellano, nacque a Brescia, o forse [...] , in cambio, alla Chiesa tutte le terre da lui richieste. Inoltre il M. e i dei fratelli Cosimo (il Vecchio) e Lorenzo de' Medici.
Un aspetto importante 226-269; F.G. Battaglini, Memorie istoriche di Rimino(, Bologna 1789, pp. 157, 227-232, 314, 407 s ...
Leggi Tutto
PÈREZ NAVARRETE, Antonio
Elena Papagna
– Nacque nel 1600 in Spagna, a Logroño, da Michele, patrizio della città e militare al servizio della Corona cattolica, e da Caterina González de Velorado. Costretto [...] bolognesi. Negli anni trascorsi a Bologna diede alle stampe alcune opere giuridiche ’altro, allacciò rapporti con l’editore Lorenzo Valeri, presso il quale stampò il pregevoli incisioni di Nicola Perrey, da alcuni gli venne erroneamente attribuito ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Simone (Simon Baldi della Tosa, de la Tosa, de Tosinghis; Simon Baldi domini Thalani della Tosa)
Claudio Bonanno
Nacque a Firenze intorno al 1300 da Baldo, di eminente famiglia magnatizia [...] 1328 accompagnò Pino Della Tosa, suo consorte, a Bologna, in un'ambasceria inviata dal Comune al cardinale e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Arch. notarile Antecosimiano, Lorenzo di ser Tano di Rigo da Lutiano, L, 291 (1364-1366), cc.50v, 151r; ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Francesco
Gianluca Battioni
PIETRASANTA, Francesco. – Sono sconosciuti il luogo e la data di nascita di questo esponente, attivo in età sforzesca, di una casata dell’aristocrazia milanese [...] in tal caso la nascita sarebbe da porre dopo il 1440).
Non deux mondes, Paris 1976, p. 380; R. Fubini, Lorenzo de’ Medici. Lettere, II, (1474-1478), Firenze 1977, oratore sforzesco a Bologna (1470-1474), a cura di T. Duranti, I, Bologna 2007, pp. ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....