PICCOLOMINI, Andrea di Nanni
Roberta Mucciarelli
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Andrea di Nanni. – Figlio di Laudomia Piccolomini, sorella del futuro papa Enea Silvio, e di Nanni Todeschini da [...] Andrea Piccolomini ricevette in donazione da Antonio i castelli di Castiglion XV/6, a cura di A. Lisini - F. Jacometti, Bologna 1939, coll. 892, 923, 930 s., 938; Una nuova -1500), in La Toscana al tempo di Lorenzo il Magnifico, III, Pisa 1996, pp ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Gerolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1447, nella parrocchia di S. Angelo, sestiere di S. Marco, da Francesco del cavaliere Jacopo Antonio e da Anna Lion del "domino" Bartolomeo, [...] trattava di concordare con Lorenzo de' Medici il Lodrone e di Castelbarco, protetti gli uni da Venezia e gli altri dai conti del Tirolo , Il palazzo degli ambasciatori di Venezia a Costantinopoli e le sue antiche memorie, Bologna 1932, pp. 36, 67 s. ...
Leggi Tutto
BOSIO, Giovanni (Gianni)
Alfredo Martini
Nato ad Acquanegra sul Chiese (Mantova) il 20 ott. 1923 da Barbato Lorenzo, fabbro di mestiere e socialista di ideali, e da Ida Pellegrini, conseguì la maturità [...] insorti con il relatore, un po' perché troppo assorbito da quel lavoro di organizzatore culturale che lo avrebbe portato a , n. 4, Roma 1981, pp. 114-117; S. Bologna, Per una "Società degli storici militanti", in Dieci interventi sulla storia ...
Leggi Tutto
PIGNORIA, Lorenzo
Maurizio Buora
– Nacque a Padova da Antonio, fattore delle monache di S. Lorenzo, il 12 ottobre 1571.
Fu allievo del gesuita Benedetto Benedetti, di Giovanni Battista Scorza, Gerolamo [...] Patria miracolosa, per noi altri cialtroni… è da fuggirsi» (a Paolo Gualdo, 17 dicembre 1605 di Vincenzo Cartari le Annotationi di Lorenzo Pignoria al Libro delle Imagini del , a cura di E. Cropper et al., Bologna 1992, pp. 81-125; E. McGrath, ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Rossellino
Massimo Tarassi
Nacque a Firenze intorno al 1260 dal cavaliere Arrigo, membro influente dei Consigli cittadini e podestà in varie città della Toscana: a San Gimignano nel 1273, [...] per partecipare ad un convegno convocato da Corso Donati, nella chiesa di S di Montegiovi (Borgo San Lorenzo) nella Valdisieve. Opponendosi della Repubblica fiorentina, a cura di B. Barbadoro, I, Bologna 1921, p. 181; G. Larni, S. Ecclesiae Florentinae ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Franco Rossi
Figlio di Bartolomeo, nacque a Venezia nel primo quarto del XIII secolo, forse durante il primo decennio ma, probabilmente, non oltre la prima metà del secondo.
Alquanto [...] del comando dalle mani del doge Lorenzo Tiepolo, e ancora una volta insieme III, Codici Soranzo, 21: Historia veneta scritta da Gio. Giacomo Caroldo… in forma di cronica dalla di Venezia, I, a cura di R. Cessi, Bologna 1950, pp. 269, 272, 277 s., 281, ...
Leggi Tutto
ELMI, Francesco
Pietro Messina
Figlio primogenito di Brancuccio di Berto, conte di Santa Cristina, e di Trincia Elmi, nacque a Foligno (od. provincia di Perugia) sul finire del sec. XIV da antica e [...] in Assisi. Era ancora vivo nel 1472, quando da Foligno scrisse due lettere a Lorenzo de' Medici in data 17 giugno e 9 ottobre iniziato con l'aprile.
Fonti e Bibl.: C. Ghirardacci, Historia di Bologna, in Rer. Italic. Script., 2 ed., XXXIII, I, 2, ...
Leggi Tutto
CORSINI, Piero
Anna Benvenuti Papi
Nato il 1° giugno 1441 da Bertoldo di Gherardo, fu come il padre, e forse più di lui, uno dei più fidati esponenti del "reggimento" mediceo. Priore per il novembre-dicembre [...] terra a noi, e arreconsolo da noi, o vero o bugia che fussi, e che Lorenzo de' Medici usava loro questo 332; D. Weinstein, Savonarola e Firenze. Profezia e particolarismo nel Rinascimento, Bologna 1970, p. 31, n. 32; N. Rubinstein, Il governo di ...
Leggi Tutto
MADDALENA de la Tour d'Auvergne, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Madeleine nacque intorno al 1500 da Jean (III) - 1467-1501; figlio di Bertrand (VI) e di Louise de la Trémoille -, conte d'Auvergne, [...] Albret quanto M., ossia la "figliuola di monsignor di Bologna" e la cognata "del duca d'Albania": si in Per il IV centenario della morte di Leonardo da Vinci, Bergamo [1919], p. 370; H. Reinhard, Lorenzo von Medici, Herzog von Urbino, Freiburg i.B ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Bartolomeo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 19 dic. 1491 da Francesco e da Maddalena Bartolini Salimbeni.
Nel 1393 la famiglia si era distaccata dalla consorteria dei Bardi per sottrarsi, [...] famiglia a essere eletto al priorato fu invece Bartolomeo di Lorenzo nel 1437; a questi fecero seguito molti altri uffici, ma con i fuorusciti antimedicei capeggiati da Piero Strozzi.
Il G. studiò diritto a Perugia, Bologna e infine a Firenze, dove ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....