MAMELLINI (Mammelini, Mammellini, Mamolini, Mammolini), Eliseo
Rita De Tata
Nacque il 13 giugno 1462 a Bolognada Nicolò, notaio, e da Giacoma di Gregorio Campeggi e fu tenuto a battesimo dal celebre [...] per il M. allorché nel 1517 Lorenzo Campeggi - che era stato gonfaloniere del non si sottraggono neanche i papi, da Giulio II, di cui viene sottolineata morì il 10 febbr. 1531 nella sua casa di Bologna e fu sepolto nella chiesa di S. Domenico, dove ...
Leggi Tutto
BELEGNO, Giusto Antonio
Gino Benzoni
Figlio di Alvise, nacque a Venezia nel 1567. Trascorse gran parte della giovinezza e della maturità nella marina della Repubblica, caso ormai non più tanto frequente [...] del tutto opposta a quella energica ed impetuosa propugnata daLorenzo Venier, con cui il B. si era trovato ; G. P. de Crescenzi Romani, Corona della nobiltà d'Italia, II, Bologna 1642, p. 186; G. Fiorelli, Detti e fatti memorabili del Senato e ...
Leggi Tutto
DELLA PALUDE (de Palude), Andriolo (Andreolus, Andriolus)
Olivier Guyotjeannin
Figlio di Giovanni di Giacomo, apparteneva al ramo di Cola-Vetto della nobile famiglia emiliana. Non si conosce la data [...] 1375 sposò Benedetto degli Andalò di Bologna) e il figlio di questo di 25 libbre donato alla chiesa di S. Lorenzo di Vetto, dove aveva scelto di farsi. seppellire casa-fortezza mantenuta in comunione dal D. e da uno o più dei suoi fratelli. Uno dei ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Ottolino (Ottone, Ottorino) da
Paolo Grillo
Figlio probabilmente di Guido, che fece parte del Consiglio del Comune di Milano nel 1245, nacque intorno alla metà del XIII secolo.
La figura del [...] quale podestà per il secondo semestre del 1290. Il M. resse poi Bologna nel 1293, mentre nel 1296 ebbe una sfortunata esperienza a Bergamo, dove e detto hospicium magnum dei da Mandello, sito a cavallo fra le parrocchie di S. Lorenzo in Turrigio e S. ...
Leggi Tutto
DELLA SERRA, Francesco
Paola Monacchia
Nacque, probabilmente nel penultimo decennio del XIII secolo, a Gubbio dal conte Brunamonte di Ranuccio e, come lo stesso padre e altri componenti della sua famiglia, [...] procuratore e sindaco del Comune, Lorenzo Mucciarelli di tutti i loro beni 1346 nei protocolli delle Provvisioni, è da notare che nella famiglia al suo seguito era stato chiamato come podestà anche a Bologna, insieme con Giovanni Della Tosa, eletto ...
Leggi Tutto
CAPONSACCHI (de Capoinsacchis, de Canposacchis, Capoinsacco, Campisacco), Giovanni Francesco (Gianfrancesco)
Onofrio Ruffino
Appartenente a un'illustre famiglia di origine toscana che già da lunghissimo [...] podestà daLorenzo il Magnifico.
Il signore di Rimini Pandolfo IV Malatesta, di cui doveva già da tempo istor. di Rimino e de suoi signori..., a cura di G.A. Zanetti, Bologna 1789, p. 284; A. Fabroni, Historia Academiae Pisanae, Pisa 1791, pp. ...
Leggi Tutto
CAVINA, Pietro Maria
Marco Palma
Nacque a Faenza con ogni probabilità nel 1637 dal notaio Sigismondo e da Elisabetta Donelli.
Esercitò la stessa professione del padre, che intraprese giovanissimo: i [...] contatti col cardinal legato Lorenzo Raggi, col quale gravata dal peso di una numerosa prole natagli da due matrimoni (la prima moglie morì nel 1673 polemica con due studiosi dell'università di Bologna, Geminiano Montanari e Domenico Guglielmini. Il ...
Leggi Tutto
FILANGIERI LA FARINA, Alessandro, principe di Cutò
Renata De Lorenzo
Di antichissima e nobile famiglia, nacque il 6 sett. 1740 (nel 1741 secondo De Spucches e De Lellis) a Palermo, nel centrale quartiere [...] , dopo aver ricevuto nella città Ferdinando IV fuggitivo da Napoli, conquistata dai Francesi, e fu sepolto nella Il blasone in Sicilia, Palermo 1871-1873 (rist. anast. Bologna 1972), ad voces; A. Mango di Casalgerardo, Nobiliario di Sicilia ...
Leggi Tutto
COVONI, Bettino
Franco Cardini
Figlio di secondo letto di Covone di Naddo e di Tessina de' Corbizzi - che era vedova di Cino Rinuccini e madre di Francesco Rinuccini, il grande mercante di parte riccesca [...] coperto di nuovo nel 1380. Podestà di Borgo San Lorenzo nel 1371, fu priore nel novembre-dicembre dell'anno successivo viverci da esule era L'Aquila; ma egli riuscì, accettando certe restrizioni, a ottenere l'autorizzazione a stabilirsi in Bologna. ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comitibus), Giacomo
Alfred A. Strnad
Appartenente alla nobile famiglia romana di questo nome, era probabilmente il più giovane dei figli maschi - tre, se non di più - di Grato di Ildebrandino [...] dei protonotaro apostolico Lorenzo Colonna assunse gli , I, Roma 1883, p. 191; A. de Tummulillis da Sant'Elia, Notabilia temporum, a cura di C. Corvisieri, ad Indicem, P. Paschini, Roma nel Rinascimento, Bologna 1940, pp. 257, 259, 263, 265, 268 ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....