GRIFFONI, Fulvio
Alessandro Serafini
Figlio primogenito di Antonio, speziario, e di Lucina, nacque a Udine il 29 giugno 1589 (Biasutti, 1971, p. 8). Non si hanno dati certi sulla sua formazione artistica: [...] , Venezia 1973, pp. 212, 231 s., 244, 247, 268; R. D'Alano, Catalogo delle opere d'arte del convento di S. LorenzodaBrindisi dei cappuccini di Udine, Roma 1966, p. 46; G. Brussich, F. e Carlo Griffoni pittori udinesi, in Sot la nape, XXII (1970 ...
Leggi Tutto
CAPELLAN, Antonio
Bruno Passamani
Scarsissime sono le notizie biografiche di questo incisore veneziano, la cui data di nascita al 1740, generalmente accolta, va arretrata, accogliendo l'osservazione [...] il frontespizio firmato dal C., questi doveva essere già a Roma da qualche tempo. Il terzo volume delle Vite (1760) contiene i suo trasferimento a Roma si possono ricordare: Il beato LorenzodaBrindisida un disegno di D. Corvi, L'abbadessa Maria M ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio
**
Della nobile famiglia napoletana, nacque da Emilio e da Caterina Filomarino nella seconda metà del sec. XVI. Compì studi giuridici e fu governatore della casa dell'Annunziata [...] i cui contrasti con i nobili e i popolari napoletani erano giunti a un punto critico, fece arrestare il cappuccino LorenzodaBrindisi, inviato dalla città al sovrano, il C. venne il 4 novembre designato a sostituirlo, ma la reazione del viceré alla ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Fabio
**
Nacque da Pasquale probabilmente nella seconda metà del sec. XVI, ma di lui si hanno notizie relative a pochissimi anni, compresi fra il 1618 ed il 1623.
I contrasti sorti fin dal [...] , e i nobili napoletani, arrivarono al culmine nel 1618 con l'elezione da parte dei nobili come ambasciatore al sovrano del cappuccino LorenzodaBrindisi, incaricato soprattutto di protestare per gli alloggiamenti che Napoli avrebbe dovuto offrire ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] preceduta da una piccola spedizione di cinquecento cavalieri; l'esercito crociato - non numeroso - salpò con Federico daBrindisi, creazione di G. IX del 18 sett. 1227 prete di S. Lorenzo in Lucina. Era stato, forse, suo segretario nel 1217, sotto ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] della Marra, suo fratello Galgano della Marra e Lorenzo Rufolo), gli altri furono condannati al pagamento di 'azione del figlio, facendo impiccare a sua volta il giudice Tommaso daBrindisi che aveva consigliato a C. la condanna a morte del Rufolo. ...
Leggi Tutto
BARIGAZZI, Iacopo (Iacopo Berengario, Iacomo da Carpi)
Tiziano Ascari
Mario Crespi
Nacque a Carpi da Faustino e Orsolina Forghieri.
Si ignora l'anno della sua nascita, ma poiché egli afferma che era [...] ad Ancona per curare, insieme con altri medici e chirurghi, Lorenzo de' Medici, duca d'Urbino, gravemente ferito al capo nell era diventato seguace), assalì lo stipendiario papale Natale daBrindisi, svaligiandone anche la casa; tornata Bologna in ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Jacobus)
Fulvio Delle Donne
Non si hanno informazioni precise circa la nascita di G., conte di Andria dagli inizi del secolo XIII, che, presumibilmente, avvenne intorno agli anni Sessanta o [...] inviato in loro soccorso Cinzio cardinale prete del titolo di S. Lorenzo in Lucina e legato apostolico, Anselmo, arcivescovo di Napoli, vescovo di Albano, G. partì daBrindisi alla volta di San Giovanni d'Acri, da dove, poi, si mosse immediatamente ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Priamo
Renzo Derosas
Patrizio veneziano, nacque presumibilmente a Venezia nel 1430, da Antonio di Bortolo e da Maria Turloni di Gasparin, di famiglia cittadinesca.
Quarto, di sei fratelli [...] - con Lauro Alessandro, Nicolò, Lorenzo, Alvise -, il C. fu l'unico a prender moglie e ; reg. 9, c. 15; alcuni dispacci daBrindisi: Ibid., Commemoriali, libro 18, cc. 56-70v, 112v-114; i dispacci da Corfù: Ibid., Capi dei Consiglio dei dieci, Lettere ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] inoltre tra i pochi legami da lui conservati con l'Italia c'era quello con Lorenzo Valerio, un esponente della Sinistra scena ad alto tasso di emotività e produsse non solo un brindisi di riconciliazione ma anche un vago patto di collaborazione per il ...
Leggi Tutto