Il patriziato
Giuseppe Cullino
Senza più mito
A quanto mi risulta, l'ultimo convincente sostenitore della bontà del patriziato veneziano quattrocentesco è stato Fernando Fagiani, autore di una fulminea [...] risultano infatti anomale quelle dei Baffo, Belegno, Boldù, Correr, daPonte, Donà, Erizzo,
Foscarini, Gabriel, Lando, Miani, Morosini 1509 dal figlio del doge, e futuro procuratore, Lorenzo Loredan) di un'alleanza veneto-turca in funzione ...
Leggi Tutto
Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] come Rolli, Algarotti, ➔ Goldoni, Baretti, Casanova, ➔ Alfieri, DaPonte, ➔ Foscolo, Bellini, ➔ Manzoni, Rossini, Panizzi, Ruffini, . Nel 1620 seguì il Vocabolario Italiano e Spagnolo di Lorenzo Franciosini, ristampato fino al 1786 (Galina 1991).
La ...
Leggi Tutto
CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] ' Giocondo è del 1511 ed è di gran lunga più rozza): Di Lucio Vitruvio Pollione de Architectura, Como, Gottardo daPonte, 1521.
Lorenzo, uomo della corte di Bona di Savoia e del figlio Gian Galeazzo Maria Sforza, occupava l'ufficio della cancelleria ...
Leggi Tutto
La retorica è, assieme alla grammatica, la più longeva disciplina che studi il linguaggio e il suo uso. Proprio per questa ragione, ogni tentativo di ricostruirne le vicende storiche, oltre che essere [...] quella che viene oggi ritenuta la retorica classica, facendo daponte tra la tradizione retorica greca e le esigenze della ancora molto da dire.
Agostino, sant’ (1994), L’istruzione cristiana, a cura di M. Simonetti, Roma, Fondazione Lorenzo Valla; ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] 1984, p. 67).
Commissionato dal parroco Giovanni Maria daPonte, celebrato nella tela in cui è presentato alla des beaux-arts, XXII (1867), pp. 295-299; G.B. Lorenzi, Monumenti per servire alla storia del palazzo ducale di Venezia, Venezia 1868 ...
Leggi Tutto
SUARDI, Bartolomeo detto Bramantino
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente intorno al 1465 a Bergamo, da Alberto e da Pietrina, da Sulbiate; ebbe una sorella, Caterina. Il padre era già morto l’8 dicembre [...] di centotrenta ducati per le pitture ancora da eseguire al fianco di Sodoma e Lorenzo Lotto (Cara, in Bramantino a Milano , Como, Gottardo DaPonte, 1521, c. XLVIIIv; M. Michiel, Notizia d’opere di disegno pubblicata e illustrata da D. Jacopo Morelli ...
Leggi Tutto
CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] morto, santi e due committenti di Fuipiano al Brembo cit. dal Maironi daPonte, in cui pur sfigurata dalle ridipinture, si riconosce il C. nei due fino a questo momento nei ritratti del bergamasco. Il Lorenzo Sala (coll. priv.: Valsecchi, tav. XIV) è ...
Leggi Tutto
TASCA, Ottavio Giulio Maria
Gianluca Albergoni
Nacque il 3 marzo 1795 a Bergamo (battezzato il giorno 4 nella parrocchia di San Pancrazio), figlio cadetto del nobile Luigi e di Giovanna dei conti Agosti.
La [...] (nata nel 1828, poi sposa del nobile Ercole Maironi daPonte). La moglie morì nel 1832. Sembrerebbe tuttavia che già migliaio delle quali cercò di smerciare in Piemonte con l’aiuto di Lorenzo Valerio. Del resto il viaggio al di là del Ticino in ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] eseguire sei statue allegoriche per il monumento funebre del doge Nicolò daPonte, nella chiesa di S. Maria della Carità, mentre il di vista stilistico, e quello delle statue di S. Lorenzo per la concezione della figura del santo. Soltanto dopo la ...
Leggi Tutto
CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio
Paolo Dal Poggetto
Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] di S. Vigilio, di S. Alessandro in Colonna, di S. Lorenzo a Redona, nel Museo diocesano, nell'Istituto dei preti del Sacro . Capucci, II, Firenze 1970, p. 172; G. Maironi daPonte, Diz. odeporico della Provincia bergamasca, I-III, Bergamo 1819-20 ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...