Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] gusto e di grazia, di saperi, di arguzie ed espedienti: daPonte, Quarenghi, Selva, Canova, Hayez, Jappelli continuavano l’edificazione di — fino a tutto il quarto decennio del secolo — Lorenzo Santi, senese ma ben attivo a Venezia, partecipa anch’ ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] Constantini, quasi un secolo e mezzo dopo Lorenzo Valla. Le personificazioni delle dieci province italiane a Roma, Forme e funzioni della memoria nelle testimonianze visive daponte Milvio a Mussolini, in Costantino il grande tra medioevo ed ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] Roma. Forme e funzioni della memoria nelle testimonianze visive daponte Milvio a Mussolini, pp. 319-386, in partic. 1990, pp. 277-321, in partic. 313 segg.; G. Antonazzi, Lorenzo Valla e la polemica sulla Donazione di Costantino, cit., pp. 176 segg ...
Leggi Tutto
Costantino e i vescovi di Roma
Momenti di un problematico incontro
Vincenzo Aiello
Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] Stato e Chiesa che, passato più di un anno daponte Milvio, continua a manifestarsi con sempre maggiore evidenza100.
Marcellino, la basilica Apostolorum, S. Paolo fuori le Mura, S. Lorenzo fuori le Mura, e su tutte S. Pietro in Vaticano126. Tutto ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] prediche de fra Lorenzoda Bergamo, frate de l'oservantia in San Domenico a Castello". A fra Lorenzo, della famiglia Paris 1998); L. Bortolotti, La pittura religiosa di Jacopo daPonte e la Crocifissione di Treviso, in Venezia Cinquecento, VII ( ...
Leggi Tutto
Costantino e il diritto canonico moderno
Da Marsilio in poi
Diego Quaglioni
A Dante, Marsilio, Ockham e più in generale alla trattatistica De potestate papae che si sviluppa nei primi decenni del Trecento [...] sia canonistica, porta con sé, dal canonista Oldrado daPonte ai civilisti Iacopo Belvisi e Raniero Arsendì, fino agli Chiesa romana», ai falsa dogmata e ai «verba blasphemiae» di Lorenzo Valla81, non solo non stupisce, ma importa in fin dei conti ...
Leggi Tutto
Penombre femminili
Federica Ambrosini
Destini di donna
«Maritar o monacar». Con qualche altra alternativa
«Alle tre mie pute che sono in casa», disponeva per testamento, nell’agosto 1647, il patrizio [...] o semplicemente curiosa e imprudente: come quell’Anzola daPonte che nel 1660 si accusava dinanzi al Sant , Testamenti, b. 1139, nr. 171, 25 marzo 1652 (testamento di Lorenzo Loredan quondam Polo).
16. Cf. Alexander Cowan, New Families in the Venetian ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] anche un criterio economico che «serve in realtà daponte fra due sistemi di riferimento che a priori non L’arte nella vita della chiesa, Città del Vaticano 2009.
115 Don Lorenzo Milani. Il destino di carta. Rassegna stampa 1949-2005. Catalogo, a ...
Leggi Tutto
MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] pilastro d’ingresso a destra nella chiesa di S. Lorenzo a San Giovanni Valdarno, non presenta i requisiti stilistici segna la prima grande svolta nell’arte di M. e fa daponte fra lo stile «incerto» degli inizi e il linguaggio inconfondibile della ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] elesse camerlengo il piacentino Guglielmo di S. Lorenzo, vicecancelliere un altro piacentino, Giannone Leccacorvi . dovette perciò entrare nel centro toscano e attraversare l'Arno daponte Rubaconti. Il Villani ci narra che i magistrati cittadini gli ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...