Ampliar la città: spazio urbano, "res publica" e architettura
Ennio Concina
A ben considerare i modi, le forme, gli strumenti della conoscenza che la città-repubblica di San Marco ha di se medesima, [...] a collegare le due rive del Canal Grande da Antonio daPonte (1588-1591) non va infatti interpretata soltanto da Bergamo; maestro Francesco da Caleppo, carpentiere; maestro Comin fu Lorenzoda Brunà; maestro Marco di Francesco di Brachi, pure da ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] 13 ott. 1469 (Biscaro, 1905, pp. 92 ss.), insieme con Lorenzoda Udrigio (Origgio) e Giacomo de Turri.
Il coro di S. . 1505 Giacomo era già morto: in un documento redatto a Ponte in Valtellina risultano come testi il pittore Felice Scotti di Como e ...
Leggi Tutto
OCHINO, Bernardino
Miguel Gotor
OCHINO (Tommasini), Bernardino. – Nacque a Siena nel 1487, figlio del barbiere Domenico Tommasini.
Sulle origini del soprannome «Ochino» vigono da secoli le versioni [...] rientro, perché nel 1575 il patrizio veneziano Niccolò daPonte fu citato tra i testimoni presenti alla dettatura ad ind.; M. Firpo, Artisti, gioiellieri, eretici. Il mondo di Lorenzo Lotto…, Roma-Bari 2004, ad ind.; B. Ochino, Laberinti del Libero ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] stimato 200 lire il 28 nov. 1504 dall'Amadeo e daLorenzoda Mortara (ibid.). La pittura del Raimondi fu eseguita come le ancona dell'Immacolata di Giacomo del Maino in S. Maurizio a Ponte in, Valtellina o all'ancona di S. Abbondio di Giovanni Angelo ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] di Pietro di Lorenzo, da cui ebbe quattro femmine (tra le quali la famosa Zilia, o Egidia, che sposò Lorenzo Priuli e divenne dogaressa il re al campo di Novara, la ricostruzione del ponte sul Lambro, che agevolò la vittoria di Marignano; tornò ...
Leggi Tutto
SAN GIMINIANO
E. Guidoni
S. Manacorda
SAN GIMIGNANO Cittadina della Toscana in prov. di Siena. La prima formazione e i successivi sviluppi di S. furono legati alla presenza di una via di grande comunicazione [...] resto totalmente ridipinta, affrescata nell’oratorio di S. Lorenzo in Ponte, e dal polittico, datato al 1317, che si grande affresco ripete, al limite della copia, quello più celebre dipinto da Simone Martini nel 1315 per la sala dei Nove nel Palazzo ...
Leggi Tutto
SORTE, Cristoforo
Giulio Zavatta
‒ Nacque a Verona tra il 1506 e il 1510 da Giovanni Antonio, ingegnere. Non è noto l’atto di battesimo: la prima data si ricava dal fatto che egli stesso scrisse di [...] partire da questi anni si intensificano le mansioni ingegneristiche e cartografiche: nel febbraio del 1556 Lorenzo Priuli progetti realtini, esprimendo critiche al disegno di Antonio daPonte e dimostrando ancora una volta una particolare vicinanza ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Paolo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 22 maggio 1523, figlio primogenito del patrizio Stefano Tiepolo (che fu procuratore di S. Marco) e di Cecilia Priuli.
Ebbe quattro fratelli: Benetto [...] della ‘fraterna’, formata da più fratelli coresidenti. Paolo sposò nel 1547 Angela Pasqualigo, figlia di Lorenzo, procuratore di S. Marco , con l’aiuto dell’ambasciatore straordinario Niccolò DaPonte. Poté quindi trattare con successo la spinosa ...
Leggi Tutto
ZARLINO, Gioseffo
Katelijne Schiltz
ZARLINO (Zerlini, Cerlino), Gioseffo (Iseppo). – Nacque a Chioggia verso il 1520 da Giovanni de’ Zerlini (morto post 1537) e sua moglie Maria (morta nel 1561), originari [...] nominò canonico; ma l’anno dopo il doge Nicolò daPonte rigettò la petizione del capitolo di consacrarlo vescovo di il 4 febbraio 1590 e venne seppellito nella chiesa di S. Lorenzo. Dall’inventario redatto in morte si apprende che possedeva più di ...
Leggi Tutto
RANIERI
Paolo Parmiggiani
(Raineri, Rainieri). – Dinastia di orologiai originaria di Parma. Erroneamente chiamati Rinaldi da Francesco Sansovino (1581) e da Tommaso Garzoni (1585, 1996), furono per [...] era impegnato, in società col parmigiano Cristoforo daPonte, nella realizzazione dell’orologio della Torre di Rigobello nuovo (Siliprandi, 1915, p. 30).
Giulio, Ippolito e Lorenzo Maria, figli di Giovanni Ludovico, crebbero a Reggio, collaborando ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...