CAVAGNA, Gian Paolo
Luisa Bandera
Figlio di Giampietro, nacque a Bergamo, non si sa con esattezza in quale anno.
La data 1556 comunemente accettata è stata ricavata dalla scritta, ora scomparsa, che [...] ai ritratti dei Coniugi Ambiveri di Ponte Selva è il ritratto dell’Organista Lorenzo già della galleria Heim di Parigi a cura di F. Mazzini, Milano 1970, pp. 159 s.; G. Maironi daPonte, Dizi onario odeporico, I-III, Bergamo 1819-20, passim; L. Lanzi, ...
Leggi Tutto
RIPANDA, Jacopo
Vincenza Farinella
RIPANDA, Jacopo. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore bolognese.
Quelle che fino a oggi sono state considerate le notizie più antiche [...] Orvieto dal 1485 al 1495, come restauratore di mosaici, un Jacopo di Lorenzoda Bologna (Farinella, 1992, pp. 92 e 98 n. 38), e 5 gennaio 1506 Sano de’ Rossi vendette una casa nel rione Ponte, nell’attuale via dei Coronari (l’antica via Recta), per ...
Leggi Tutto
CANIANA (Cagnana, Caniani)
Giorgio Lise
Famiglia di intarsiatori, intagliatori e architetti, attivi alla fine del secolo XVII e per tutto il secolo XVIII in provincia di Bergamo e in Lombardia.
Il suo [...] state eseguite dal Capodiferro nel 1522 su disegno di Lorenzo Lotto). L'altare maggiore della chiesa prepositurale di fonte si rifanno passivamente tutti gli autori successivi); G. Maironi daPonte, Diz. odeporico della prov. bergam., Bergamo 1819; P. ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giorgio Domenico
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Pier Angelo, architetto, e di Maria Domenica Rippa Ferro, nacque a Morcote in Canton Ticino il 31 luglio 1705. Già nel 1716, chiamatovi dal [...] e di Ginevra; rappresentò il monumento del doge Nicolò DaPonte, già nella chiesa della Carità, e il santuario per il restauro del salone del palazzo della Ragione, gravemente danneggiato da un fulmine ed è probabile che in quello stesso anno G.B ...
Leggi Tutto
MEDICI, Sisto
Eva Del Soldato
MEDICI, Sisto. – Nacque a Venezia nel 1502 da una famiglia di origini bresciane.
Rimasto orfano, fu allevato dalla nonna e dalla zia. Già intorno ai dieci anni manifestò [...] posto ad interim. Fu in questa veste che nel marzo 1542 commissionò a Lorenzo Lotto una pala (L’elemosina di s. Antonino) per la chiesa dei , sempre su commissione di Vielmi, nel 1561 Niccolò daPonte realizzò una medaglia in memoria (cfr. Armand). In ...
Leggi Tutto
GREGORI, Carlo Bartolomeo
Nicola Iodice
Nacque a Lucca il 18 apr. 1702 da Pellegrino di Tomeo e Maria di Nardi. Pochi mesi dopo la sua nascita la famiglia, di umili origini, si trasferì a Firenze in [...] .
Apprese l'uso del bulino presso l'orafo G. Tofani sul ponte Vecchio; sappiamo anche di una sua frequentazione della bottega di D. di esse, con altrettante Scene dalla vita di s. Lorenzoda Brindisi, sembrano appartenere a una stessa serie; e la ...
Leggi Tutto
ZANE, Girolamo
Vittorio Mandelli
– Nacque a Venezia nel 1495 dal matrimonio, celebrato nel 1487, tra Bernardo di Girolamo, del ramo detto da S. Polo, ed Elisabetta Morosini di Roberto (Archivio di Stato [...] patriarca di Venezia; Agnese, moglie di Alvise Venier di Lorenzo; Maria, unitasi con Giovanni Soranzo di Francesco.
Rientrò papa Pio V (c. 70v). Gli furono colleghi Nicolò DaPonte di Antonio, Girolamo Grimani di Marino e Marino Cavalli di Sigismondo ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Girolamo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1496, quartogenito di Marino di Piero, detto Scipione, e di Andriana Cappello di Bernardo. Dal matrimonio, celebrato nel 1477, nacquero inoltre [...] Conservatori ed esecutori alle leggi, con Tommaso Contarini e Nicolò DaPonte, come stabilito dal Maggior Consiglio il 29 ottobre. Il 29 di conservatore ed esecutore alle Leggi. Alla morte del doge Lorenzo Priuli fu eletto, il 19 ag. 1559, tra i ...
Leggi Tutto
COLONNA, Niccolò
Peter Partner
Del ramo di Palestrina della famiglia, nacque nella seconda metà del XIV secolo da Stefano (Stefanello) e da Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi. Alla morte [...] dei precedenti: il C. fu catturato a porta S. Lorenzoda Paolo Orsini, cui dovette pagare un forte riscatto. Il governo regione di Ponte, vicino alle mura di ponte S. Pietro. Il 19 novembre, poi, fece una sortita con il conte di Troia da porta ...
Leggi Tutto
GHITTI, Pompeo
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Pietro, nacque a Marone, nel Bresciano, nel 1631. A Brescia frequentò la bottega del gandinesco Ottavio Amigoni, dove si perfezionò soprattutto nel disegno; [...] artisti bresciani, Brescia 1877, pp. 155-157; P. DaPonte, L'Esposizione della pittura bresciana, Brescia 1878, pp. 42 in Giornale di Brescia, 20 giugno 1995; La chiesa prepositurale di S. Lorenzo, Brescia 1996, pp. 281 s., 286, 299 s.; L. Anelli ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...