SILVATI, Giuseppe
Carmine Pinto
– Nacque a Napoli, secondo di due figli, nel 1791 da Gennaro e da Anna Maria Luisetti, in una modesta famiglia della piccola borghesia cittadina.
Come parte importante [...] Silvati cercò di fare daponte con i carbonari, i due ufficiali avviarono la rivolta. La mattina, seguiti da quasi tutto lo squadrone e risorgimentale (1815-1860), Torino 2006, ad ind.; R. De Lorenzo, Murat, Roma 2011, ad ind.; J.A. Davis, Napoli e ...
Leggi Tutto
CAETANI ORSINI, Giovanni
Bernard Guillemain
Apparteneva al ramo napoletano della potente famiglia degli Orsini ed era figlio di Rinaldo Orsini (m. 1286) soprannominato "Rinaldus Rubeus", fratello di [...] da Rosciate nel suo Dictionarium… iuris (Pavia 1498) e Oldrado daPonteLorenzo in Salerno, fino alla sua morte avvenuta nel 1335, è lunga la serie delle concessioni in suo favore di cui i registri pontifici conservano i particolari. Conferitagli da ...
Leggi Tutto
MAIRONI DAPONTE, Giovanni Antonio
Arianna Arisi Rota
Nacque negli immediati dintorni di Bergamo il 28 febbr. 1748 da Giuseppe e Giovanna Cadonici, appartenenti alla vecchia nobiltà locale. Allievo [...] a cura di L. Pagani, Bergamo 2001, pp. 77-93; M. Gelfi, M. da P. e la statistica 1805-1820, ibid., pp. 95-103; F. Tadini, Lorenzo Mascheroni e la cultura bergamasca, in Lorenzo Mascheroni tra scienza e letteratura nel contesto culturale della Bergamo ...
Leggi Tutto
SILVIO, Gian Pietro (Giovan Pietro, Giampietro). – Non si conoscono luogo e data di nascita di questo pittore, figlio di un certo Marco di Francesco (sconosciuto risulta il nome della madre)
Mattia Biffis
, [...] si lega la Madonna in trono tra i ss. Agostino e Lorenzo, già in deposito all’Art Gallery di Glasgow, che riprende la Leipzig 1937, p. 41; M. Muraro, Il memoriale di Zuan Paolo daPonte, in Archivio veneto, LXXIX (1949), pp. 77-88; S. Moschini ...
Leggi Tutto
SPATARO, Giovanni
Francesco Saggio
– Nacque a Bologna nel 1458 o 1459, figlio di Guido di Conte Spataro e di Perpetua di Giovanni Bertuccini (Frati, 1917, p. 456).
L’anno di nascita 1459 si ricava da [...] (presso l’odierna via Marconi) sotto la parrocchia di S. Lorenzo di Porta Stieri, e richiamata nei suoi testamenti. Il nome di Gottardo daPonte, 1518). Il bolognese rispose senza indugi con gli Errori de Franchino Gafurio da Lodi, da maestro Ioanne ...
Leggi Tutto
MAGRINI, Antonio
Fabio Zavalloni
Nacque a Vicenza il 3 ott. 1805, unico figlio di Marco, barbiere, e di Teresa Franco. Compì gli studi primari e quelli ginnasiali nella propria città, per poi entrare [...] delle ricerche del M. fu il saggio Il tempio di S. Lorenzo in Vicenza riaperto al divin culto (Padova 1839).
Il M. G.A. Boldi la paternità del celebre ponte di Rialto di Venezia, relegando A. DaPonte alla stregua di mero esecutore. Sulla questione ...
Leggi Tutto
DE VECCHI (De Galizzi)
Lucia Simonetto
Famiglia di pittori originari da Santa Croce in Val Brembana (frazione di San Pellegrino Terme, prov. di Bergamo), residenti e operanti a Venezia nella prima metà [...] contratto con il rettore della chiesa parrocchiale, Lorenzoda Carrara, per l'ancona terminata l'anno successivo , II, Firenze 1968-74, pp. 27 s.; G. Maironi daPonte, Dizionario odeporico o sia storico-politico naturale della provincia bergamasca, I ...
Leggi Tutto
DUSI, Antonio
Luciano Anelli
Sono scarse le notizie biografiche su questo pittore, nato ad Ono Degno (Brescia) nel 1725 (Anelli, 1983, p. 56, n. 1). Studiò pittura con Antonio Paglia e, "una volta inserito [...] un S. Luigi Gonzaga (1770) nella chiesa di S. Lorenzo ad Ome; la delicatissima tela della parrocchiale di Calcinatello (1759) degli artisti bresciani, Brescia 1877, p. 117; P. DaPonte, Esposizione della pittura bresciana, Brescia 1878, p. 52; G ...
Leggi Tutto
FILIPPINI, Francesco
Valerio Terraroli
Nacque a Brescia il 18 sett. 1853 daLorenzo, falegname, e da Silvia Signoria, operaia cucitrice. Date le misere condizioni familiari, fin da giovanissimo fu avviato [...] e la già evidente qualità del talento indussero la commissione di tutela della scuola annessa alla Pinacoteca Tosio - costituita da P. DaPonte, erudito locale, S. Fenaroli, storico e amante d'arte, e A. Tagliaferri, architetto e pittore - a proporre ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo
Bruno Passamani
In Verona si trova normalmente indicato col diminutivo Paolino Caliari, che lo distingue dal ben più grande suo antenato. Nacque a Verona nel 1763 da Domenico Caliari, [...] Giorgione (1), G. A. Licinio (1), Veronese (3), Iacopo daPonte (1), Leandro daPonte (1), Carlo Caliari (1), Palma il Giovane (1), Reni ( figlio Giovanni) in S. Nazaro; fuori Verona, S. Lorenzo e s. Francesca Romana a Sezano di Valpantena, la Madonna ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...