Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Deve l'origine alla posizione geografica, sorgendo essa sulla riva sinistra del Po, a 47 m. s. m., in località adatta al passaggio di questo fiume; ha perciò [...] spesso disastrose per tutta la circostante regione. Un grandioso ponte in ferro, inaugurato nell'anno 1892, unisce le due poggiante sul portico che mena alla cattedrale, fu eseguita daLorenzo Trotti dopo il 1515.
Il Battistero, edificato nel 1107 ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Perugia da Bevignate di Ludovico Alessi; secondo il Pascoli nel 1500, più probabilmente, secondo l'Alberti, nel 1512; morto a Perugia il 30 dicembre 1572. Quale maestro, chi (Pascoli, [...] Lorenzo Campeggi e Girolamo Ghinucci, per i quali avrebbe soggiornato in Roma sei anni (Lancellotti). Nel 1542 il cardinale Parisani, andando a Perugia, quale legato pontificio, mentre Antonio da della Pace, e il ponte della Bastiola, costruiti sotto ...
Leggi Tutto
SUBIACO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gustavo GIOVANNONI
Raffaello MORGHEN
Tammaro DE MARINIS
Cittadina del Lazio, situata fra i 400 e i 470 m. sulla destra dell'alto Aniene. L'abitato conserva [...] primi del sec. XIII da Iacopo di Lorenzo, e completato poi intorno al 1235, come è documentato da un'iscrizione, da Cosma e dai suoi sviluppo fabbricativo del paese di Subiaco, e ancora rimane il ponte che porta alla chiesa di S. Francesco, in cui ...
Leggi Tutto
SONDRIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
Capoluogo della Valtellina e d'una provincia lombarda. Il nome risale al longobardo Sundrium ("terreno tenuto e lavorato dal [...] un largo gomito prima di attraversare il Mallero (Ponte Nuovo; il vecchio è a monte; altri Gius. Sertoli (1838) con lunetta di Ant. Caimi da Sondrio; una grandiosa navata di P. Ligari (1727 . Il monastero di S. Lorenzo, già castello De Capitani, sul ...
Leggi Tutto
LERIDA (A. T., 37-38, 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Ramon D'ALOS-MONER
Giuseppe CARACI
Città della Spagna, capoluogo di provincia, la maggiore delle quattro in cui è divisa [...] mura di cinta e soprattutto il ponte, il saxenus pons, sul Sicoris, e guglie angolari. La chiesa di S. Lorenzo ha un bel campanile prismatico terminato con gargolle 2638 metri) Sierra del Cadi: quest'ultima fa da spalla alla Cerdaña, di cui la parte O ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Padova, da famiglia imparentata forse con i Vecellio, circa il 1565, come si può dedurre dalla sua iscrizione funebre nella chiesa del Carmine a Pisa, dove egli morì nel 1607 in età di [...] S. Teodoro, sul prospetto ovest del Ponte di Rialto, erroneamente assegnati al Campagna. Tornato S. Antonio nella chiesa del Santo da lui disegnato: i santi Antonio, Bonaventura Firenze, con il Martirio di S. Lorenzo. In esso l'A., pur ricollegandosi ...
Leggi Tutto
PONTELLI, Baccio
Giampiero Pucci
Architetto, nato a Firenze, circa il 1450, morto a Urbino presumibilmente subito dopo il 1494. Figlio di un legnaiolo, imparò il disegno e l'arte dell'intarsio nella [...] ospedale di S. Spirito in Sassia, il Ponte Sisto, le chiese di Santa Maria del Popolo datasi dal maestro nella lettera a Lorenzo de' Medici, dopo almeno elementi di somiglianza tanto determinati, che siano da riferirsi a un individuo piuttosto che a ...
Leggi Tutto
MOCHI (Mocchi), Francesco
Nello Tarchiani
Scultore, nato a Montevarchi il 29 luglio 1580, morto a Roma il 6 febbraio 1654. Figlio di Lorenzo di Francesco M., sembra studiasse a Firenze col pittore Santi [...] Giambologna: in quello del Ponte sulla Schelda il M. delle pietre dure. Ebbe a figliuoli Francesco (da non confondersi, come si è fatto e si 1930 (con bibl. ed elenco delle opere, ma F. di Lorenzo vi è ancora erroneamente confuso con F. di Orazio); P. ...
Leggi Tutto
UMBRIA (XXXIV, p. 654)
Lina LORE'
Emilio LAVAGNINO
Nel 1936 la popolazione risultò di 716.402 ab. con un aumento annuo del 0,6% nel quinquennio 1931-36. La più recente stima del 31 dicembre 1947 ha [...] diminuzione di questi ultimi comuni è da attribuire non a calamità naturali, Carrara, ambedue già restaurati, nel S. Lorenzo, nel S. Salvatore e nel S. a Gubbio. Sono stati anche riparati il ponte di Bastiola, opera bellissima di Galeazzo Alessi, ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] Prussia occidentale, era gettato un ponte fra la vecchia Marca e la Pomerania da un lato, la Prussia orientale in Hist. Zeitschr., 110.
Per l'epoca dagli Hohenstaufen alla Riforma: O. Lorenz, Deutsche Gesch im 13. un 14. Jahrh., voll. 2, Vienna 1863- ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...