Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] pochi sonetti. A Ravenna non sono da dimenticare alcuni scrittori più moderni, Lorenzo Montanari (morto nel 1825) e Iacopo 'Emilia sono quelli di Rimini e cioè l'arco di Augusto, il ponte sulla Marecchia, e l'anfiteatro.
A Savignano di Romagna, a 15 ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] mentre più esteso e, si potrebbe dire, generale, è l'ú da î??? (a vúkka "la bocca", gúvitu, vúvitu "gomito", nepúte Andreotti, La Fortuna, De Lorenzo, Taccone-Gallucci, Cotroneo, (secolo I d. C.); un ponte esiste ancora nell'alto Savuto (Scigliano ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] come tante dei primi astrattisti che sono andate svendute a cominciare da A. Soldati, L. Veronesi e F. Melotti fino a L Bacon e Morlotti della raccolta Ponti-Loren.
Ma non serve del V centenario della morte di Lorenzo il Magnifico, Firenze 1992-93, ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] acque alte di m. 40,5. Il ponte di Williamsburg, di tipo sospeso, che si estende da Delancey Street (Manhattan) a Broadway (Brooklyn), a ovest con i laghi Erie e Ontario e con il S. Lorenzo, a sud con la Pennsylvania, a oriente con gli stati della ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] e l'epos ellenistico. - Un Greco di Asia getta il ponte tra l'epos postomerico invecchiato e la nuova arte ellenistica: verso la il Malmantile riacquistato di Lorenzo Lippi, il quale, mettendo in rima novelle da donnicciole, dichiarava di fare ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] oltre la ferrovia, verso l'Adige, sopra il quale è gettato un ponte di ferro. Subito al di là di questo è il sobborgo di Piedicastello S. Lorenzo di là dell'Adige, e la nuova fabbrica del duomo fuori della ricordata Porta Veronese. Costruita da presso ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] , Roma 1895; G. De Lorenzo, Studi di Geologia nell'Appennino località detta Taverna della Croce e Ponte di Cavallucci, tra i Monti Pago Sele si leva un altro grande massiccio, formato da calcari ippuritici imbasati sul Trias, che comprende l ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] Santa Croce, e dedicato a San Lorenzo come la chiesa cimiteriale fuori le con cuffie o nicchie d'angolo.
Per i musaici è da notare che nel sec. V si hanno i fondi bruni vasti possessi, provvidero alle strade, ai ponti, agli acquedotti, ai bagni, ai ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] Cecilia Metella sulla Via Appia, il sepolcro dei Plauzî a Ponte Lucano (Via Tiburtina); quello detto di "Casal Rotondo"; quello , nella sagrestia vecchia di S. Lorenzo.
Altre forme furono usate da Mino da Fiesole che, pur seguendo nell'insieme ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] e XIV, gli architetti gotici dimostrarono di saper costruire un ponte, un palazzo comunale o un castello non meno di una varietà, più affine alle oltremontane, nei dipinti di Lorenzo e di Iacopo da Sanseverino (v.). Lo interruppe a Firenze l'arte del ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...