Piccola città della provincia di Piacenza (2260 ab.), nella vallata della Trebbia, a 272 m. s. m. È posta sulla sinistra del fiume, là dove tre strade s'incontrano quella per Piacenza, quella per Varzi [...] di S. Maria delle Grazie, S. Lorenzo e S. Francesco, quest'ultima ora monumenti dell'antica Bobbio: il ponte ad arcate disuguali sulla Trebbia, con sec. XIV fece parte del ducato visconteo, venne da Filippo Visconti nel sec. XV infeudata alla famiglia ...
Leggi Tutto
Per la storia e le esperienze che ne contraddistinguono l'evoluzione, e insieme per la sua etimologia, il termine allestimento si presta a una notevole ambiguità e confusione d'uso soprattutto in epoca [...] Rosso, Palazzo Bianco e per il Tesoro di San Lorenzo, tutti realizzati da Albini a Genova tra il 1949 e il 1962, ma per Bang & Olufsen a Milano (2003-2005), M. Romanelli (Gio Ponti, Milano, 1997, e il Design della gioia, Triennale di Milano, 2004 ...
Leggi Tutto
TRAPANI (gr. Δρέπανον e Δρέπανα; lat. Drepănum; A. T., 2728-29)
Vincenzo EPIFANIO
Enrico BRUNELLI
Guido LIBERTINI
Guido ALMAGIA
Vincenzo EPIFANIO
Vittorio Viale
Città capoluogo della provincia omonima, [...] cui è il duomo (S. Lorenzo), è tagliata dalla strada principale della di scogli, mentre un po' a SO. da una più regolare scogliera la penisoletta stessa è come nell'antichità Lilibeo, una vera testa di ponte per le relazioni tra la Sicilia e l ...
Leggi Tutto
SANGALLO, Giuliano e Antonio Giamberti, detti da
Gustavo GIOVANNONI
Architetti fiorentini; Giuliano nacque forse nel 1445, morì a Firenze nel 1516; Antonio - detto il Vecchio - suo fratello, nacque [...] impiegato dal Soderini nell'assedio di Pisa, ove costruisce un ponte provvisorio sull'Arno e una fortezza a Porta S. S. Lorenzo di Milano), il codice barberiniano, ora alla vaticana, che contiene una serie interessantissima di studî da monumenti ...
Leggi Tutto
QUEBEC (A. T., 129)
Herbert John FLEURE
Henry FURST
Herbert John FLEURE
Città del Canada, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), situata sulla riva settentrionale del fiume San Lorenzo, [...] Quebec a riaversi. La costruzione di un grande ponte attraverso il S. Lorenzo, al Capo Rouge 14 km. dalla città questa campagna uno dei due generali americani, il Montgomery, fu ucciso. Da allora non vi è mai stata una seria prospettiva di unione con ...
Leggi Tutto
NEW HAVEN (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
HAVEN La seconda città dello stato di Connecticut (Stati Uniti) per numero di abitanti, capoluogo dell'omonima [...] d'acqua lungo oltre 3 km. e largo da 1600 a 2400 metri, che si estende sino al Ponte Tomlinson, allo sbocco dei fiumi Quinnipiac e Mill galleria, contiene opere di Margaritone d'Arezzo, Lorenzo Monaco, Sassetta, Baldovinetti, Pollaiuolo, Ghirlandaio; ...
Leggi Tutto
GRENOBLE (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Louis GILLET
*
Città della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Isère, sede di vescovato, di corte d'appello, d'università. È la maggiore città della regione: [...] geografica. In origine la città era a presidio d'un ponte e dominava l'unico passaggio facile dell'Isère tra la le reliquie della città romana. La cripta di S. Lorenzo (secoli VI-VII), è da annoverare, con la contemporanea cripta di Jouarre e i ...
Leggi Tutto
, Famiglia fiorentina fra le più illustri e numerose, strettamente legata alla storia della sua città, alla quale diede 57 priori e 10 gonfalonieri. Il primo personaggio sicuro è Compagno di Uguccione, [...] essere seguire il ramo francese dei C., facente capo a Lorenzo di Cappone (1512-1573), inviato fanciullo alla banca di Il più antico è presso il ponte S. Trinita a sinistra dell'Arno, ed è affrescato da Bernardino Poccetti che ritrasse i personaggi ...
Leggi Tutto
Nacque da Giovanni de' Medici delle Bande Nere e da Maria di Iacopo Salviati, il 12 giugno 1519. Aveva sette anni, quando il padre moriva per ferite riportate combattendo contro i luterani del Frundsberg [...] , soprattutto a Firenze: il grandioso palazzo degli Uffizî costruito dal Vasari, il ponte di S. Trinita dell'Ammannati, il completamento del palazzo Pitti che acquistato da C. per la moglie Eleonora e congiunto col Palazzo vecchio mediante il lungo ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI
Bernardino BARBADORO
Attilio MORI
Mario PELAEZ
. Famiglia fiorentina, detta anche dei Rinieri da Callerotta, del Palagio e da Montecastelli in Valdipesa, ebbe il suo apogeo nel Duecento [...] dei Frescobaldi, che anche oggi rimangono, allo sbocco del ponte S. Trinita in Oltrarno, dove si ordivano, e si ostracismo ai F. è dato da Cosimo nel 1434, proprio all'inizio dell'egemonia medicea. Contro Lorenzo il Magnifico ordì una congiura ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...