LENDINARA
Elio MIGLIORINI
Ferdinando FORLATI
Giuseppe MARCHIORI
(A. T., 24-25-26).- Cittadina della provincia di Rovigo, posta sulla sinistra dell'Adigetto, a 18 km. da Rovigo, importante per le [...] (1876); di quell'epoca è la ricostruzione del ponte sull'Adigetto e la sistemazione degli argini. Centro comunale si conserva un banco ligneo, dal Fiocco attribuito a Lorenzo Canozzi da Lendinara, di cui è anche un bassorilievo, La Madonna col ...
Leggi Tutto
. Famiglia fiorentina, staccatasi da un ceppo originario, il cui capostipite sarebbe stato un Sichelmo patrono di San Michele di Passignano e signore di Montebuoni, Petroio, Fabbrica, Sambuca. Si denominò [...] da un Buondelmonte, il cui ricordo si ha in atti del 1151 e del 1172. Il nipote di costui, che ripeté il nome dell'avo, fu il protagonista della tragedia che, insanguinando nel giorno di Pasqua del 1215 il Ponte anche da ricordarsi Lorenzo di ...
Leggi Tutto
Nato di umile famiglia, in Roma nel 1800, visse nel popolare quartiere che sta fra il Tevere e la via Ripetta, nella strada che ora da lui si denomina via Angelo Brunetti. Esercitò il mestiere di carrettiere [...] finalmente il 30 aprile 1879 portate a Roma. Nel 1907 è stato innalzato al B. e al figliolo Lorenzo in Roma, presso il Ponte Margherita, un monumento in bronzo, opera dello Ximenes.
Bibl.: T. Tommasoni, Schizzo biografico di A. B. detto Ciceruacchio ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Torino, situata a 183 m. s. m. presso la sinistra del Po, che è qui attraversato da un ponte. Il suo crescente sviluppo, oltre che alla favorevole situazione geografica, per cui [...] la patria del pittore Defendente de' Ferrari e fu sede di una delle più antiche tipografie del Piemonte, con Giacomo Suigo da S. Germano (prima opera stampata, la Somma Angelica del Carletti, 1486). Il duomo, iniziato nel 1415, ha facciata e portale ...
Leggi Tutto
SIGNA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Paese e comune della Toscana, nella provincia di Firenze, da cui dista 16 km. verso ponente. Il paese giace sulla destra dell'Arno [...] la Beata". Sull'opposta riva dell'Arno, attraversato qui da un ponte, è il centro di Ponte a Signa, frazione di Lastra a Signa (v.), con cassa dipinta nel 1437 da Pietro di Gambassi. Ricordiamo nella chiesa di S. Lorenzo un pergamo marmoreo romanico ...
Leggi Tutto
PONTASSIEVE (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Paese e comune della Toscana, nella provincia di Firenze da cui dista 15 km. verso levante. Pontassieve è una grossa e fiorente [...] la linea che attraversa il Mugello e fa capo a Borgo S. Lorenzo e ne partono le rotabili per Firenze, il Valdarno, il Mugello, famiglia Da Filicaia. Sul Palazzo Pretorio si vedono ancora gli stemmi dei podestà dal sec. XV al XVIII, il ponte Mediceo ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] dell'affresco a 'giornate', in sostituzione di quella a 'pontate' usata nelle Storie vetero e neotestamentarie che precedono il dittico -1931), seguito da molti altri, aveva supposto facente parte di un polittico che comprendeva il S. Lorenzo e il S ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] prescelto per quel posto di responsabilità che era già stato di Lorenzo Malagotti e di Giovanni Ciampoli.
Nel 1641 ebbe l'incarico estera e in materia ecclesiastica.
Roma vide decorato ponte S. Angelo da dieci angeli, opera del Bernini o realizzati su ...
Leggi Tutto
MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] numerose basiliche (in particolare S. Giovanni in Laterano) e dei ponti che attraversavano il Tevere (C. Bianca, Le orazioni di . Monica da Ostia a Roma. L’8 marzo 1429 concedeva agli speziali che ne facevano richiesta la collegiata di S. Lorenzo in ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] ben dire, in cambio, il monastero di S. Maria di Val di Ponteda lui refutato con S. Pietro. Segno indubbio della transazione che dovette esserci membri influenti del suo entourage, tra i quali Lorenzo d'amalfi; Enrico, allora, avrebbe deciso di ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...