FOPPA, Marco Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Roma nel 1603 dal mercante e. nobile bergamasco Giovanni Paolo, che aveva ottenuto anni prima la cittadinanza romana, e daLorenza Testa.
Insieme al fratello [...] posta al confine tra i rioni Ponte e Parione, per commemorare l'ampliamento Gradi, Stefano Pignatelli, Lorenzo Magalotti. Al circolo fu dovuto impiegare l'intera rendita per pagare doti di ragazze da marito o che si monacavano a Bergamo e a Roma. ...
Leggi Tutto
RADI, Bernardino
Cristiano Marchegiani
RADI, Bernardino. – Nacque a Cortona il 2 dicembre 1581 da Mariotto di Bernardino (m. 1624), scalpellino, che lo avviò anche all’architettura. A questa competenza [...] 111), i documenti sui Radi si scindono. Agostino, favorito da Giovan Lorenzo Bernini, scolpì basi di gruppi statuari per Scipione Borghese belle fontane in Piazza de’ Servi, Mercato Nuovo, Ponte Vecchio, Ponte S. Trinita e palazzo de’ Pitti, con ...
Leggi Tutto
RUSCONI (Ruscone), Giovanni Antonio
Cristiano Marchegiani
RUSCONI (Ruscone), Giovanni Antonio. – Nacque a Venezia intorno al 1500-05 (Cellauro, 2004, p. 228) da Giorgio, stampatore milanese di origini [...] oro di Palazzo Ducale, vinto nel 1555 da Michele Sanmicheli con Jacopo Sansovino (Lorenzi, 1868, doc. 615). Il 19 luglio Il quale theatro era tirato o rimurchiato da due galere, e condotto per il Canale Grande, sino al ponte di Rivo alto, e d’indi se ...
Leggi Tutto
ORSI, Giovan Gioseffo Felice
Valentina Varano
ORSI, Giovan Gioseffo Felice. – Nacque a Bologna il 19 giugno 1652, da Mario, patrizio bolognese, e da Girolama Castiglioni, nobile mantovana.
Rimasto orfano [...] particolare di monsignor Lorenzo Casoni.
Nel 1690, passato a nuove nozze con la marchesa Teresa Lanzi (da cui avrebbe avuto critica fatta da alcuni sopra le Osservazioni al Petrarca di L.A. Muratori, rimasta incompiuta.
Morì a Ponte Basso, presso ...
Leggi Tutto
RIVALTA, Andrea
Chiara Carpentieri
RIVALTA, Andrea. – Non ci sono notizie certe sulla data e sul luogo di nascita di questo scultore, che dal 1603 operò presso la corte sabauda sotto Carlo Emanuele [...] Torino, dimorò «verso la strada grande andando a San Lorenzo», vicino al suo atelier di scultura, allestito in un da farsi sopra la piazza del Castello», e, infine, una ricevuta del 1619 «per accomodar le due statue grandi nell’entrata del ponte ...
Leggi Tutto
VAGLIENTI, Piero
Michele Lodone
– Nacque a Firenze nel 1438 da Giovanni e da Nanna di Taddeo di Ambrogio galigaio.
Della famiglia materna, attestata anche come Galigari, è nota una zia di Nanna, Francesca [...] era cambiatore al minuto a Pisa, in un banco ai piedi del ponte Vecchio. Il 3 aprile 1465, insieme al fratello Bernardo, di lettere di Amerigo Vespucci a Lorenzo di Pierfrancesco de’ Medici, il resoconto da parte di Bartolomeo Marchionni del viaggio ...
Leggi Tutto
RODINÒ DI MIGLIONE, Gaetano
Renata De Lorenzo
– Dei baroni Rodinò di Miglione, nacque a Catanzaro nel 1775 «o in quel torno» (Racconti, a cura di B. Maresca, 1881, p. 259) da Cesare e da Giovanna Cauzi [...] milizia civica e il 13 giugno combatté al ponte della Maddalena, come comandante delle guardie nazionali e nella repubblica con le loro circostanze; cc. 212-213v: Nota de’ patrioti venuti da Napoli in una delle tre polacche, s.d.; M. D’Ayala, Le vite ...
Leggi Tutto
LARI, Antonio Maria, detto il Tozzo
Monica Grasso
Nacque a Siena da Paolo e Alessandra di Giovanni Antonio Ballerino. La data di nascita, non documentata, è di consueto stabilita intorno al 1503 (Milanesi).
Le [...] V, in collaborazione con Beccafumi e Lorenzo Donati, artisti anch'essi vicini a la torre delle Saline e il ponte della Farma; il 19 dicembre presumibile che la sua morte sia avvenuta a breve distanza da questa data.
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite ...
Leggi Tutto
TUMIATI, Corrado
Roberto Cuppone
– Nacque a Ferrara il 9 settembre 1885, figlio di Gaetano, avvocato, e di Eda Ferraresi, ultimo di sei fratelli dopo Domenico, drammaturgo; Gualtiero, attore; Leopoldo, [...] Firenze, ricevette da Calamandrei l’incarico di vicedirettore e redattore letterario della nuova rivista Il Ponte – titolo ‘per Gualtiero’ tradusse Il cavaliere di Seingalt di Lorenzo Azertis (L’illustrazione del popolo, 17 settembre 1922); ...
Leggi Tutto
DEL BARBA, Ginesio
Olivier Michel
Figlio di Giovanni Francesco, contadino (Mussi, 1916), nacque il 17 ott. 1691 a Massa nel borgo del Ponte (Arch. della cattedrale, Libr. bapt. 1681-1725).
Poiché aveva [...] pittori che decorarono la villa del Cibo a Castel Gandolfo. Non è da escludere, d'altra parte, che in seguito, divenuto esperto, il il 25 dic. 1762 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Lorenzo in Lucina, Libr. mort. 1753-1764, f. 170v), la quale era ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...