BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Giovanni
Giorgio Chittolini
Nacque il 12 maggio del 1439, primogenito di Filippo e di Franceschina Visconti. In giovinezza trascorse alcuni periodi a Mantova, alla [...] sua esistenza non fu tuttavia segnata da fatti eccezionali: sua cura tenace della vittoria milanese al ponte di Crevola sulle truppe cura di G. Soranzo, ad Indicem; Protocolli del carteggio di Lorenzo il Magnifico per gli anni 1473-74, 1477-92, a cura ...
Leggi Tutto
CASSETTI, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a San Bruson (Venezia, ma in diocesi di Padova) il 3 maggio 1682 da Natale e Paolina Cassetti, lo troviamo nell'agosto 1702 già "lavorante presso la bottega di [...] e Angelo Marinali e Lorenzo Mattielli, alla famosa " Mem. dall'anno 1740 sino al 1762, p. 38;G. Da Schio, I Memorabili, sub voce;A. Maccà, Miscell., IV , Un S. Giorgio marinaliano a Casteltesino, in Il Vecchio Ponte, I (1958), pp. 12-13; L. Puppi, ...
Leggi Tutto
TURINO di Vanni
Roberto Paolo Novello
TURINO di Vanni (Turino Vanni). – Attivo fra il XIV e il XV secolo, nella portata al Catasto del 1427 (Tanfani Centofanti, 1897, pp. 486-488; la data non sembra [...] di Ponte (Tanfani Centofanti, 1897, p. 484); nel febbraio del 1408, con il pittore Vittorio di Domenico da 1991, pp. 278-286; M. Burresi - A. Caleca, in Nel secolo di Lorenzo. Restauri di opere d’arte del Quattrocento (catal.), a cura di M. Burresi, ...
Leggi Tutto
RATEGNO, Bernardo
Vincenzo Lavenia
RATEGNO, Bernardo (in religione Bernardo da Como). – Nacque intorno al 1450 a Como. Non si conosce il nome dei genitori.
Non sappiamo nulla della sua formazione di [...] ’ultimo Lorenzo Soleri) si erano distinti come feroci cacciatori di streghe, e così Bernardo non volle essere da meno. raccontò di avere indagato in altri luoghi, come Berbenno e Ponte in Valtellina. In quest’ultimo caso una bambina accusò una zia ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Domenico
Olivier Michel
Figlio di "Bartholomeo Turreggia vel De Angelis" e di Maria Ursula Baldelli. nacque il 15 febbr. 1735 a Ponzano (provincia di Roma) e venne battezzato nella parrocchia [...] un altro allievo del Benefial - e dal 1795 da solo, dipinse il quadro con i Ss. Domenico ad un'estremità del ponte S. Angelo, in occasione di famiglia (Arch. stor. del Vicariato di Roma, S. Lorenzo in Lucina, Liber status animarum, 1803, f. 45r).
Morì ...
Leggi Tutto
SIGNORINI, Giovanni
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Firenze il 9 dicembre 1810 daLorenzo e da Cherubina Piazzini, coniugi di modeste condizioni sociali ed economiche.
Il padre, registrato come vinaio [...] , una dal Monte alle Croci, cioè da S. Miniato al Monte, l’altra dal Pignone, e una del Ponte alla Badia (ibid., n. 123, l’estate, e là ricevette, fra le altre, la visita di Lorenzo Gelati (Lettere inedite ..., 1975, p. 110 nota 1).
Ammalatosi ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Sarzano
Monica Cerroni
Nacque intorno agli ultimi decenni del Duecento a Genova, nel sestiere di Sarzano, da cui ereditò l'appellativo, se si deve accordare valore restrittivo alle indicazioni [...] contenute.
In un secondo tempo G. entrò nel convento di S. Lorenzo a Napoli, dove divenne lector fratrum minorum. Presso la corte angioina implicazioni di carattere filosofico.
Il De potestate, edito da Del Ponte (1971, pp. 1020-1094), è suddiviso in ...
Leggi Tutto
ROSINI, Giovanni
Marco Manfredi
– Nacque il 24 giugno 1776 a Lucignano in Val di Chiana, nell’Aretino, da Bartolommeo, laureato in medicina, e da Maria Torelli.
Per ragioni legate alla professione del [...] Bartolommeo, nominato dieci anni più tardi vicario regio di Ponte a Sieve, fu iscritto alle scuole del seminario di forte intonazione arcadica. L’apprezzamento da essi incontrato in uomini di lettere come Lorenzo Pignotti e monsignor Angelo Fabroni ...
Leggi Tutto
PETRUCCIOLI, Sergio
Raffaella Catini
PETRUCCIOLI, Sergio. – Nacque a Terni il 31 luglio 1945, secondo di tre figli, da Ilvet, tecnico presso le Ferrovie dello Stato, e da Iole Fabbri. Il nonno paterno, [...] entrò a far parte del gruppo coordinato da Portoghesi che di lì a poco avrebbe marzo 1970 nacquero i figli Daniele e Lorenzo.
L’attività progettuale ebbe inizio con Claudio e nel quale gli è stato intitolato un ponte, e la sua casa di Capalbio.
Fu ...
Leggi Tutto
SPAVENTO, Giorgio
Fabrizio Biferali
SPAVENTO, Giorgio. – Di origini lombarde, proveniente dal lago di Como, nacque intorno al 1440 dal marangon (falegname) Pietro Spavento, dal quale apprese i rudimenti [...] la Sagrestia Vecchia di S. Lorenzo. La sua cronologia va circoscritta marzo 1502 l’incarico di restaurare il ponte ligneo di Rialto, che cinque anni gennaio 1505 il fondaco dei Tedeschi fu devastato da un incendio e si rese perciò necessaria la ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...