FRANCESCO d'Antonio
Bruce Edelstein
Poche sono le notizie certe su questo pittore originario di Firenze, attivo in Toscana nel XV secolo. Nacque probabilmente tra il 1393 e il 1394, come attesta la [...] di alcuni suoi contemporanei come Giovanni dal Ponte, Bicci di Lorenzo, Lorenzo Ghiberti e Paolo Schiavo, il quale 17 giugno 1429.
Le opere di questo periodo sono caratterizzate da forti influenze dell'arte di Masaccio e Masolino e comprendono anche ...
Leggi Tutto
PONTANI, Gaspare
Anna Modigliani
PONTANI, Gaspare. – Nacque con ogni probabilità alla fine degli anni Quaranta del XV secolo. Visse a Roma nel rione Ponte, tra Tor di Nona e la chiesa di S. Salvatore [...] grossi et tutta la notte se gridava per Ponte: “Orso” et in Monte Giordano si fecero più 12 ducati l’anno da ricavare dall’affitto di una casa Tra violenza e crimine di stato: la morte di Lorenzo Oddone Colonna, in Un pontificato ed una città. Sisto ...
Leggi Tutto
RADICATI, Felice
Luca Aversano
RADICATI, Felice (Alessandro). – Violinista e compositore, nato a Torino nel 1778-79 da Maurizio Radicati e Domenica Borra (Francesco Regli fa nascere Radicati a Savigliano, [...] (sorella?) del violinista saviglianese Giovanni Antonio Borra (nato daLorenzo Borra il 22 luglio 1748), il quale, allievo di di Bologna (stessa data): «per isfuggire il prossimo pericolo del ponte di S. Ruffillo fuori di porta S. Stefano, cadde e, ...
Leggi Tutto
RIMPATTA, Antonio
Vincenzo Farinella
RIMPATTA, Antonio. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore bolognese. La più antica notizia su di lui proviene da un rogito del notaio [...] Ponte: tra i testimoni figurano i «magistris Iacobo et Antonio filiis Cristofori de Rimpactis de Bononia pictoribus» (Mazzalupi, in corso di stampa). Da particolare nella Bologna di Francesco Francia, Lorenzo Costa e Giovanni Antonio Aspertini, attivo ...
Leggi Tutto
ORSINI, Orsino
Anna Falcioni
ORSINI, Orsino. – Nacque verosimilmente tra gli ultimi anni del XIV e i primi del XV secolo, da Giovanni di Francesco e da Bartolomea di Nicola Spinelli.
Condusse e portò [...] ’aprile 1434, insieme a Lorenzo Attendolo e Leone Sforza, obbligò Fortebraccio a levare l’assedio da Roma. Grazie a una del cardinale Giovanni Vitelleschi, la porta si dischiuse. Liberato il ponte di S. Pietro, la fortezza di Castel S. Angelo poté ...
Leggi Tutto
SQUALERMO, Luigi detto Anguillara
Luca Ciancio
– Benché non siano noti né il luogo né la data di nascita, la maggior parte degli studiosi concorda nel collocarli in Anguillara Sabazia (Bracciano) intorno [...] sprezzanti sulla qualità del lavoro scientifico svolto da Anguillara (Raimondi, 1906, pp. 144 s Antonio Michiel, Lorenzo Priuli, Filippo Pasqualigo Mattioli, Siena 1501 - Trento 1578, a cura di S. Ferri, Ponte S. Giovanni 1997, pp. 22-24, 30, 33, 36, ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Giampaolo (detto Giampaolo da Ceri e Giampaolo Orsini)
Gaspare De Caro
Nacque nei primi anni del sec. XVI da Lucrezia Orsini e daLorenzo, del ramo di Ceri (Cerveteri) della famiglia Anguillara, [...] allora dipendente da Siena. Nei primi giorni del maggio 1527 il pontefice incaricò Lorenzo Anguillara della ai lanzichenecchi, dapprima alla Porta Settimiana e poi a Ponte Sisto. Infine, penetrati da ogni parte nella città gli imperiali, l'A. si ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Antonio
Gabriella Bartolini
Figlio di Bonanno e di Tornarozia, nacque probabilmente a Roma alla fine del sec. XIV o nei primi anni del XV; ebbe un fratello, Pietro, e una sorella, Sabetta. [...] vicenda. Pochi giorni dopo, Lorenzo Caffarelli, fratello di Felice, il C. in un'imboscata presso ponte S. Angelo e lo ferivano, Roma, a cura di O. Tommasini, Roma 1890, p. 68; Vespasiano da Bisticci, Vite d'uomini illustri del sec. XV, a cura di L. ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Andrea
Mauro Petrecca
Nacque probabilmente a Trento, ove il padre Leonardo, originario di Castel Tesino, si era trasferito da Pergine (Weber, 1925, p. 351). Nel 1513 era fattore del conte [...] maestro lombardo Alessio Longhi (Rasmo, 1955, p. 26), che da allora in poi lavorò al servizio del Cles sempre in coppia Consiglio cittadino di giudicare l'operato dei costruttori del nuovo ponte di San Lorenzo sull'Adige (Weber, 1925, p. 352); dopo la ...
Leggi Tutto
GONNELLI, Giovanni, detto il Cieco di Gambassi
Sandro Bellesi
Figlio di Dionigi, agiato produttore di bicchieri di vetro, e di Maria Maddalena Lotti di Castelfiorentino, il G. nacque a Gambassi (oggi [...] molto stimata, raffigurante Lorenzo Usimbardi, e una statua Migliarini, Museo di sculture… raccolto e posseduto da Ottavio Gigli, Firenze 1858, pp. 89 s.; figg. 285-288; A. Spagnesi, S. Stefano al Ponte Vecchio, Firenze 1999, p. 32; N. Barbolani di ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...