BRACCI, Virginio
Hugh Honour
Anna Maria Corbo
Figlio dello scultore Pietro e di Faustina Mancini, nacque a Roma il 16 ag. 1737. L'interesse degli studiosi per il padre ha probabilmente fatto trascurare [...] da Andrea Vici. Nello stesso elenco sono ricordate anche piccole chiese costruite su progetti del B. fuori Roma: a Castelnuovo di Farfa, a Salisano, a Poggio San Lorenzo precedenza espresso dal B. sui danni del ponte sul Velino (Moroni, LVII).
Membro ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Carlo Virginio
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Piacenza nel 1638 da Giovanni e Francesca Repetti (Fiori, 1970). La sua attività nota si svolse a partire dal 1673 per concludersi sul volgere [...] il D. è documentato nel cantiere dell'erigendo "ponte di pozzone" a Fidenza (1678), distrutto nei primi architettato dal Sig. C. V. D. ... e descritto daLorenzo Bascarino, Piacenza 1665; Macchina eretta dai confratelli del Santissimo Sacramento per ...
Leggi Tutto
CHICHI (Chicchi; erronea la versione Chigi), Antonio
Anita Büttner
Figlio di Carlo e di Barbara Cassani, romani, nacque a Roma il 7 gennaio del 1743, e venne battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo [...] della parrocchia di S. Nicola dei Prefetti, da cui appare che era architetto, che la famiglia Trofei di Mario; ponte Salario; sbocco dell' Fonti e Bibl.: Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Lorenzo in Lucina,Battesimi, XXVII, f. 147;Ibid., S. Nicola ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Paolo (Giovanni Paolo Adalberto)
Gaetano Panazza
Figlio del celebre stuccatore Giacomo Antonio, nacque a Praga il 24 apr. 1711.
Le notizie biografiche oggi note di questo modesto pittore [...] di questa chiesa è gravemente rovinata da cattivi restauri (1955), e così di Maria fra i ss. Carlo e Lorenzo) sono stati in parte rifatti nel secolo , p. 133; C. Masero, Alta Valle Camonica, Ponte di Legno, Passo del Tonale, Milano 1971, pp. 150 ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Pandolfo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 luglio 1461, figlio di Giovanni di ser Ludovico e di Marietta di Piero di Cardinale Rucellai.
Le notizie su di lui sono assai limitate [...] nella chiesa di S. Lorenzo a Firenze.
Fonti e relativi a Pandolfo e ai membri della sua famiglia si ricavano da: Tratte 40, c. 298r; Tratte 443 bis, c. (1894), pp. 427 ss.; P. Romano, Roma del Cinquecento. Ponte. V Rione, I, Roma 1941, pp. 73 s.; C ...
Leggi Tutto
CANTONI (Cantone), Gaetano
Ennio Poleggi
Figlio di Pietro e di Anna Maria Giannazzi, nacque a Genova nel 1743.
Pietro, nato nel 1710da Marc'Antonio e Angela Caterina Calvi, in una famiglia di costruttori [...] . Brignole ai suoi palazzi di Novi e di Genova; nel 1746 rafforzava un ponte sul Bisagno. Fra il 1765 e il 1773 fu impegnato con il C. del cognato Lorenzo Fontana per la cappella dell'ospedale di Pammatone fu accusato di plagio da Andrea Tagliafichi ...
Leggi Tutto
MELISSI, Agostino
Angelica Lugli
MELISSI, Agostino. – Scarse sono le notizie biografiche su questo pittore nato a Firenze da tale Andrea intorno al 1616, probabilmente il 2 agosto (Contini, 1986, p. [...] perduta Pietà copiata da Lodovico Cardi detto il Cigoli, per la quale il 21ag. 1638 il M. risultava creditore di Lorenzo de’ Medici.
destinato originariamente alla famiglia Salviati per la sua villa al ponte della Badia di Fiesole, e la pala con la ...
Leggi Tutto
CAROBIO, Giovanni
Franco R. Pesenti
Figlio di un Marziale, nacque a Nembro (Bergamo) nel 1691.
Le conoscenze sull'artista, se si escludono le guide locali che enumerano suoi dipinti, sono per ora fondate [...] piccole, già indicata dal Tassi.
Da questo percorso rimangono fuori alcune tele
Altre opere del C. sono: Alzano, S. Lorenzo: S. Antonio abate (1743), Misteri del Rosario;ibid (con interventi di bottega); Ponte San Pietro, parrocchiale: Caduta di ...
Leggi Tutto
BECCARIA (Beccio) INCISA GRATTAROLA, Francesco
Valerio Castronovo
Appartenente al ramo di Coniolo della famiglia comitale Incisa Grattarola, nacque nel 1518 a Occimiano, nel Monferrato, da Giovanni [...] e dalla fiducia in lui riposta dalla marchesa Anna, Lorenzo Silvano, inviato da Casale a Parigi per opporsi all'assegnazione del Monferrato al il Silvano e il senatore casalese Paolo del Ponte sulla intenzione dei Gonzaga di vagliare con spirito ...
Leggi Tutto
BERARDO
Zelina Zafarana
Nacque a Cagli, non sappiamo in quale anno. Il cognome che gli viene comunemente attribuito dalla storiografia, "de' Berardi" o "Berardi", corrispondente a quello di una nota [...] dai cardinali di Albano, di S. Lorenzo in Lucina e di S. Giorgio l'iniziativa, sollecitata, a quanto pare, da membri della Curia rc;mana (tra i quali spoletina, il monastero benedettino di S. Maria de Ponte.
Fonti e Bibl.:Les registres d'Honorius IV ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...