HACKERT, Jakob Philipp
Claudia Nordhoff
Primo figlio del pittore di ritratti Philipp (1712-68) e Margarethe Cunigunde (1720 - post 1768), nacque il 15 sett. 1737 a Prenzlau nella Uckermark, distretto [...] Stati delle anime della parrocchia di S. Lorenzo in Lucina lo registrano regolarmente da allora fino al suo trasferimento a Napoli nel per due vedute della campagna toscana e del Tevere a ponte Milvio, conservate fino al 1945 nel castello di Weimar ...
Leggi Tutto
ASPETTI (Aspeti, degli Aspetti, de Aspectis, de Aspettis, de Aspetis; talora de Aspectatis o de Expectatis), Tiziano
Estella Brunetti
Nato a Padova, molto verosimilmente non dopo il 1559, in quanto [...] da una tarda ripresa ammannatesca, sul '72). Per il S. Marco dell'A., una delle due figure a mezzo rilievo in pietra tenera eseguite per il ponte (un parallelo di gusto è in quello pisano di Stoldo Lorenzi, 1583) e ancor più le quattro Virtù, la ormai ...
Leggi Tutto
PRATO
V. Ascani
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata allo sbocco della valle del Bisenzio nella piana dell'Osmannoro, espansione settentrionale del medio Valdarno.Un centro abitato nella [...] sorgeva, dettero vita all'od. città, racchiusa da mura ad andamento irregolare - di cui restano porta urbica e un ponte, tuttora ben studiabile ., Prato 1969; B. Cole, A New Work by the Young Lorenzo di Niccolò, ArtQ 33, 1970, pp. 114-119; F. Gurrieri ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Domenico (Domenico Paolo)
Claudio Varagnoli
Nacque a Roma il 21 ag. 1692 da Ludovico, architetto, e da Antonia Ficadenti, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini (Varagnoli, 1988, cui [...] fu nominato sottomaestro delle Strade per i rioni Ponte e Regola, carica che perdette nel 1715; da una nuova facciata, dove si ripropose il tema dell'alleggerimento della parete mediante le fonti luminose. Per la propria chiesa titolare di S. Lorenzo ...
Leggi Tutto
COIRA
B. Brenk
C. Jäggi
(lat. Curia; Cura nei docc. medievali; ted. Chur)
Città della Svizzera sudorientale, dal 1803 capoluogo del cantone dei Grigioni e sede di vescovado, situata a m. 585 sul livello [...] rispettivamente al 1273 per quella meridionale, collocata presso il ponte sulla Plessur (Bündner Urkundenbuch, 1955-1985, II, nr dell'altare maggiore della cattedrale, un secondo reliquiario da St. Lorenz presso Paspels con la croce in stagno che vi ...
Leggi Tutto
CAMASSEI, Andrea
Sandra Vasco
Nato a Bevagna (Perugia) daLorenzo, modesto conciatore di canapa, e da Angelina Angeli, fu battezzato il 1º dic. 1602 (Presenzini, p. 220). Sulla base di una notizia dell'Alberti [...] il C. eseguì un quadro con S. Gaetano da Thiene per S. Andrea della Valle, opera l'affresco che rappresenta la Battaglia di ponte Milvio, assegnatogli dal Sacchi dopo la non risultano più domiciliati né a S. Lorenzo in Lucina né a S. Maria in ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Emilio
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 28 ott. 1807. Il padre, Domenico, veneto di origine, dopo aver viaggiato e soggiornato in più luoghi, si era stabilito a Firenze avviando un suo modesto [...] sul palazzo pretorio di Prato, sul ponte Vecchio, sulla porta Saragozza a Bologna e diffidente di sé". Forse in quest'assenza è da leggersi anche la volontà, il programma, di entrare in sacrest.ia vecchia del S. Lorenzo.
Al 1873-1874 risalgono i ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Giacomo
Carrol Brentano
Figlio di Bartolomeo (documentato alla certosa di Pavia dal 1484 al 1503: Kruft-Roth, 1973, p. 897), ne è sconosciuta la data di nascita, avvenuta probabilmente [...] di Agrigento, in S. Lorenzo a Genova, fu il secondo progetto importante intrapreso dal D. col Da Corte e con ogni come suo erede. La residenza genovese del D. era al ponte Cattaneo.
Solo recentemente è stata studiata in modo sistematico l'attività ...
Leggi Tutto
CORNACCHINI, Agostino
Robert Engass
Figlio di Ludovico e di Lucia Niccolai, nacque a Pescia il 26 ag. 1686 (Faccioli, 1968), ma già quando aveva undici anni si trasferì a Firenze con la famiglia.
Nel [...] ... dell' ... imperial basilica di S. Lorenzo ..., Firenze 1817, II, p. 97 nel 1733: Schede Vesme), che serve da pala d'altare per la cappella reale S. Giovanni Nepomuceno che fu collocata a Roma su ponte Milvio, dove fu inaugurata il 26 giugno 1731 ( ...
Leggi Tutto
LORENZETTO (Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti)
Monica Grasso
(Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti) Secondo l'elenco dei battezzati di S. Maria del Fiore, nacque a Firenze, da Ludovico di Guglielmo del [...] 22 febbr. 1523. Il L. ebbe da Girolama cinque figli: Flaminio, Fulvia, Silvia, Elena e Lorenzo (ibid.). Si è ipotizzato che la da Clemente VII per l'ingresso del ponte S. Angelo, da porre simmetricamente alla più antica statua di S. Paolo eseguita da ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...