GHEZZI, Sebastiano
Rossella Faraglia
Nacque con ogni probabilità a Comunanza, non lontano da Ascoli Piceno. La sua data di nascita, già fissata al 1590 ma messa in dubbio dalla critica recente (Ferriani, [...] tela con l'Assunzione della Vergine nella chiesa dei Ss. Lorenzo, Silvestro e Ruffino a Massa Fermana è in stretto rapporto della Madonna del Ponte. Nel 1646 comparve come testimone in un atto riguardante suo cognato Simone Terrani. Da quell'anno alla ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Agnolo di Balduccio
Isabella Droandi
Nacque ad Arezzo intorno al 1370.
Alla data di nascita di G. si risale per approssimazione, considerando che nel 1394 stipulò un contratto per il pagamento [...] a un atto nella chiesa dell'ospedale del Ponte e nel 1394 risulta già allirato dal Comune tavola, già inserita nel suo catalogo da Del Vita nel 1928, e cioè una Madonna in trono col Bambino tra s. Lorenzo e s. Antonio Abate, quest'ultimo recante ...
Leggi Tutto
JACOPO da Pietrasanta
Sara Magister
Non si conosce la data di nascita di questo marmoraio, capomastro e architetto attivo a Roma nella seconda metà del XV secolo, originario di Pietrasanta, figlio di [...] " (ibid., p. 282) della loggia delle benedizioni, voluta da Pio II Piccolomini presso la basilica di S. Pietro. La coevo di ponte S. Angelo.
Ebbe incarichi anche sotto Sisto IV, che nel giugno del 1472 inviò J. e Bernardo di Lorenzo a compiere ...
Leggi Tutto
LEONORI, Aristide
Fabrizio Di Marco
Primo dei dodici figli di Raffaele e Anna Ianari, nacque a Roma il 28 luglio 1856. Dopo essersi diplomato presso il liceo E.Q. Visconti, frequentò i corsi di architettura [...] via B. Telesio (1909-12), voluta da don Luigi Guanella come polo di riferimento abile commistione tra i modelli di S. Lorenzo fuori le Mura, per la facciata, di S. Giorgio nella chiesa di S. Croce al ponte Milvio, Roma 1916; L. Mazzucchi, La vita, lo ...
Leggi Tutto
GABET, Luigi
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma nel 1823, da una famiglia originaria di Chambéry. Intraprese studi tecnici sotto la guida di N. Cavalieri e C. Sereni; in seguito fu allievo di G. Azzurri [...] della commissione, presieduta da P. Camporese, che per la riduzione del convento di S. Lorenzo in Panisperna a sede del laboratorio scientifico Apostoli e in villa Lontana in via Cassia, nei pressi di ponte Milvio.
Il G. morì a Roma il 22 nov. 1879 ...
Leggi Tutto
LATTANZIO di Niccolò di Liberatore
Barbara Savina
Di L., figlio del pittore Niccolò di Liberatore, detto l'Alunno, non si conosce la data di nascita, collocabile intorno alla metà del XV secolo a Foligno. [...] il Pinturicchio, e Fiorenzo di Lorenzo.
Gnoli (1923) gli attribuì lo sacrestia fino al 1872) e una Pietà, da identificarsi forse con la tela, citata nel 1526 e il 1527 fu responsabile della costruzione del ponte di S. Manno. A quell'anno risale l' ...
Leggi Tutto
LUNETTI, Stefano
Valerio Da Gai
Nacque probabilmente nel 1465 a Firenze, come informa Milanesi, senza rendere nota la fonte, nel suo commento alla vasariana vita del pittore e miniatore Gherardo di [...] da S. Maria degli Angeli, miniato per le restanti parti da Attavante Attavanti nel 1504-06, in cui sono da riscontrare analogie formali con Lorenzo del ponte sulla Sieve, presso l'omonima località, e di quello sul Bisenzio a San Piero a Ponti, ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Lorenzo
Lucia Calzona
Nacque a Borgo Valsugana (Trento) intorno al 1584 da una famiglia d'origine toscana, stabilitasi nel piccolo centro già dal sec. XIV (Morizzo, 1886), in un ambiente [...] nel 1638 il F. si era dimesso da sindaco, carica già ricoperta nel 1627 Valsugana, 1681), e la decorazione (perduta) del ponte di piazza nel 1659 (Costa, 1994, p. Borgo Valsugana, 1660).
Il figlio di Giacomo, Lorenzo, a lungo confuso con il F., morì ...
Leggi Tutto
BONAZZA, Antonio
Hugh Honour
Figlio di Giovanni e di Maddalena da Treviso, detta Tartaglia, e fratello di Francesco e Tommaso, è il più valente di questa famiglia di scultori veneziani. Nacque a Padova [...] Tra le opere non datate riferibili all'ultimo periodo di attività sono da ricordare l'altare con S. Agostino e S. Monica e quello 1966, pp. 53-55; F. C(essi), Sul S. GiovanniNepomuceno al Ponte S. Lorenzo, in Padova, VI (1960), 5-6, pp. 25 s.; Id., ...
Leggi Tutto
PEZZI, Domenico detto Furgnico
Gianluca Zanelli
– Ignota è la data di nascita di questo pittore originario di Puria di Valsolda, come risulta dall’archivio parrocchiale della chiesa dei Ss. Mamete e [...] – sita presso Ponte Calvi e dove Pezzi 67; Ead., 2011, pp. 171 s.) derivati da una formazione in tale contesto territoriale (Ead., 2007, pp in La Casana, IV (1988), pp. 30-33; A. Di Lorenzo, D. P., in Pittura a Como e nel Canton Ticino dal Mille ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...