FREDIANI, Vincenzo
Guido Rebecchini
Figlio di Antonio, il F. è documentato a Lucca dal 1481 al 1505. Dopo esser stato a lungo conosciuto come l'anonimo "Maestro dell'Immacolata Concezione", secondo [...] tuttora in situ, e giudicata da Matteo Civitali e da Michelangelo di Pietro "Mencherini" del , proveniente dalla chiesa di S. Lorenzo ai Servi e oggi conservata al chiesa di S. Maria a Colle, presso Ponte a Moriano nella valle del Serchio.
Risale, ...
Leggi Tutto
PISTOIA, Jacopo
Mattia Biffis
PISTOIA (Pisbolica, Pistogia), Jacopo. – Non si conoscono luogo e data di nascita di questo pittore, figlio di un certo Francesco (Ludwig, 1903, p. 86), attivo a Venezia [...] di Cristo (Venezia, Gallerie dell’Accademia), ricordata anche da Vasari («Cristo in aria con molti angeli, e a beneficiari dei beni del pittore muranese Lorenzo Stampa (Ludwig, 1905, p. «a San Salvador, drio dill ponte, in chale di Sant’Antonio», ...
Leggi Tutto
FEA, Pietro
Cristina Giudice
Nacque a Casale Monferrato (od. provincia di Alessandria) il 7 ag. 1771 da Vincenzo e Ludovica Mazzola. I genitori, modesti mercanti, morirono giovani e il F. fu affidato [...] p. 463).
Nel 1819 era impegnato nei lavori voluti da Carlo Felice a Govone: al 12 maggio risale un pagamento Lettera... al conte Giuseppe Franchi di Pont, Torino 1821, p. 7).
Nel di affrescare nella chiesa di S. Lorenzo a Torino la volta, la prima ...
Leggi Tutto
GELATI, Lorenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 26 genn. 1824 da Giovanni e da Teresa Ciuti. Dall'atto di nascita si ricava che il padre era scultore mentre la madre lavorava come sarta.
Il G. [...] prese parte invece con più opere, tra cui Il ponte Vecchio a Firenze.
Anche negli ultimi anni di vita 1975, pp. 42, 45 s., 100, 110; 30 macchiaioli inediti o mai più visti da tempo e 7 celebri dipinti di nuovo proposti (catal.), a cura di D. Durbé - ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Antonio
Bruce Edelstein
Poche sono le notizie certe su questo pittore originario di Firenze, attivo in Toscana nel XV secolo. Nacque probabilmente tra il 1393 e il 1394, come attesta la [...] di alcuni suoi contemporanei come Giovanni dal Ponte, Bicci di Lorenzo, Lorenzo Ghiberti e Paolo Schiavo, il quale 17 giugno 1429.
Le opere di questo periodo sono caratterizzate da forti influenze dell'arte di Masaccio e Masolino e comprendono anche ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Andrea
Mauro Petrecca
Nacque probabilmente a Trento, ove il padre Leonardo, originario di Castel Tesino, si era trasferito da Pergine (Weber, 1925, p. 351). Nel 1513 era fattore del conte [...] maestro lombardo Alessio Longhi (Rasmo, 1955, p. 26), che da allora in poi lavorò al servizio del Cles sempre in coppia Consiglio cittadino di giudicare l'operato dei costruttori del nuovo ponte di San Lorenzo sull'Adige (Weber, 1925, p. 352); dopo la ...
Leggi Tutto
GONNELLI, Giovanni, detto il Cieco di Gambassi
Sandro Bellesi
Figlio di Dionigi, agiato produttore di bicchieri di vetro, e di Maria Maddalena Lotti di Castelfiorentino, il G. nacque a Gambassi (oggi [...] molto stimata, raffigurante Lorenzo Usimbardi, e una statua Migliarini, Museo di sculture… raccolto e posseduto da Ottavio Gigli, Firenze 1858, pp. 89 s.; figg. 285-288; A. Spagnesi, S. Stefano al Ponte Vecchio, Firenze 1999, p. 32; N. Barbolani di ...
Leggi Tutto
DOVERI, Alessandro
Mario Bencivenni
Nacque a Siena nel 1771 da Matteo, "fattore e bravo agricolo" (Romagnoli, 1835, c. 539). Ancora giovane "vestì l'abito ecclesiastico ma lasciato quello" fu mandato [...] fu irripegnato sono da ricordare il taglio dell'Arbig nel piano di Piana (attuale ponte d'Arbia a prospettiva dal 1818 al 1828, quando venne sostituito dal figlio Lorenzo, mantenendo comunque l'incarico di professore onorario (Almanacco toscano ...
Leggi Tutto
FAUCCI, Carlo
Artemisia Abrami Calcagni
Nato nel 1729 a Firenze, fu allievo dell'incisore Carlo Gregori (Firenze, Bibl. naz., ms. II.I 438: Notizie di C. Gregori lucchese scritte da A. Cambiagi, c. [...] Vergine da Pietro da Cortona, Gesù Cristo deposto di croce da' discepoli da Iacopo dal Ponte detto risalgono le incisioni delle storie della Libreria del duomo di Siena da disegno di Lorenzo Feliciati.
Fonti e Bibl.: Firenze, Bibl. naz., Poligrafo ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Nicolò
Flavio Vizzutti
Pittore sicuramente bellunese (Piloni, 1607), nato attorno al 1520. Non si hanno documentazioni sulla sua iniziale formazione artistica, tuttavia il Lanzi (1818) dice [...] con Iacopo Dal Ponte detto Bassano per ottenere la commissione della pala di S. Lorenzo martire nel duomo Elenco delle pitture pubbliche della città di Belluno, rettificato li 14 sett. 1831 da A. Tessari, pp. 3 s.; F. De Boni, Biografia degli artisti ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...