LUNETTI, Tommaso
Valerio Da Gai
Nacque a Firenze nel "popolo" di S. Maria del Campo il 10 genn. 1490 da Stefano e da Ginevra, figlia di Bartolomeo, fratello dei miniatori Gherardo e Monte di Giovanni [...] ); fu testimone ancora al testamento di Lorenzo di Credi il 3 apr. 1531 (Gaye).
Da Vasari si sa anche che il L ) il L. portò a termine alcuni cantieri architettonici da questo avviati (come il ponte sulla Sieve, presso l'omonima località, e quello sul ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Carlo Federico
Graziella Colmuto Zanella
Milanese, figlio del "causidico" Antonio, viene nominato ingegnere collegiato nel 1706, dopo sei anni di apprendistato presso Attilio [...] : l'oratorio del Riscatto in S. Lorenzo a Milano (l'attuale sacrestia).
Il nuovo partire dal 1715 fino al 1733, da parte del conte Carlo Borromeo, commissario progetta nel 1724 con l'ing. Silva il ponte sul Lambro a Melegnano. Nello stesso anno ...
Leggi Tutto
FIORI (Flori, Florio), Sebastiano
Monica Grasso
Non sono note le sue date di nascita e morte; le notizie che lo riguardano sono comprese tra il 1541 e il 1584. La sua città natale, Arezzo, si desume [...] a Terni, nonché dalla definizione di "aretino" datane da G. Vasari (1568) di cui fu allievo.
Nel Tassini Spada nella chiesa di S. Lorenzo (oggi distrutta dai bombardamenti della Costantino e La battaglia di ponte Milvio, quattro figure angolari ...
Leggi Tutto
GLORIA, Giovanni
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova nel 1684. Probabilmente figlio dell'intagliatore Girolimo Gloria (Sartori), attivo per la basilica del Santo nel 1720, dovette formarsi anch'egli [...] la cantoria e il pulpito della chiesa arcipretale di Ponte di Brenta, risalenti al 1733 (Semenzato).
Nell'episodio anni compresi tra il 1740 e il 1744.
L'inizio si desume da una causale di pagamento a Francesco Benato "per aver fatto li bucchi per ...
Leggi Tutto
GUALDO (Gualdi), Francesco
Maria Elena Massimi
Figlio di Ludovico, dottore in legge, e Ginevra Tabellioni, nacque nel 1576 presumibilmente a Roma - un ramo dell'antica casata riminese dei Gualdo vi [...] Pozzo iunior, Claude Ménéstrier, Lorenzo Pignoria.
Il G. ). Una parte della sua abitazione - l'aula brevis, ricordata da G.B. Lauri nei Poemata (Roma 1624, p. 328) antichi e in particolare per risarcire il ponte di Rimini (1640; Biblioteca apost. ...
Leggi Tutto
BRACCI, Virginio
Hugh Honour
Anna Maria Corbo
Figlio dello scultore Pietro e di Faustina Mancini, nacque a Roma il 16 ag. 1737. L'interesse degli studiosi per il padre ha probabilmente fatto trascurare [...] da Andrea Vici. Nello stesso elenco sono ricordate anche piccole chiese costruite su progetti del B. fuori Roma: a Castelnuovo di Farfa, a Salisano, a Poggio San Lorenzo precedenza espresso dal B. sui danni del ponte sul Velino (Moroni, LVII).
Membro ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Carlo Virginio
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Piacenza nel 1638 da Giovanni e Francesca Repetti (Fiori, 1970). La sua attività nota si svolse a partire dal 1673 per concludersi sul volgere [...] il D. è documentato nel cantiere dell'erigendo "ponte di pozzone" a Fidenza (1678), distrutto nei primi architettato dal Sig. C. V. D. ... e descritto daLorenzo Bascarino, Piacenza 1665; Macchina eretta dai confratelli del Santissimo Sacramento per ...
Leggi Tutto
CHICHI (Chicchi; erronea la versione Chigi), Antonio
Anita Büttner
Figlio di Carlo e di Barbara Cassani, romani, nacque a Roma il 7 gennaio del 1743, e venne battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo [...] della parrocchia di S. Nicola dei Prefetti, da cui appare che era architetto, che la famiglia Trofei di Mario; ponte Salario; sbocco dell' Fonti e Bibl.: Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Lorenzo in Lucina,Battesimi, XXVII, f. 147;Ibid., S. Nicola ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Paolo (Giovanni Paolo Adalberto)
Gaetano Panazza
Figlio del celebre stuccatore Giacomo Antonio, nacque a Praga il 24 apr. 1711.
Le notizie biografiche oggi note di questo modesto pittore [...] di questa chiesa è gravemente rovinata da cattivi restauri (1955), e così di Maria fra i ss. Carlo e Lorenzo) sono stati in parte rifatti nel secolo , p. 133; C. Masero, Alta Valle Camonica, Ponte di Legno, Passo del Tonale, Milano 1971, pp. 150 ...
Leggi Tutto
CANTONI (Cantone), Gaetano
Ennio Poleggi
Figlio di Pietro e di Anna Maria Giannazzi, nacque a Genova nel 1743.
Pietro, nato nel 1710da Marc'Antonio e Angela Caterina Calvi, in una famiglia di costruttori [...] . Brignole ai suoi palazzi di Novi e di Genova; nel 1746 rafforzava un ponte sul Bisagno. Fra il 1765 e il 1773 fu impegnato con il C. del cognato Lorenzo Fontana per la cappella dell'ospedale di Pammatone fu accusato di plagio da Andrea Tagliafichi ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...