GABRIELLI, Adriana (detta Ferraresi Del Bene, Ferrarese o La Ferrarese)
Raoul Meloncelli
Nata a Ferrara intorno al 1755, nulla si conosce sulle sue origini familiari né sulla sua prima formazione musicale; [...] poi a Vienna, il 13 ott. 1788 esordì all'Hoftheater nell'Arbore di Diana di V. Martín y Soler, su libretto di LorenzoDaPonte che, divenuto suo amante, fu uno dei suoi più accaniti sostenitori e scrisse per lei i libretti de Il pastor fido e de ...
Leggi Tutto
PANANTI, Filippo
Francesca Brancaleoni
PANANTI, Filippo. – Nacque nella villa avita di Poggio a Greppi, nel popolo di S. Maria a Pulicciano, presso Ronta nel Mugello, il 19 marzo 1766 da Giuseppe e [...] e critiche teatrali. Fra gli italiani con cui strinse amicizia, molti dei quali esuli a cui fornì aiuto, figura LorenzoDaPonte che, in procinto di emigrare in America, consentì a Pananti di subentrargli nell’incarico di poeta al servizio del King ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Pietro, detto lo Zoppo
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia il 13 sett. 1711,trascorse la giovinezza nei consueti studi umanistici. Sin da allora la grande tradizione religiosa della famiglia, [...] il 1777, a perorare in Senato contro una Accademia poetica tenuta in Treviso attorno a temi rousseauiani da un giovane insegnante del seminario, LorenzoDaPonte: questi fu interdetto dall'insegnamento e ricordò più tardi il bigotto e "scaltro zoppo ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Vincenzo
Monica Guerzoni
Nacque a Pesaro nel 1764. Si ignora il nome dei genitori. Avviato dalla famiglia agli studi letterari e giuridici, imparò per diletto a suonare il cembalo sotto la [...] in qualità di compositore (assieme con Haydn nel 1791), autore di pasticci e rifacitore di opere altrui.
LorenzoDaPonte lo ricorda spesso a proposito di intrighi, cambiali e operazioni illecite riguardanti i profitti dei libretti, definendolo ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giovanni
Marco Salvarani
PAGGI, Giovanni. – Oboista, cantante e compositore, nacque a Jesi (Ancona) il 19 novembre (secondo Giuseppe Radiciotti; il 16 per Cesare Annibaldi) 1806. Non si hanno [...] formata dal cantante-impresario Giacomo Montresor, tramite LorenzodaPonte, per i teatri di New York e Filadelfia ritornò in Italia; in settembre diresse al teatro di Jesi l’Eustorgia da Romano di Gaetano Donizetti. Si spostò poi a Roma, dove fu ...
Leggi Tutto
DELICATI, Luigi
Mirella Schino
Attore, nato a Ravenna verso la metà del sec. XVIII. Si dedicò soprattutto al ruolo di Innamorato e alla maschera di Brighella. Verso la fine della sua vita passò al teatro [...] , del 20 ott. 1788, descriveva il repertorio della compagnia, composto di opere serie e opera buffa: Cosa rara, testo di LorenzoDaPonte e musica di Martin y Soler, che veniva rappresentata a Londra per la prima volta; L'Ifigenia di Cherubini, e il ...
Leggi Tutto
CONTI, Nicola (Nicolò)
Annalisa Bini
Nato probabilmente a Napoli dove visse durante la prima metà del XVIII sec., l'unica notizia certa della sua vita è che svolse l'attività di organista nella cappella [...] L'ape musicale ossia Il poeta impresario (testo di LorenzodaPonte), rappresentato al teatro S. Pietro di Trieste nel 1792 'Archivio dei filippini a Napoli; l'altro è del 1741, citato da R. Eitner); La madre dei Maccabei a quattro voci e strumenti ...
Leggi Tutto
DAPONTE, Gottardo
Lorenzo Baldacchini
Figlio di un "magister Iacobus" ancora vivente nel 1494,nacque molto probabilmente a Bruges nella seconda metà del sec. XV.
Il suo nome sarebbe la traduzione italiana [...] significa infatti ponte. La presenza di varie famiglie Ponte o Ponzi in Italia, tra cui i DaPonte, patrizi milanesi maggior interesse ricorderemo le tre del Libro della ventura di Lorenzo Spirito, l'anonima Leggenda di s. Margherita, destinata ad ...
Leggi Tutto
DAPONTE, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primo dei numerosi figli di Antonio e di Regina Spandolino del cavalier Dimitri di Teodoro, da Costantinopoli, nacque a Venezia il 15 genn. 1491, in una casa a S. Agnese, [...] occasione delle votazioni che portarono al trono Lorenzo Priuli, ricevette egli stesso dei suffragi, Francesca Sforza. 1529, e a pp. 419-28 una Orazione di Nicolò daPonte Savio del Consiglio, detta nel Senato veneto, sopra lo scrivere a Roma per ...
Leggi Tutto
LORENZOda Bologna
Silvia Moretti
Nacque molto probabilmente a Bologna dal muratore Simone che, negli anni Cinquanta del Quattrocento, potrebbe aver lavorato al castello di Rubiera e alla costruzione [...] ) sia dalla Dominante (progetto per una "buova del ponte piochioso" del 1505: Rigoni, p. 175). Dal 1489 biogr. degli Italiani, I, Roma 1960, pp. 26 s.; G. Lorenzoni, L. da B., Vicenza 1963; A. Sartori, L'altare del Sardi in S. Francesco a Padova ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...