LUXORO, Alfredo
Francesca Franco
Nacque a Genova il 10 ott. 1859 da Tammar e da Angela Latini. Avviato presto dal padre, pittore e figura di spicco della cultura artistica cittadina, alla pittura dal [...] XXXII e XXXIII Promotrice genovese: Terme di Nerone a ponte d'Anzio, nel 1883; e Porta S. Giovanni, Genova e l'Interno del duomo di S. Lorenzo, il cui restauro era allora al centro di il consistente patrimonio, riordinato da O. Kakuzo e comprendente ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Sebastiano
Rossella Faraglia
Nacque con ogni probabilità a Comunanza, non lontano da Ascoli Piceno. La sua data di nascita, già fissata al 1590 ma messa in dubbio dalla critica recente (Ferriani, [...] tela con l'Assunzione della Vergine nella chiesa dei Ss. Lorenzo, Silvestro e Ruffino a Massa Fermana è in stretto rapporto della Madonna del Ponte. Nel 1646 comparve come testimone in un atto riguardante suo cognato Simone Terrani. Da quell'anno alla ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Alessandro
Gemma Miani
Nacque a Firenze nel 1481 da Niccolò di Tommaso, mercante, e da Nannina Martini. Esercitò la mercatura riprendendo i traffici del padre in direzione di Lione e ampliandoli [...] Antinori, che nel 1513 era stato bandito da Firenze al ritomo dei Medici, e che in che passò poi come militare in Germania; Lorenzo, che esercitò come il padre la ricostruzione della Loggia dei Cambi di Lione sul ponte della Saóne (7 dic. 1547). Nel ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Agnolo di Balduccio
Isabella Droandi
Nacque ad Arezzo intorno al 1370.
Alla data di nascita di G. si risale per approssimazione, considerando che nel 1394 stipulò un contratto per il pagamento [...] a un atto nella chiesa dell'ospedale del Ponte e nel 1394 risulta già allirato dal Comune tavola, già inserita nel suo catalogo da Del Vita nel 1928, e cioè una Madonna in trono col Bambino tra s. Lorenzo e s. Antonio Abate, quest'ultimo recante ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Leopoldo Carlo
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 9 ag. 1788 daLorenzo Ginori e da Maria Francesca, unica figlia del balì Benedetto Lisci di Volterra. Alla morte del marito, avvenuta nel [...] granducale di allargare il canale navigabile che collegava Pisa a Livorno, di costruire una strada da Capannoli a Volterra, di erigere a Pisa un ponte sospeso sull'Arno. Si occupò poi di questioni politico-militari, caldeggiando la costruzione di ...
Leggi Tutto
JACOPO da Pietrasanta
Sara Magister
Non si conosce la data di nascita di questo marmoraio, capomastro e architetto attivo a Roma nella seconda metà del XV secolo, originario di Pietrasanta, figlio di [...] " (ibid., p. 282) della loggia delle benedizioni, voluta da Pio II Piccolomini presso la basilica di S. Pietro. La coevo di ponte S. Angelo.
Ebbe incarichi anche sotto Sisto IV, che nel giugno del 1472 inviò J. e Bernardo di Lorenzo a compiere ...
Leggi Tutto
LEONORI, Aristide
Fabrizio Di Marco
Primo dei dodici figli di Raffaele e Anna Ianari, nacque a Roma il 28 luglio 1856. Dopo essersi diplomato presso il liceo E.Q. Visconti, frequentò i corsi di architettura [...] via B. Telesio (1909-12), voluta da don Luigi Guanella come polo di riferimento abile commistione tra i modelli di S. Lorenzo fuori le Mura, per la facciata, di S. Giorgio nella chiesa di S. Croce al ponte Milvio, Roma 1916; L. Mazzucchi, La vita, lo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano
Peter Partner
Appartenente al ramo di Palestrina della potente famiglia dei feudatari romani, nacque con ogni probabilità sullo scorcio del sec. XIV da Niccolò di Stefano e da Clarissa [...] al nuovo pontefice ed alla linea politica da lui inaugurata. Una delle prime preoccupazioni di governo pontificio. Si impadronì di Ponte Lucano, ma aveva bisogno di dai suoi fratelli e dai partigiani di Lorenzo e di Iacopo Colonna, Salvatore Colonna ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 13 maggio 1487 da Piero di Francesco e da Ginevra di Clemente Guidotti. La madre era stata sposata in prime nozze con Ludovico Corsini e ne aveva [...] del 1514 lo aveva raccomandato a Lorenzo de' Medici per il posto di somme prestate), il D. fungeva quasi da alter ego dello Strozzi. Quando quest' un palazzo e a dodici case a Roma, nel rione Ponte. Questo figlio era illegittimo, dato che il D. non ...
Leggi Tutto
GAETANI, Marzucco
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio, forse primogenito, di Gerardo detto Gaetano (donde il patronimico del G. e dei suoi fratelli e il cognome dei discendenti), e di Druda - della [...] ricevute dal G. e di 110 ricevute da Alberto del fu Bargiacco e dettero ai sorta per la costruzione di un ponte sull'Arno presso le case di , Dipl. R. Acquisto Roncioni, 5 febbr. 1167; S. Lorenzo alla Rivolta, 11 ag. 1160; L.A. Muratori, Antiquitates ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...