BAGLIONI, Orazio
Gaspare De Caro
Figlio di Giampaolo e di Ippolita Conti, nacque a Perugia nel 1493. Aveva appena sette anni quando Guido, Astorre, Girolamo e Simonetto Baglioni furono trucidati nel [...] Chiesa, partecipando alla guerra d'Urbino nell'esercito di Lorenzo de' Medici, dove militava anche il padre Giampaolo. Come , insieme a Renzo da Ceri, le difese della città. Nei primi giorni di maggio respinse a ponte Milvio un tentativo dei ...
Leggi Tutto
FEO, Giacomo
Raffaella Zaccaria
Nacque, forse a Forlì, intorno al 1471-72; il padre Gaspare e il di lui fratello Giuliano erano da tempo al servizio di Girolamo Riario, signore di Imola dal 1473 e di [...] è di condoglianze per la scomparsa di Lorenzo il Magnifico), egli si firma "eques dal Ghetti presso il ponte de' Bogheri, appena sul F. inviate a Piero de' Medici da Puccio e Dionigi Pucci e da Bernardo Dovizi sono nello stesso fondo nelle filze ...
Leggi Tutto
CARAFA, Francesco
Mirella Giansante
Nacque a Napoli il 29 apr. 1722 da Adriano, duca di Traetto, e da Teresa Borghese. Compiuti gli studi secondari a Napoli, nel 1744 si recò a Roma per frequentare [...] Compagnia.
Partecipò al conclave del 1775 da cui uscì papa Pio VI. Ben visto i suoi auspici fu eretto il ponte sul Reno fra Cento e Pieve; segreto del 3 ag. 1807 ebbe il titolo di S. Lorenzo in Damaso e fu nominato vicecancelliere e sommista di S. ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Simone
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze all'incirca nel 1443, nel quartiere di S. Maria Novella, gonfalone Unicorno, da Mariano di Vanni e da Smeralda.
La data di nascita si ricava dalla [...] il fratello Iacopo in una bottega presa in affitto vicino al ponte di S. Trinita. Oltre al F. ebbe altri otto figli corte pontificia, da dove scrisse il 16 agosto al fratello Giovanni a Firenze.
Scrivendo da Napoli il 9 apr. 1488 a Lorenzo de' Medici ...
Leggi Tutto
GABET, Luigi
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma nel 1823, da una famiglia originaria di Chambéry. Intraprese studi tecnici sotto la guida di N. Cavalieri e C. Sereni; in seguito fu allievo di G. Azzurri [...] della commissione, presieduta da P. Camporese, che per la riduzione del convento di S. Lorenzo in Panisperna a sede del laboratorio scientifico Apostoli e in villa Lontana in via Cassia, nei pressi di ponte Milvio.
Il G. morì a Roma il 22 nov. 1879 ...
Leggi Tutto
BOCCI (Boccii, Boccius, Bocia, de domo Gualandorum), Guido
Norbert Kamp
Nobile pisano, figlio di Raniero Bocci, discendeva dal ramo dei Gualandi Bocci, documentato fin dalla seconda metà del sec. XII. [...] fedeltà all'Impero, aveva ricevuto in feudo da Ottone IV il castello di Funda.
Le nobili possessori dei diritti di patronato sul Ponte Nuovo, e concordava con il podestà Arch. di Stato di Pisa, Dipl. S. Lorenzo alla Rivolta, 11 ag. 1259, 21 nov. ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Antonia
Anna Laura Saso
Figlia di Francesco d'Antonio, nacque a Firenze intorno al 1452. Erronea appare l'ipotesi della sua appartenenza al casato dei Tanini sostenuta da alcuni studiosi [...] Tommaso Benci, Antonio Araldo, Castellano Castellani e lo stesso Lorenzo il Magnifico), la G. legò il suo nome al Quattrocento, a cura di G. Ponte, Milano 1974, pp. 69-98.
La seconda composizione, S. Francesco (edita da P. Toschi, L'antico dramma ...
Leggi Tutto
LATTANZIO di Niccolò di Liberatore
Barbara Savina
Di L., figlio del pittore Niccolò di Liberatore, detto l'Alunno, non si conosce la data di nascita, collocabile intorno alla metà del XV secolo a Foligno. [...] il Pinturicchio, e Fiorenzo di Lorenzo.
Gnoli (1923) gli attribuì lo sacrestia fino al 1872) e una Pietà, da identificarsi forse con la tela, citata nel 1526 e il 1527 fu responsabile della costruzione del ponte di S. Manno. A quell'anno risale l' ...
Leggi Tutto
BADOER, Alberto
Aldo Stella
Nacque a Venezia il 19 nov. 1540 da Angelo, e da Caterina Morosini; fu notificato il 7 dic. nel libro d'oro dei nobili. Nel 1563 sposò la sorella dell'autorevole patrizio [...] e futuro cardinale Lorenzo Priuli, Chiara, che morì pochi anni dopo: sicuramente prima del 19 non si può assicurar persona di quando dice da vero o da burla, e se gli è amico o casa e di due botteghe presso il ponte di Rialto. Il vicario del patriarca ...
Leggi Tutto
CAVALLINI DEI CERRONI, Giovanni
Marco Palma
Nacque a Roma, quasi certamente verso la fine del sec. XIII, da una famiglia borghese piuttosto nota, cui appartennero Giovanni Cerroni, rettore di Roma dal [...] il suo nome nella concessione fatta da Clemente VI il 9 sett. 1349 Vat. lat. 1927 ricordiamo la distruzione di ponte Milvio a opera degli Orsini il 3 e la sconfitta riportata dai Colonna a porta S. Lorenzo contro Cola di Rienzo il 20 nov. 1347 (f ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...