FEDERICI, Federico
Carlo Bitossi
Nacque da Cristoforo di Pier Battista e da Nicoletta Rossi in data collocabile intorno al 1570; non è noto il luogo di nascita.
La famiglia, originaria di Sestri Levante, [...] perpetua dalle avarie, concessa a Lorenzo Federici nel 1430. Nel 1443 metà strada in una scala che andava, per i patrizi, da 8 a 100 (0 200 per le fortune di rilievo) priva di risorse: nel 1593 Matteo Ponte vantava un imponibile quasi quadruplo di ...
Leggi Tutto
PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] il 26 maggio si svolse una solenne processione da S. Marco a S. Lorenzo in Damaso. Salmi e orazioni, inni e ; Gaspare da Verona, De gestis Pauli II, ibid., pp. 1-64; Il “Memoriale” di Paolo di Benedetto di Cola Dello Mastro del rione di Ponte, a cura ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] 1640), per la chiesa titolare di S. Lorenzo in Damaso: le parti scultoree furono eseguite nel è però assegnato su basi stilistiche a Giulio Cartari da T. Montanari in Pinelli, 2000, p. con la spugna di Antonio Giorgetti a ponte S. Angelo (Id., 2004); ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] di sedici anni, e istituì suo precettore Francesco da Trento. La famiglia possedeva immobili ai Ss. incaricato di bloccare la costruzione di un ponte nemico sul fiume Po. Durante il il compito delle trattative a Lorenzo Celsi (futuro doge nel 1361 ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] ponte di S. Trinita (Baldinucci). Contornata da altre tre statue dedicate alle stagioni, scolpite da G. Caccini e da T Stefano eseguite tra il 1591 e il 1594 per la cappella Senarega in S. Lorenzo a Genova (Bury, 1987).
Nel 1594 il F. si recò a Pisa, ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] Santa Gertrude, battezzata in S. Lorenzo in Damaso nel 1728 (ibid., precisa inoltre che il L. aveva da poco terminato una sovrapporta per il principe città, vanno considerate la Veduta del Tevere a ponte Rotto, la Veduta del Tevere a Castel Sant' ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Castellano
Claudio Mutini
Figlio di Pierozzo e di Ginevra di Pancrazio d'Empoli, nacque a Firenze nel 1461. La famiglia apparteneva a un ramo collaterale - ed economicamente debole - dei [...] ha nel sangue a questo modo intriso?". Mentre Lorenzo, in un testo ispirato da non dissimili intenzioni laudative ("Vieni a me, più attendibile scritto dedicato al C., la monografia di G. Ponte, Attorno al Savonarola. C. C. e la sacra rappresentazione ...
Leggi Tutto
LOVATI, Lovato (Lupatus de Lupatis)
Benjamin G. Kohl
Nacque a Padova, nel 1240 o poco prima, da Rolando di Giovanni detto Lovato, che morì prima del 1281; non si conosce il nome della madre.
La famiglia, [...] cittadini padovani residenti nella contrada S. Lorenzo, nei pressi del ponte Altinate. Quando gli scavi compiuti nell di Londra, Add. Mss., 19906, nel quale il L. copiò da un manoscritto di Pomposa l'Epitome dello storico della tarda latinità Giustino ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini)
Paola Martini
Famiglia di scultori e marmorari lombardi originari di Bissone, in Canton Ticino, e attivi a Genova dal XV secolo. Capostipite fu Beltrame, morto prima del 1476, dal quale [...] cedettero la loro bottega in piazza del Molo a un certo Lorenzo di Bonvicino; il 23 marzo dello stesso anno sottoscrissero un contratto bottega in tale contrada mentre Giovanni di Andrea da Campione aveva bottega a Ponte Calvi (Algeri, 1977, p. 77 n ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi de
Raffaele Romanelli
Nacque il 14 febbr. 1778 a Firenze da Francesco Ignazio e da Anna Taddei. Entrato nel 1794 come apprendista nella amministrazione finanziaria granducale, si [...] addossato sul lungarno al palazzo Spini all'angolo del ponte S. Trinita (Biadi, p. 219) e, nella chiesa di S. Lorenzo (1828-36). Il C 1839 fra il conte Luigi e artisti vari). Delle lettere da lui inviate all'architetto e suo allievo G. Martelli, che ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...