CAROBIO, Giovanni
Franco R. Pesenti
Figlio di un Marziale, nacque a Nembro (Bergamo) nel 1691.
Le conoscenze sull'artista, se si escludono le guide locali che enumerano suoi dipinti, sono per ora fondate [...] piccole, già indicata dal Tassi.
Da questo percorso rimangono fuori alcune tele
Altre opere del C. sono: Alzano, S. Lorenzo: S. Antonio abate (1743), Misteri del Rosario;ibid (con interventi di bottega); Ponte San Pietro, parrocchiale: Caduta di ...
Leggi Tutto
BECCARIA (Beccio) INCISA GRATTAROLA, Francesco
Valerio Castronovo
Appartenente al ramo di Coniolo della famiglia comitale Incisa Grattarola, nacque nel 1518 a Occimiano, nel Monferrato, da Giovanni [...] e dalla fiducia in lui riposta dalla marchesa Anna, Lorenzo Silvano, inviato da Casale a Parigi per opporsi all'assegnazione del Monferrato al il Silvano e il senatore casalese Paolo del Ponte sulla intenzione dei Gonzaga di vagliare con spirito ...
Leggi Tutto
BERARDO
Zelina Zafarana
Nacque a Cagli, non sappiamo in quale anno. Il cognome che gli viene comunemente attribuito dalla storiografia, "de' Berardi" o "Berardi", corrispondente a quello di una nota [...] dai cardinali di Albano, di S. Lorenzo in Lucina e di S. Giorgio l'iniziativa, sollecitata, a quanto pare, da membri della Curia rc;mana (tra i quali spoletina, il monastero benedettino di S. Maria de Ponte.
Fonti e Bibl.:Les registres d'Honorius IV ...
Leggi Tutto
CARTARI, Giulio
Francesco Negri Arnoldi
Scultore attivo a Roma tra il 1665 e 1678. è ricordato da Domenico Bernino (1713) come artista "di buona maniera", entrato nella bottega del Bernini a diciotto [...] del padre Gian Lorenzo (Wittkower).
Altra al C.: Wittkower). Non sono da escludere interventi, più o meno significativi …, Milano 1900, ad Ind.;A. Nava, Il Bernini e gli angeli di Ponte S. Angelo, in L'Illustr. vaticana, VII(1936), pp. 619-22; R ...
Leggi Tutto
BARBAGELATA, Giovanni
Gian Vittorio Castelnovi
Di famiglia originaria della Valle della Fontanabuona nella podestaria di Rapallo (ove esiste tuttora una borgata detta Barbagelata), figlio di Nicola [...] definizione del prezzo di un dipinto di Luca Baudo da Novara (che gli era cognato), e del Baudo Giov. Battista) della Madonna del Ponte Lungo presso Albenga e quello della stessi anni, con la collaborazione di Lorenzo Fasolo e di Ludovico Brea, il ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Manente
Riccardo Francovich
Uomo politico e d'affari fiorentino, vissuto nel XIV secolo, discendeva da due antiche e nobili famiglie, essendo figlio di Gherardo e di Bartola di Rosso Gianfigliazzi. [...] Ghilla e Giovanna.
Il B. dovette allontanarsi una prima volta da Firenze nel 1341, quando l'Acciaiuoli affidò a lui, a 1344 quando, insieme col fratello Lorenzo - che, come lui, abitava nel popolo di S. Stefano al Ponte - vendette a ser Francesco di ...
Leggi Tutto
GADDI, Luigi
Vanna Arrighi
Figlio di Taddeo di Angelo e di Antonia di Bindo Altoviti, entrambi appartenenti a importanti famiglie di mercanti e banchieri, nacque a Firenze il 28 febbr. 1492.
Il G. ebbe [...] (ora via del Banco di S. Spirito) nel rione Ponte, facendola poi ristrutturare in forme grandiose, proprie di un Firenze nella realizzazione della sacrestia della chiesa di S. Lorenzo, era pagato da Clemente VII attraverso il banco romano dei Gaddi.
...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Giacomo
Aurelio Musi
Nacque a Napoli il 7 dic. 1617. Di famiglia nobile iscritta al sedile di Capua, era figlio secondogenito del ministro e giuspubblicista Fabio duca della Regina. [...] città nel Tribunale di S. Lorenzo. Nel 1647 è designato vicecancelliere del honorum, verso il 1662, fu nominato da Filippo IV reggente del Supremo Consiglio del sec. XVII, come Giovanni Francesco De Ponte e Giovanni Antonio Lanario, dei quali vennero ...
Leggi Tutto
CAPPARONI, Silverio
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque a Roma il 18 giugno 1831 da Giuseppe, pittore e incisore, e da Angela Antonelli. Forse apprese dal padre i primi rudimenti dell'arte, ma [...] in Augusta la Gloria dell'apostolo, ricavando da questo suo primo lavoro ben pochi consensi e gli antichi mosaici, la facciata di S. Lorenzo fuori le Mura, di cui nello stesso anno quartiere Prati, presso il ponte Margherita, costruita nel 1888. ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (Dalpozzo), Tommaso
Giancarlo Bojani
Nacque a Faenza (Ravenna) il 3 nov. 1862 da Luigi e da Catterina Giacometti.
Tipica personalità d'artista "politecnico" nella Faenza ottocentesca, nella [...] da Settignano). Fra le sue opere di carattere monumentale vanno ricordate in Faenza: il progetto e la decorazione della cappella della Beata Vergine della divina provvidenza in S. Lorenzo , detta il Palazzone, tra Ponte Felisio e Solarolo [cfr. ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...