COLONNA, Odoardo (Adoardo, Edoardo)
Franca Petrucci
Del ramo di Genazzano della famiglia, nacque probabilmente agli inizi del XV secolo daLorenzo Onofrio e Sveva Caetani.
Sposò in epoca imprecisata, [...] castelli diruti di Fusignano, Verposa e San Lorenzo. Una metà del casale La Magione, la di Martino V (20 febbr. 1431) da una posizione di ricchezza e di potenza il il 25 agosto fu presente all'assalto di ponte Molle. Fu colpito così di nuovo dalla ...
Leggi Tutto
BUSIRI, Giovanni Battista, detto anche Titta o Tittarella
Andrea Busiri Vici
Nacque a Roma nel 1698, ultimo dei tre figli di Simon Beausire (nato a Parigi nel 1648)e della romana Angela Francesca di [...] .
Negli Stati d'anime della parrocchia di S.Lorenzo in Lucina dell'anno 1735 il B. è indicato p. 47). Quattro opere del B. (Colosseo,Ponte Rotto,Minerva Medicae Cecilia Metella)furono incise a Londra da François Vivares nel 1746. Un album di disegni ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Giuseppe
Maria Cristina Basili
Non si conosce la data di nascita - collocabile comunque intorno alla metà del secolo XVII - di questo scultore, figlio dell'intagliatore Giovanni Maria, attivo [...] con lui alla realizzazione dell'Angelocon la spugna per ponte S. Angelo. L'anno successivo per la famiglia Barberini Duglioli, nipote di Urbano VIII, scolpito nel 1626-27 da Gian Lorenzo Bernini e Giuseppe Finelli e oggi disperso. La copia, ...
Leggi Tutto
DESIDERII, Giovanni Domenico
Marcel Roethlisberger
Originario di Caprarola (Viterbo), nacque nel 1624 (Boyer, 1931, p. 236); a Roma, appare negli Stati d'anime di S. Maria del Popolo e di S. Lorenzo [...] indirizzo al D., senza contare che il complesso dei fogli ricorda da vicino sia i disegni di G. Dughet sia quelli di Claude anni 1648-55. Unica opera sino ad oggi sicura è un paesaggio con Ponte Molle sul lato destro (cm 41 × 71), in coll. priv. ( ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Pier Francesco
Clara Roli Guidetti
Nacque a Bologna il 3 novembre 1677. Lo Zanotti, suo biografo, ricorda i rapporti che ebbe con l'Accademia Clementina, di cui era stato uno dei primi membri [...] a consegnare alla Congregazione di S. Rocco per la chiesa del Ponte delle Lame il quadro del C. proveniente dal soppresso oratorio dei S. Lorenzo con il beato Gioacchino servita e la beata Falconieri)e di S. Petronio (S. Bernardino da Siena). Perduta ...
Leggi Tutto
BARBARO, Alvise
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1454 dal procuratore di San Marco Zaccaria e da Chiara, figlia del futuro doge Andrea Vendramin. Nel 1478, insieme a Giovanni Loredan e Giacomo Trevisan, [...] alla costruzione di un ponte sull'Adige ad Albaredo alla metà del 1515) la pressione asburgica che partiva da Trieste.
Tra la fine del 1515 e il 1516 fu settembre 1521 fu nominato - al posto di Lorenzo Correr che aveva rifiutato - capitano a Bergamo, ...
Leggi Tutto
BRUZZO, Giovanni Battista Matteo
Giorgio Rochat
Nato a Genova il 15 ag. 1824 daLorenzo e da Teresa Profumo, entrò nel 1835 nell'Accademia militare di Torino uscendone nel 1842 come sottotenente dell'arma [...] Po agli ordini del generale Cialdini, il B. svolse brillantemente la sua parte, in particolare con la costruzione di un ponte di barche sul Po destinato a sopportare un intenso traffico; venne quindi promosso maggior generale nell'agosto 1866. Fu poi ...
Leggi Tutto
CIACCHERI, Giuliano
Luigi Zangheri
Figlio di Giovan Piero, nacque a Firenze nel 1644 in una famiglia legata alla corte medicea; il padre era "bottigliere" del cardinale Giovan Carlo de' Medici. Formatosi [...] Cecchini i primi volumi di Lorenzo Magalotti: Saggi di naturali esperienze e per quell'ufficio tecnico, allora diretto da V. Viviani, fu attivo fino alla morte , ricordando l'episodio della ricostruzione del ponte al Romito del 1703, accenna a contatti ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...