Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] Herman Herter e del celebre strutturista e costruttore di ponti Robert Maillart (1927-32), e lo stabilimento balneare ), stadio realizzato fra il 1954 e il 1957 da Josep Soteras Mauiri, Lorenzo García Barbón e Francesc Mitjans Miró, che ha subito ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] dal vero, realizzate nelle campagne intorno a Staggia daLorenzo Gelati, Carlo Ademollo, Serafino De Tivoli e Altamura Antonio Zona, espose Tiziano Vecellio che incontra Paolo Caliari sul ponte della Paglia (olio su tela, cm 259 × 335, Venezia ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] i seguenti: il reticolato, che è oggi il genere usato da tutti, e l'antico, che è detto anche incerto. Dei Emanuele e fuori Porta S. Lorenzo. Tra le opere nella , ricordiamo la Cloaca Massima, il Ponte Emilio, il Ponte Milvio, ecc. Introdotto a Roma ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] due appendici - alte da sotto l'ascella alla vita - che si affibbiano dietro la schiena riunendosi a ponte sul telo dorsale. Queste recuperarlo alle trasformazioni intervenute. L'effigie funebre di Lorenzo di Niccolò Acciaiuoli, al servizio del re di ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] il forte. Guglielmotti (p. 174), seguito da Marchini (1942, pp. 95 s.), aveva dove, insieme con il fratello, costruì il ponte fortificato sull'Arno "che fu cosa molto ingegnosa "a similitudine delle chiese di S. Lorenzo e di S. Spirito di Firenze". ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] Lorenzo il Magnifico, col cui ambiente la dedica della Silloge lo mostra in contatto; Giovanni Pontano; infatti, erano in corso nel 1503 (Leseur, 1931, pp. 130-132). Leonardo da Vinci, forse nel 1516, vide l'impianto e appuntò uno schizzo e una nota ...
Leggi Tutto
I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] nel 2009 da Guanda, altro editore colto sedotto dal romanzo a fumetti). Infine, sono da segnalare le ricerche grafiche di Lorenzo Mattotti ( frammento del reale, attraverso la lettura si trasforma in un ponte tra il lettore e il reale stesso. D’altro ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] avvocato vicentino, che agiva da intermediario per un altro importante committente, Lorenzo Grimani, testimoniano a un la coppia di tele del duca di Buccleuch a Edimburgo: il Ponte di Rialto con il palazzo dei Camerlenghi e il Canal Grande con ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] Gian Lorenzo Bernini. Al grande maestro rimase talmente legato da assisterlo in punto di morte (Baldinucci, 1682, p. 63) e da tenere XI il C. si era occupato del progetto dì rialzamento dei ponte S. Angelo, realizzato solo in tempi moderni, per il ...
Leggi Tutto
Esperienza d'artista
Renzo Vespignani
Molti anni fa ‒ io ne avrò avuti una ventina ‒ disegnavo dal vero nel cortile di una casa sfasciata nella zona romana di S. Lorenzo (o in qualche altro luogo di [...] pietre dure, quel rosato ancora infantile, dipinti daLorenzo Lotto, appartenevano veramente al Giovinetto degli Uffizi? i propri modelli: nella suburra appunto, tra Campo de' Fiori e Ponte Rotto, Piazza Farnese e Palazzo del Monte (dove ancora c'è, ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...