DELLA PORTA, Giovanni Giacomo
Carrol Brentano
Figlio di Bartolomeo (documentato alla certosa di Pavia dal 1484 al 1503: Kruft-Roth, 1973, p. 897), ne è sconosciuta la data di nascita, avvenuta probabilmente [...] di Agrigento, in S. Lorenzo a Genova, fu il secondo progetto importante intrapreso dal D. col Da Corte e con ogni come suo erede. La residenza genovese del D. era al ponte Cattaneo.
Solo recentemente è stata studiata in modo sistematico l'attività ...
Leggi Tutto
CORNACCHINI, Agostino
Robert Engass
Figlio di Ludovico e di Lucia Niccolai, nacque a Pescia il 26 ag. 1686 (Faccioli, 1968), ma già quando aveva undici anni si trasferì a Firenze con la famiglia.
Nel [...] ... dell' ... imperial basilica di S. Lorenzo ..., Firenze 1817, II, p. 97 nel 1733: Schede Vesme), che serve da pala d'altare per la cappella reale S. Giovanni Nepomuceno che fu collocata a Roma su ponte Milvio, dove fu inaugurata il 26 giugno 1731 ( ...
Leggi Tutto
LORENZETTO (Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti)
Monica Grasso
(Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti) Secondo l'elenco dei battezzati di S. Maria del Fiore, nacque a Firenze, da Ludovico di Guglielmo del [...] 22 febbr. 1523. Il L. ebbe da Girolama cinque figli: Flaminio, Fulvia, Silvia, Elena e Lorenzo (ibid.). Si è ipotizzato che la da Clemente VII per l'ingresso del ponte S. Angelo, da porre simmetricamente alla più antica statua di S. Paolo eseguita da ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Raffaello
Remo Ceserani
Nacque forse nel 1537 a Firenze, probabilmente da Francesco e da Alessandra Buontempi.
Sul B. si hanno scarse notizie biografiche. La data di nascita del 1541, spesso [...] di Bernardo Vecchietti (oggi Signorini, sul monte Fattucchia presso Ponte a Ema). Gli interlocutori, oltre al Vecchietti, "amatore d alla moda del tempo.
Al B. è attribuito da Giovambattista di Lorenzo Ubaldini un Dialogo in lode dell'ignoranza, del ...
Leggi Tutto
AMADEO, Giovanni Antonio
Edoardo Arslan
Architetto e scultore, nacque a Pavia attorno al 1447, figlio di un Aloisio che nel 1450 fece testamento lasciando eredi universali i figli Giovanni Protasio, [...] nell'arca dei martiri persiani nella soppressa chiesa di S. Lorenzo in Cremona; otto delle formelle sono ora in quel duomo a dirigere "lo assetto et stabilimento" del ponte di Ganda in Valtellina.
Da un documento del 1493 appare che Pace Gagini ...
Leggi Tutto
CARRACCI, Annibale
Donald Posner
Figlio di Antonio, nacque a Bologna nel 1560 (fu battezzato il 3 novembre); era fratello minore di Agostino. Secondo il Malvasia (Felsina pittrice, Bologna 1678, I) [...] circa 1589-90: Washington, National Gallery); Paesaggio con un ponte (circa 1593: Berlino-Dahlem, Museo); Paesaggio con il da poter riprendere a lavorare sul serio. Lasciò Palazzo Farnese nel 1606, quando viveva nella parrocchia di S. Lorenzo in ...
Leggi Tutto
FARUFFINI, Federico
Anna Finocchi
Nacque il 12 ag. 1833 a Sesto San Giovanni (Milano) da Paolo, farmacista, che vi si era stabilito dal 1822, e da Giuseppa Albini. Nel 1848 fu mandato dal padre a studiare [...] anche ibid., p. 134 n. 231) e ne Il beato Bernardino da Feltre, istitutore dei Monti di Pietà, durante la carestia, distribuisce ai n. 337), nella Giovinezza di Lorenzo il Magnifico e nella Processione di s. Anna al ponte S. Angelo (entrambi a Roma ...
Leggi Tutto
FASOLO, Lorenzo
Marzia Cataldi Gallo
Figlio di Perino, nacque intorno al 1463 a Pavia, come si ricava da un documento reperito da Alizeri (II, pp. 237 s.: a questo testo si fa riferimento per quanto [...] con i Ss. Siro, Giovanni Battista e Lorenzo.
Quest'opera è stata identificata da alcuni studiosi con quella raffigurante i Ss. Siro F. sulla facciata della chiesa di S. Maria del Ponte a Lavagna, opera segnalata dubitativamente dalla Fusconi (1978, p ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Guglielmo
Silvana Raffo Pani
Nacque a Perugia il 3 marzo 1837 da Francesco e da Antonia Poggini. Nella città natale compì i suoi principali studi; in seguito frequentò l'università di Torino [...] stata collegata con il centro dal costruendo ponte Umberto I e, in asse a questo, da una grande strada: l'attuale via Zanardelli sobria, al concorso per la facciata della chiesa di S. Lorenzo a Firenze, ottenendo il secondo posto, dopo il vincitore C. ...
Leggi Tutto
GERLI, Agostino
Dario Melani
, Primogenito di Paolo e Anna Tagliabue, nacque a Milano nel 1744. Nel 1759 fu a Bologna alla scuola di Ercole Lelli, pittore, architetto, incisore e direttore della locale [...] in S. Lorenzo a Milano e, tra i primi del suo tempo, affermò che erano "incontrastabilmente" provenienti da templi di epoca G. morì il 3 giugno 1821 nella sua casa della contrada di Ponte Vetero, a Milano.
Dei fratelli minori del G., associati alle ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...