FURLANO, Enea
Dario Busolini
Nacque, con ogni probabilità intorno al 1475, in Friuli secondo la testimonianza di M. Sanuto (Diarii, II, col. 32). Lasciò presto la sua patria, desideroso di fare fortuna [...] 'esercito del nuovo duca di Urbino Lorenzo de' Medici.
L'8 maggio fu colpito da due schioppettate presso Pesaro e rischiò di che aveva attraversato con il suo esercito il Po su di un ponte di barche, a Bondeno.
Il duca decise di mandare la compagnia ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lamberto
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino attivo nel sec. XIII, fu tra i fondatori delle fortune della famiglia.
Forse originari della Val di Pesa e immigrati a Firenze [...] anziani e fu tra i promotori della costruzione del ponte di S. Trinita, che venne eretto tra la , è attestato come priore di S. Lorenzo in Firenze tra il 1263 e il . Ci è noto che ottenne depositi da Azzo e da Francesco d'Este nell'ultimo decennio del ...
Leggi Tutto
GASSE, Stefano (Étienne)
Mauro Venditti
Nacque a Napoli nel 1778, in una modesta famiglia, da Étienne, di origine francese, e da Luigia Minotti, napoletana.
Con il gemello Luigi (Louis-Silvestre), che [...] , come emerge dal capitolo loro dedicato da C.N. Sasso, collaboratore egli stesso recenti dagli scavi di S. Lorenzo Maggiore). Tra i progetti non realizzati dal G., il macello dei bovini al ponte della Maddalena (perduto); mentre il re Ferdinando ...
Leggi Tutto
COLONNA, Antonio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo di Genazzano della famiglia, figlio di Lorenzo Onofrio e di Sveva Caetani, nacque probabilmente fra la fine del XIV e l'inizio del XV sec.
Nipote [...] , i Colonna si unirono a lui, ancora una volta ribelli al papa. Il 25 agosto il C. era all'assalto condotto da Fortebraccio a ponte Molle. Seguì poi il condottiero quando questi, assediato dal Vitelleschi, si rifugiò a Genazzano e poi a Tivoli. Il 9 ...
Leggi Tutto
GAETANI, Ranieri
Mauro Ronzani
Figlio di Gerardo di Ugo, chiamato abitualmente dalle fonti con il soprannome di Gaetano (donde il patronimico del G. e dei suoi fratelli, e il cognome dei discendenti), [...] che controllavano gli accessi all'unico ponte cittadino esistente. L'episodio è narrato da Salem, figlio e continuatore di .
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Pisa, Diplomatico, S. Lorenzo alla Rivolta, 21 ag. 1174 (1175 stile pisano); Olivetani, 13 ag ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Alessandro Gregorio
Armando Petrucci
Ultimo rappresentante del ramo romano della famiglia, nacque a Roma il 12 marzo 1683 da Francesco Ferdinando, da cui ereditò il titolo di marchese e una [...] di antichità. Legato al cardinale Lorenzo Corsini ed alla sua famiglia, un agrimensore, che egli fece disegnare da P. L. Ghezzi ed incidere da G. Orazi: cfr. prove di inoltre a far restaurare l'arco ed il ponte di Augusto a Rimini (Capp. 279, c ...
Leggi Tutto
GRASSI, Luigi
Liliana Barroero
Quarto di cinque figli, il G. nacque a Roma il 18 apr. 1913 da Giuseppe, antiquario e restauratore, e da Edvige Bartoli. Dopo gli studi classici al liceo Mamiani frequentò [...] CIII [1946], pp. 29-46; Per un disegno di Lorenzo Lotto, in Paragone, V [1954], 49, pp. 54- Disegni inediti del Bernini e la decorazione di ponte S. Angelo, in Arti figurative, II quest'ottica si colloca la collana da lui ideata e diretta, dedicata al ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Carlo
Maria Antonietta De Angelis
PIETRANGELI, Carlo. – Nacque a Roma il 20 ottobre 1912, in una famiglia di origini umbre, da Antonio Giuseppe e da Maria Antonelli.
Compiuti gli studi [...] Lorenzo Bernini per la basilica di San Pietro. Ancora sotto la guida di Pietrangeli, coadiuvato da Fabrizio Mancinelli per la parte scientifica e da .s., VII (1994), 14, pp. 203-214; L’Immagine di Ponte, in Lazio ieri e oggi, XXX (1994), pp. 337-339; ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Francesco
Rita Dugoni
PAGLIA, Francesco. – Figlio di Antonio e di Laura, fu battezzato il 6 ottobre 1635 in S. Giovanni Evangelista a Brescia (Boselli, 1964, p. 124).
Pellegrino Antonio Orlandi [...] 65) e di S. Maria in S. Lorenzo a Cogozzo (1665-70) (Stradiotti, 1994, Sebastiano (1675 circa, Roncadelle, S. Bernardino da Siena) e Cristo Redentore con i ss. con le anime del Purgatorio (1702, Capo di Ponte, S. Martino) e La Trinità(Lonato, Madonna ...
Leggi Tutto
GIANNI, Astorre
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Firenze, intorno al 1380, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro: la data del 1379 si deduce dalla portata al Catasto del 1427, in cui il G. risulta [...] del 29 sett. 1418 diretta a Leonardo di Stagio Dati, Lorenzo Ridolfi, Rinaldo degli Albizzi, Bartolomeo Valori e Ridolfo Peruzzi, in seguito si trasferì a Montuolo, presso Ponte San Pietro, da dove effettuò una serie di scorrerie verso Lavenza ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...