GATTI, Saturnino
Roberto Cannatà
Figlio di Giovanni, nacque a San Vittorino (L'Aquila) con ogni probabilità nel 1463, poiché nel censimento aquilano del 1508 risulta avere quarantacinque anni (Chini, [...] (Perugino giovane, Fiorenzo di Lorenzo e Pier Matteo d'Amelia), Roma (Antoniazzo Romano e Melozzo da Forlì), e l'arte che allatta il Bambino, da racchiudere in un tabernacolo dipinto, per la chiesa di S. Maria del Ponte presso Tione. Di queste si ...
Leggi Tutto
MALETTA, Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Antonbono, nacque probabilmente a Mortara prima del 1420. Per quattro anni fu commissario ducale a Trezzo d'Adda (Arch. di Stato di Milano, Reg. Missive, [...] in dono il reddito del pedaggio del ponte sul Po di Piacenza e altri remunerativi Su una patina di formale amicizia, da entrambe le parti venivano sferrati attacchi e di Castello, in cui lo Sforza e Lorenzo de' Medici trovarono una più forte unità ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Niccolò Maria Gaspero
Luigi Zangheri
– Nacque a Firenze il 7 dicembre 1727, secondogenito di Giovanni Mattia e di Maria Maddalena Nencetti.
Nonostante le modeste condizioni economiche della [...] cui Paoletti si trovava in quella città per fare da guida a Neil Primrose, conte di Rosebery, in si occupò della basilica di S. Lorenzo a Firenze, dove sistemò il presbiterio III (1790), curò la pavimentazione del ponte a S. Trinita (1796) e alcuni ...
Leggi Tutto
LIGARI, Cesare
Daniela Dalla
Nacque a Milano il 28 apr. 1716 da Pietro e Annunziata Steininger (Quadrio, p. 496). Venne avviato alla pittura nella bottega del padre e fu introdotto allo studio della [...] di s. Ignazio sulla volta dell'aula della chiesa gesuitica di Ponte in Valtellina. Fu proprio in questa tecnica che il L. raggiunse di s. Lorenzo dipinta nel 1750 per la parrocchiale di Villa di Tirano, cui anticamente facevano da cornice quadrature a ...
Leggi Tutto
GALIZZI, Giovanni Battista
Chiara Basta
Figlio di Luigi e Selene Scuri, entrambi pittori, nacque a Bergamo il 17 maggio 1882. Nel 1896 si iscrisse all'Accademia Carrara, diretta in quel momento da Cesare [...] studi alla Carrara, ottenne una borsa da parte dall'Arciconfraternita dei Bergamaschi in dipinse il Martirio di s. Lorenzo nella parrocchiale di Bondione; mentre 1932 sono le lunette nella nuova parrocchiale di Ponte San Pietro; del 1934-35, la Via ...
Leggi Tutto
DATTARI (Dactari, Dattili, Datili, Datari, Del Dattero), Scipione
Carla Benocci
Documentato a Bologna come architetto e ingegnere nel 1556, quando riceve un pagamento di 30 lire (Gualandi, 1845, p. [...] opere pubbliche in generale (restauro del ponte di Castenaso, ecc.). Viene segnalata parte alla polemica sull'"ordine tedesco" da usare per le volte di S. -52.
Cittadino bolognese della parrocchia di S. Lorenzo di Porta Stiera (Comelli, 1896, p. 158 ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Gerolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1447, nella parrocchia di S. Angelo, sestiere di S. Marco, da Francesco del cavaliere Jacopo Antonio e da Anna Lion del "domino" Bartolomeo, [...] si trattava di concordare con Lorenzo de' Medici il rimpatrio di Lodrone e di Castelbarco, protetti gli uni da Venezia e gli altri dai conti del Tirolo.
barche e operai con i quali costruire un ponte che permettesse di far affluire rinforzi, così ...
Leggi Tutto
LUXORO, Alfredo
Francesca Franco
Nacque a Genova il 10 ott. 1859 da Tammar e da Angela Latini. Avviato presto dal padre, pittore e figura di spicco della cultura artistica cittadina, alla pittura dal [...] XXXII e XXXIII Promotrice genovese: Terme di Nerone a ponte d'Anzio, nel 1883; e Porta S. Giovanni, Genova e l'Interno del duomo di S. Lorenzo, il cui restauro era allora al centro di il consistente patrimonio, riordinato da O. Kakuzo e comprendente ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Sebastiano
Rossella Faraglia
Nacque con ogni probabilità a Comunanza, non lontano da Ascoli Piceno. La sua data di nascita, già fissata al 1590 ma messa in dubbio dalla critica recente (Ferriani, [...] tela con l'Assunzione della Vergine nella chiesa dei Ss. Lorenzo, Silvestro e Ruffino a Massa Fermana è in stretto rapporto della Madonna del Ponte. Nel 1646 comparve come testimone in un atto riguardante suo cognato Simone Terrani. Da quell'anno alla ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Alessandro
Gemma Miani
Nacque a Firenze nel 1481 da Niccolò di Tommaso, mercante, e da Nannina Martini. Esercitò la mercatura riprendendo i traffici del padre in direzione di Lione e ampliandoli [...] Antinori, che nel 1513 era stato bandito da Firenze al ritomo dei Medici, e che in che passò poi come militare in Germania; Lorenzo, che esercitò come il padre la ricostruzione della Loggia dei Cambi di Lione sul ponte della Saóne (7 dic. 1547). Nel ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...