CARLINI, Alberico Clemente
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Giovanni Domenico e di Maria Caterina Sebastiani, nacque e fu battezzato a Vellano (Pescia) il 28 giugno 1703 col nome di Guido Maria; il 29 [...] Cacciata dei mercanti dal tempio;l'Immacolata Concezione coi ss. Lorenzo, Giuseppe e Pietro d'Alcantara; Angeli musicanti ai lati dell trono con ss. Giuseppe, Bernardino da Siena, Rosa daViterbo, Margherita da Cortona, nella SS. Annunziata), Vellano ...
Leggi Tutto
CENCIO
Dieter Girgensohn
Sull'origine di C. (che nelle sottoscrizioni autografe si firma talvolta anche Cinthius) si possono fare soltanto ipotesi, dato che le fonti tacciono al riguardo. Comunque, [...] cardinale diacono: già il 1° marzo risulta cardinale prete di S. Lorenzo in Lucina. C. rimase con Eugenio III a Segni fino all'inizio l'agosto (a Narni). La Curia tornò a Roma passando da Orvieto e daViterbo. La presenza di C. a Roma è attestata per ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Antonio daViterbo (Francesco d'Antonio Zacchi), detto il Balletta
Guido Rebecchini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore viterbese, figlio di Antonio e di una Lorenza, attivo [...] alla Madonna Liberatrice a Viterbo.
È superata ormai definitivamente l'ipotesi che F. fosse figlio del pittore Antonio daViterbo, di cui fu invece generazione, come Taddeo di Bartolo e Bicci di Lorenzo (Brandi, 1949). L'opera ostenta un gusto ...
Leggi Tutto
Conte di Pitigliano (n. 1442 - m. Lonigo, Vicenza, 1510), figlio del conte Aldobrandino e di Bartolomea di Carlo O.; combatté prima nell'esercito papale nella guerra contro Viterbo (1459), poi al seguito [...] del Piccinino. Assoldato daLorenzo il Magnifico contro Napoli e contro il papa Sisto IV (1478), si distinse nella battaglia di Campomorto. Passato poi al servizio del papa (1482), combatté a Velletri (21 agosto 1482) e l'anno successivo contro ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Viterbo (28 km2 con 2175 ab. nel 2008, detti Laurentini). Il centro è situato a 503 m s.l.m. sull’orlo craterico che recinge a N il Lago di Bolsena. È sorto nel 1775, quando gli abitanti [...] abbandonarono il vicino San Lorenzo Vecchio infestato da malaria. ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] e il monumento Felici in San Francesco (1472).
Donatellesco fu Lorenzo di Pietro detto il Vecchietta, che eseguì le statue marmoree ( la pace conclusa nel 1380 da Urbano VI, contro i Farnese e Viterbo; nuove pestilenze accrescevano le rovine ...
Leggi Tutto
ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] Anastasio ii; la ferrovia R.-Viterbo a Tor di Quinto, stato previsto a Est un nuovo sistema direzionale da creare a cavallo tra le aree centrali e fase (domizianea?) dell'orologio.
Chiesa di San Lorenzo in Lucina. Al di sotto del pavimento della ...
Leggi Tutto
Nicola, figlio di Lorenzo taverniere e di Maddalena, lavandaia e acquaiola, nacque in Roma nel rione della Regola nel 1313 o nel 1314. Orfano di madre, visse presso parenti in Anagni, sino a venti anni, [...] si valse della sua autorità per suscitargli nemici da ogni parte. La morte di Ludovico il il 20 novembre 1347 a porta San Lorenzo sui Colonnesi, non mutò lo stato delle operazioni contro Orte, Toscanella e Viterbo (marzo e maggio 1354), mentre ...
Leggi Tutto
. Il nome di Cosmati, come anche quello di arte cosmatesca, è moderna espressione convenzionale, derivata dal frequente ripetersi del nome di Cosma, per denotare gli artefici romani che lavorarono in quell'interessante [...] fu subito seguito nelle tombe di Adriano V in S. Francesco di Viterbo, del cardinal Consalvo e del Durand in Roma, della famiglia Caetani in sua evoluzione, dalla tomba Fieschi in S. Lorenzo fuori le Mura e da quella anonima nell'atrio dei Ss. Cosma ...
Leggi Tutto
In latino claustrum significava qualcosa che chiude, un serrame (cfr. claudo "chiudo"), e poi un luogo chiuso di difficile accesso. Finalmente il vocabolo prese il senso d'un luogo abitato da religiosi. [...] con serie di colonnine, continue o interrotte da pilastri, a un sol ordine o a S. Scolastica a Subiaco Iacopo di Lorenzo col figlio Cosma e i nipoti il chiostro di S. Maria della Verità in Viterbo, con gruppi di quattro arcate, ornato di eleganti ...
Leggi Tutto