MENZINI, Benedetto
Carlo Alberto Girotto
MENZINI, Benedetto. – Nacque a Firenze il 29 marzo 1646 da Domenico di Francesco e da Domenica di Giovan Battista Cresci, di condizioni assai modeste. Di un [...] Lorenzo Magalotti, Carlo Dati, Redi e Lorenzo Panciatichi. L’esordio si segnala per soluzioni poetiche che, allontanandosi da con il Mondo creato (il M. postillò un esemplare dell’edizione Viterbo 1607: le postille sono edite in T. Tasso, Il mondo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino
Menso Folkerts
La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino
La tradizione [...] nel 1268 o 1269 conobbe Guglielmo di Moerbeke a Viterbo, aveva con ogni probabilità una conoscenza diretta delle Coniche da Nicola Oresme e nel XV sec., tra gli altri, daLorenzo Ghiberti (1378-1455), Regiomontano (m. 1476), Luca Pacioli e Leonardo da ...
Leggi Tutto
COSCIA, Niccolò
Franca Petrucci
Nacque nel 1681 da Vincenzo e da Gerolama Gemma a Pietradefusi (Avellino), dove fu battezzato il 25 gennaio con i nomi di Nicola, Paolo e Andrea.
Non si sa che mestiere [...] resse il mansionariato della metropolitana di Benevento. Da quest'ultima data al 13 apr. 1708 e nel medesimo 1727 a quello di Viterbo, il C., che nel 1729 Com'è noto, il 12 luglio fu eletto papa Lorenzo Corsini, che prese il nome di Clemente XII. ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] è attestato da palazzo Baccinelli a San Gimignano, mentre per quello religioso si citano gli esempi di S. Lorenzo a Sabina, S. Giovanni in Argentella; Ninfa, S. Maria Maggiore; Viterbo, S. Maria della Carbonara e duomo; Grottaferrata, S. Nilo; ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Braccio
Roberto Abbondanza
Nacque, forse nel 1419, da Malatesta di Pandolfo di Oddo e da Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci da Montone, signore di Perugia dal 1416 al 1424.
Fu il secondo [...] Leonardo Montagna. E ancora quelle di Lorenzo Spirito, di Nicola da Montefalco, suo trombettiere, e in special e statuti della città di Viterbo, a cura di I. Ciampi, Firenze 1872, pp. 193-264; Cronache di ser Guerriero da Gubbio..., in Rer. Italic. ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Silvio
David Armando
– Nacque a Mantova il 1° marzo 1690, secondogenito del marchese Carlo, che fu ambasciatore ducale a Venezia, e di Barbara Andreasi.
Iniziò gli studi presso i gesuiti [...] 1743.
L’ascesa al pontificato di Lorenzo Corsini (12 luglio 1730) segnò solo alla fine del 1737, dopo la ratifica da parte di Clemente XII del concordato del 26 p. 202).
Morì il 28 agosto 1756 a Viterbo, dove si era recato contro il parere dei medici ...
Leggi Tutto
FRANCESCA Bussa (Francesca Romana), santa
Arnold Esch
Nacque nel 1384 a Roma, figlia del nobilis vir Paolo di Giovanni Bussa (morto nel 1401), residente nel rione Parione nella parrocchia di S. Agnese [...] irriducibili oppositori del pontefice: come appare da quanto accadde durante l'occupazione di in cui fu vivo il marito Lorenzo (morto nel 1436), F. oblate di s. F. Romana a Tor de' Specchi, Viterbo 1996; Bibliotheca sanctorum, V, coll. 1011-1021; Dict ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque a Venezia nel 1454 daLorenzo di Tomà del ramo di S. Trovaso e Nicolosa di Nicolò Barbo, già vedova di Giovanni Bragadin nonché sorella dell’allora [...] , il M. – come il papa e altri cardinali –, si assentò da Roma dal 27 maggio al 27 giugno 1495 proprio a evitare l’incontro con le case. Avvelenato, il 23 nov. 1501, a Viterbo, Giovanni Lorenzi, almeno a detta di Valeriano, e di certo trucidato ...
Leggi Tutto
COSTANTINO, antipapa
RRedaz.
Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), appare per la prima volta citato, nel 767, insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra gli esponenti più in [...] Il 29 giugno, all'alba, nell'oratorio di S. Lorenzo (ora cappella del "Sancta Sanctorum"), nel Palazzo Lateranense, di un avvenimento eccezionale: la traslazione della salma di Paolo I da S. Paolo fuori le Mura, dove era stata provvisoriamente inumata ...
Leggi Tutto
CONTI (de' Conti, de Comitibus, Comes, Comitius), Sigismondo
Roberto Ricciardi
Nacque a Foligno nel 1432 da Astorello, della nobile famiglia dei Conti (della madre si ignora il nome e l'origine).
Nessun [...] un quarto figlio, Gian Antonio, nommato il 13 giugno 1513 "conservator" di Viterboda Leone X (Arch. Segr. Vat., Reg. Offic. Leonis X, p. 184 Libellus de compluribus verbis communibus (Venetiis 1505) che Lorenzo Astemio gli dedicò nel 1505, il C. ...
Leggi Tutto