MAIDALCHINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Viterbo il 26 maggio 1592 - o, secondo una meno affidabile tradizione, nel 1594 - da Sforza e da Vittoria Gualtieri. Apparteneva a una famiglia del medio [...] X, che non si muoveva da anni dalla capitale, lasciò Roma e compì un viaggio a Viterbo e a San Martino al Cimino ind.; M. Fagiolo, L'immagine al potere. Vita di Giovan Lorenzo Bernini, Roma-Bari 2004, ad ind.; Velázquez, Bernini, Luca Giordano ...
Leggi Tutto
PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] di Pio II e nel 1497 Lorenzo di Mariano, detto il Marrina, di S. Maria in Carbonara di Viterbo. Viste queste scelte non pochi S. Andrea per l’omonima cappella nella basilica vaticana. Resta da segnalare l’intervento per il restauro di S. Saba a ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pandolfo
Michele Camaioni
PETRUCCI, Pandolfo. – Nacque a Siena il 14 febbraio 1452 da Bartolomeo Petrucci. Famiglia di antica e consolidata presenza nella vita economico-politica della città, [...] da Lucio Bellanti, reputò tuttavia più prudente rifugiarsi a Montepulciano. Nel periodo successivo, in particolare finché fu in vita il pontefice Sisto IV che simpatizzava per la causa degli esuli senesi, Petrucci si mosse tra Roma, ViterboLorenzo ...
Leggi Tutto
LIBERALE di Iacopo da Verona (Liberale da Verona; Della Biada, Liberale)
Giorgio Tagliaferro
Nacque attorno al 1445 a Verona, dove risulta registrato nel 1455 all'età di dieci anni. Il nome della famiglia [...] pala per l'altar maggiore del duomo di Viterbo, raffigurante Cristo Redentore con i ss. Giovanni da Donatello e con la produzione di Neroccio Landi, di Lorenzo di Pietro detto il Vecchietta e di Francesco di Giorgio. Proprio da quest'ultimo e da ...
Leggi Tutto
URBANO IV, papa
Simonetta Cerrini
URBANO IV, papa. – Jacques, figlio di Pantaléon de Courpalay (toponimo secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri) e di Lancenne (ma il nome della madre è incerto), [...] S. Maria in Gradi di Viterbo, il quale prese il nome di 307 (edizione della Regola dei frati Gaudenti approvata da Urbano IV), pp. 67 s. (bolle ’Ufficio del “Corpus Domini” secondo il codice di S. Lorenzo di Bognanco, in Aevum, XLII (1968), pp. 29-58 ...
Leggi Tutto
VITALE di Aimo degli Equi (Vitale da Bologna)
Gianluca del Monaco
Figlio di un Aimo degli Equi (o Cavalli), è documentato a Bologna dal 1330 al 1359 e a Udine tra il 1348 e il 1349. Nel 1361 risulta [...] erede della madre Giovanna del fu Lorenzo merciaio, una casa del valore di Madonna col Bambino nel Museo civico di Viterbo (inv. 144), la Madonna col 30, 103-122; S. Skerl Del Conte, Vitale da Bologna e il Duomo di Udine: un’ipotesi alternativa, ...
Leggi Tutto
TUTINI, Camillo
Silvana D'Alessio
Nacque a Napoli nel 1594, da Angela Salerno, mentre non è noto il nome di suo padre. La famiglia paterna era originaria di Sant’Angelo a Fasanella, nel Cilento.
Il [...] de Nemore eiusdem Ordinis (Viterbo 1660), con dedica al cardinale sono infatti dedicati a Lorenzo Onofrio Colonna, gran fortuna, e varij casi humani, accaduti a diversi pontefici e cardinali raccolti da gravi autori per C.T., ms. Branc. III D 4, ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giordano
Christopher S. Celenza
ORSINI, Giordano. – Figlio di Giovanni e di Bartolomea Spinelli, nacque a Roma negli anni Sessanta del XIV secolo.
Il suo nome è attestato per la prima volta [...] titulus in quello di S. Lorenzo in Damaso. Durante questo periodo del 3 aprile 1416 ai preoccupati cittadini di Viterbo, a cui scriveva che nonostante i molti 2). Tra i codici più notevoli raccolti da Orsini, che nel 1425 incaricò della ricerca di ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Jacopo
Sara Ragni
– Nacque all’inizio degli anni Quaranta del Cinquecento, presumibilmente tra il 1541 e il 1543, nel territorio del ducato fiorentino da maestro Piero di Francesco di Donnino [...] Vaticano e attualmente nella chiesa di S. Lorenzo dell’omonimo paese presso Viterbo (P. Morel, in Villa Medici, 1999 a cura di M. Hochmann, Roma 1999 (in partic.: A. Cecchi, J. Z. da Firenze a Roma, pp. 105-113; P. Morel, J. Z. al servizio di ...
Leggi Tutto
VASSALLETTO
Antonio Milone
Famiglia di marmorari operosa a Roma e nel Lazio a partire dalla metà del secolo XII e nel corso del Duecento. Tra i principali esponenti del «romano opere et mastria», le [...] opera), era presente, accanto agli amboni eseguiti daLorenzo con il figlio Iacopo, nel presbiterio della artists of the Middle Ages. III. Two tombs of the Popes at Viterbo by Vassallectus and Petrus Oderisi, in The American Journal of archaeology and ...
Leggi Tutto