SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano
Michele Maccherini
SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano. – Silvestro di Giacomo di Paolo, citato dai documenti anche come Silvestro [...] Giovanni di Biasuccio da Fonteavignone, di un locale posto davanti all’antica chiesa parrocchiale di S. Lorenzo nel quartiere di della Quercia nei pressi di Viterbo, si sono soffermati gli studi di Pavla Langer, riassunti da ultimo nella sua tesi di ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] cui si aggiunse Maria Teresa Santa Gertrude, battezzata in S. Lorenzo in Damaso nel 1728 (ibid., Parrocchia dei Ss. Nicola da un'armonica composizione dei gruppi di figure è il grande Paesaggio con lavandaie, siglato e firmato 1725 (Viterbo, ...
Leggi Tutto
ORSI, Aurelio
Franco Pignatti
ORSI, Aurelio. – Nacque a Stabia, oggi Faleria, in provincia di Viterbo, tra il 1547 e il 1557.
L’arco temporale in cui si situa la data di nascita si stabilisce in base [...] volume si leggono una lunga ode e un epigramma di Maffeo Barberini in lode di Orsi, seguiti da epigrammi di Lorenzo Frizolio, Gerolamo Fiorelli, Melchiorre Crescenzi, Latino Doni, Giacomo de’ Cavalieri.
Il volumetto presenta un contenuto assai vario ...
Leggi Tutto
MOLA, Giovan Battista
Susanna Falabella
– Nacque a Coldrerio (Coldrè), vicino Como, il 9 luglio 1586, secondogenito di Aurelia della Porta (Gilardi) e di Giovan Pietro «della Molla», appartenente a [...] lat. 1707), e in una seconda, firmata e datata 1663 (Viterbo, Biblioteca comunale, Mss., II, D I, 11).
L’edizione moderna messi in atto nella piena temperie barocca da Pietro Berrettini da Cortona, Gian Lorenzo Bernini e Francesco Borromini, verso il ...
Leggi Tutto
CROCE (Croci, dalla Croce), Baldassarre (Baldassarino)
Laura Possanzini
Figlio di Arcangelo, nacque a Bologna (Baglione, 1642, p. 297) nel 1558. La prima notizia sicura si riferisce alla sua presenza [...] opere nelle chiese di Viterbo. Il soffitto della sala regia venne decorato dal viterbese T. Ligustri e da L. Nucci con paesaggi 299), con Madonna col Bambino ed i ss. Eusebio, Vincenzo, Lorenzo e Serafino (Iezzi, 1977).
Almeno dal 1610 il C. abitava ...
Leggi Tutto
ZENO, Ranieri.
Marco Pozza
– Figlio di Pietro, di cui si conosce assai poco a differenza del nonno paterno, anch’egli di nome Ranieri, che fu invece un personaggio di rilievo nell’ultimo quarto del [...] , e successivamente inviò ad Acri una flotta, capitanata daLorenzo Tiepolo. Nel settembre 1257 costui inflisse una prima dura occupazione di Corfù), si stipulò un accordo alla corte papale di Viterbo (27 maggio 1267) tra il re francese, il deposto ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] della chiesa della Ss. Trinità a Viterbo in collaborazione con il fratello Camillo, Giuseppe Zagnoni nella chiesa di S. Lorenzo in Lucina a Roma.
Come la . P. fu trascritto in fogli volanti ma da quest’epoca tutti si riportano per alfabeto a seconda ...
Leggi Tutto
RIARIO SANSONI, Raffaele
Michele Camaioni
RIARIO SANSONI, Raffaele (Raffaello). – Nacque a Savona il 3 maggio 1460 da Antonio Sansoni e da Violante Riario.
La madre, dalla quale trasse il cognome, era [...] Umbria, dove Perugia e altri centri minori, sostenuti daLorenzo de’ Medici, si erano ribellati al pontefice. ), Salamanca (luglio 1482-genn. 1483), Osma (genn. 1483-maggio 1493), Viterbo (ag. 1498-sett. 1506), Arezzo (luglio 1508-nov. 1511), Savona ...
Leggi Tutto
GASPARE da Verona
Paolo Viti
Nacque a Verona forse all'inizio del Quattrocento. Le notizie sulla sua giovinezza sono molto limitate. Sebbene non dovesse essere di una famiglia di particolare rilievo [...] . Ma dopo la morte del papa (luglio 1471) si ritirò a Viterbo dove, sul finire del 1472, o al più tardi agli inizi del dal 1467, daLorenzo Roverella, nominato da Pio II arcivescovo di Ferrara, a Giovanni Gianderoni, già eletto da Pio II vescovo ...
Leggi Tutto
POMPONIO LETO, Giulio
Maria Accame
POMPONIO LETO, Giulio. – Nacque probabilmente a Diano (oggi Teggiano) in Lucania nel 1428, anche se alcune fonti collocano la sua nascita in una località della Calabria [...] , in Cultura umanistica a Viterbo. Per il V centenario della stampa a Viterbo (1488-1988), Viterbo 1991, pp. 47-86 641-658; Ead., Pomponio Leto and his teachers Lorenzo Valla and Pietro Odo da Montopoli, in Italia medioevale e umanistica, LI ( ...
Leggi Tutto