FIESCHI, Percivalle
Giovanni Nuti
Figlio di Tedisio e di una Simona forse appartenente alla casata genovese dei Camilla, nacque probabilmente a Genova, nella prima metà del sec. XIII dal ramo dei conti [...] Geneviève di assolvere dalla scomunica da cui era stata colpita la F. raggiunse ed accompagnò poi il cardinale a Viterbo, dove il 14 febbr. 1276 fu teste Sisto, Genova nel Duecento. II capitolo di S. Lorenzo, Genova 1979, ad Indicem; A. Sisto, Chiese ...
Leggi Tutto
BONSI, Domenico
**
Nacque a Firenze nel 1430 da Baldassarre di Bernardo, della ragguardevole famiglia dei Bonsi della Ruota, che fu presente con ben tre gonfalonieri e ventisei priori nella vita politica [...] d'oro su campo blu incorniciato da un serto di foglie verdi. . L'incontro avvenne a Viterbo: gli ambasciatori avevano istruzioni di avanti il principato, XXXIII, 564, 577, 594 (lettere a Lorenzo il Magnifico); Ibid., Manoscritti, 265, ff. 70-70 bis; ...
Leggi Tutto
VESPIGNANI, Virginio
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 12 febbraio 1808, ultimo di cinque figli, dal conte Giovan Francesco, e da Maria Teresa Sarnani.
La famiglia era originaria di Imola; il fratello [...] (1857-61), S. Marcello al Corso (1861-67), S. Lorenzo in Damaso (1868-82). La policromia dei nuovi apparati decorativi prese del cardinale Alessandro Albani, acquistato da Pio IX nel 1852. Per la municipalità di Viterbo, Vespignani fornì nel 1869 i ...
Leggi Tutto
RAGONESI, Francesco
Alfonso Botti
RAGONESI, Francesco. – Nacque a Bagnaia (Viterbo) il 21 dicembre 1850. Primogenito di Vincenzo e di Rosa Medori, compì gli studi ginnasiali nel seminario interdiocesano [...] S. Lorenzo (1880), poi arcidiacono del capitolo della cattedrale (1883). Nel 1885 il vescovo di Viterbo e ’Immacolata e L’unità nella varietà delle encicliche di Pio XI.
Ammalato da diversi anni, dopo il ricovero in una clinica romana e un soggiorno ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero
Patrizia Meli
de’. – Nacque a Firenze il 15 febbr. 1472 daLorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Si prestò grande cura all’educazione che avrebbe ricevuto il M., destinato a raccogliere [...] volle incontrare personalmente. Il 26 ottobre, accompagnato daLorenzo Tornabuoni e Giannozzo Pucci, si recò infatti a M. lo raggiunse a Viterbo nel dicembre 1494, ma ben presto capì che non avrebbe ottenuto nulla da lui. Negli anni successivi cercò ...
Leggi Tutto
OSTI, Gian Lupo
Ruggero Ranieri
OSTI, Gian Lupo. – Nacque a Napoli il 25 novembre 1920, terzogenito di Arrigo Lorenzo e di Maria Mercedes del Bono.
Il padre, nato a Mantova il 26 agosto 1891, laureato [...] treno continuo per nastri larghi, di costruzione americana, fiancheggiato da laminatoi a freddo e impianti per rivestiti, l’azienda era del giardino da lui creato a mezza costa, sulle pendici del lago di Bolsena (in provincia di Viterbo), e della ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Alessandro Gregorio
Armando Petrucci
Ultimo rappresentante del ramo romano della famiglia, nacque a Roma il 12 marzo 1683 da Francesco Ferdinando, da cui ereditò il titolo di marchese e una [...] privato di antichità. Legato al cardinale Lorenzo Corsini ed alla sua famiglia, quando un agrimensore, che egli fece disegnare da P. L. Ghezzi ed incidere da G. Orazi: cfr. prove di e a stampa, che lo portò a Viterbo, Perugia, Siena e Firenze, ove ...
Leggi Tutto
GRIGNANI, Lodovico
Carla Casetti Brach
Maria Carmela Di Cesare
Nacque nel 1586 a Roma da Leonardo e Angela. La famiglia, di umile condizione, proveniva da un piccolo villaggio della Sicilia, Grignani [...] quella del Dominici. Ebbe comunque come collaboratore Lorenzo Lupis; i due si conoscevano già da prima e strinsero società al fine, anni, quindi, il G. oltre che a Roma lavorò a Viterbo, lasciando poi il campo a Bernardino Diotallevi, che fu il ...
Leggi Tutto
BINI (Bino), Giovanni Francesco
Gianni Ballistreri
Nacque a Firenze nel penultimo decennio del sec. XV. Poco sappiamo di quella parte della vita che va dalla nascita al 1524: in una lettera a G. B. [...] al servizio di Clemente VII, dopo esser stato a Viterbo, a Orvieto e, presso il Bembo, a da Roma, VIII, f. 268). Fu sepolto nella basilica di S. Maria Maggiore, di cui era canonico fin dal 10 apr. 1545 - dopo esserlo stato a lungo di S. Lorenzo ...
Leggi Tutto
NANINO, Giovanni Bernardino
Saverio Franchi
– Fratello minore di Giovanni Maria, nacque a Vallerano, nel Viterbese, o più probabilmente a Roma; la data di nascita, indicata intorno al 1560 in tutti [...] musicale lo segnala nella vicina Viterbo, dove diresse il terzo coro (quelle del 1611 e del 1618) ottenne da papa Paolo V un privilegio decennale di edizione 27 marzo, quando si celebrò in S. Lorenzo in Damaso la solenne stazione quaresimale) deve ...
Leggi Tutto