CHIURLIA (de Churielia, de Kurielia de Baro, de Churyélie, Chùrielie de Baro, Kiurihelie), Roberto (magister Robertus de Baro, Roberto da Bari)
Norbert Kamp
Il C. apparteneva a una famiglia barese di [...] come vassallo del monastero di S. Lorenzo di Aversa, vivevano a Brindisi.
Il il re alla Curia pontificia di Viterbo, dove come protonotaro firmò e pp. 10 s., F. M. de' Casamassini, R. da Bari, in Rassegna pugliese di scienze, lettere ed arti, I(1884 ...
Leggi Tutto
SIMONELLI, Matteo
Federico Vizzaccaro
SIMONELLI, Matteo. - Nacque presumibilmente a Roma intorno al 1618, da Francesco (ignoto il nome della madre). Come puer cantor della cappella Giulia, nella basilica [...] e maestro di cappella in S. Lorenzo in Damaso, dove Simonelli tenne il 2 n. 3 che era stato criticato da alcuni musicisti bolognesi per un presunto errore ( Penna e di un’altra ancora, grande, a Viterbo, oltre a vari terreni e depositi al Monte ...
Leggi Tutto
CIBO, Lorenzo
Franca Petrucci
Figlio di Francesco detto Franceschetto - pertanto nipote di Innocenzo VIII - e di Maddalena di Lorenzo de' Medici, nacque a Sampierdarena il 20 luglio 1500.
Agli inizi [...] generale delle milizie della Chiesa e ottenuto il governatorato di Viterbo, il C. nel giugno 1532 fu inviato, durante uno regina, il C. fu incaricato di precederla e portò in dono, da parte del papa al duca di Orléans una crocetta di diamanti ed una ...
Leggi Tutto
LUSCHINO, Benedetto (Bettuccio)
Simone Ragagli
Nacque tra il marzo e il settembre del 1470 a Firenze, nel quartiere di S. Croce, nono figlio di Paolo di Matteo, anziano orafo, e di Domenica. Durante [...] da molti elementi filomedicei, ma anche da vari piagnoni, quali Domenico Benivieni, Lorenzo Violi, Iacopo Salviati e, infine, da , almeno fino al maggio 1502, risiedette prevalentemente a Viterbo, nel convento di S. Maria della Quercia, punto ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Giovan Bernardo
Simona Mammana
La data di nascita del G., non documentata, cade probabilmente al principio del XVI secolo, se si prende come punto di riferimento il 1526, anno della sua prima [...] notizia. Inghirami, seguito da Brocchi, segnala una Sumpta grammatices elementaris (Viterbo 1538) oggi irreperibile. Fonti e Bibl.: D. Moreni, Annali della tipografia fiorentina di Lorenzo Torrentino impressore ducale, ed. anast. a cura di M. ...
Leggi Tutto
DORI (Doria), Alessandro (Marco Antonio Alessandro)
Elisabeth Kieven
Figlio di Francesco Felice e di Francesca Borgognoni, nacque a Roma il 25 genn. 1702 da una famiglia di origine pisana.
Il padre [...] si occupò del progetto di un nuovo centro rurale presso Viterbo, San Lorenzo Nuovo, i cui disegni furono terminati dai suoi figli poiché nel 1766-67, sempre attribuito al D., fu invece eseguito da Paolo Posi, che fu responsabile di tutti i lavori dei ...
Leggi Tutto
LATINI, Latino
Massimo Ceresa
Nacque a Viterbo nel 1513, da Bernardino e da Francesca Closia, entrambi di famiglie nobili decadute. La famiglia paterna era originaria del Napoletano. Sin da giovane [...] con Vincenzo Pinelli, Mercuriale e Lorenzo Gambara, del circolo di umanisti guidato da Orsini che si riuniva a 1887, ad ind.; L. Dorez, L. L. et la Bibliothèque capitulaire de Viterbe, in Revue des bibliothèques, V (1895), pp. 237-261; L. von Pastor ...
Leggi Tutto
LAMANNA, Gregorio
Pasquale Matarazzo
Nacque a Scigliano, presso Cosenza, l'11 apr. 1754, da Giuseppe e Caterina Santangelo, entrambi appartenenti a distinte famiglie del luogo. Compiuti i primi studi [...] e coltivate. Prendendo spunto da tale provvedimento il L. di polizia a Napoli sotto i Francesi ed i Borboni, Viterbo 1959, pp. 11 s.; U. Caldora, Calabria napoleonica dell'antico regime, a cura di R. De Lorenzo, Napoli 1990, pp. 195-209; A.M. ...
Leggi Tutto
CAETANI ORSINI, Giovanni
Bernard Guillemain
Apparteneva al ramo napoletano della potente famiglia degli Orsini ed era figlio di Rinaldo Orsini (m. 1286) soprannominato "Rinaldus Rubeus", fratello di [...] Lorenzo in Salerno, fino alla sua morte avvenuta nel 1335, è lunga la serie delle concessioni in suo favore di cui i registri pontifici conservano i particolari. Conferitagli da Castello, Perugia, Urbino, Orvieto e Viterbo, Tivoli, Rieti, Todi e Narni ...
Leggi Tutto
BRICCI (Briccio, Brissio, Brizio), Giovanni
Olivier Michel
Figlio di Giovanni Battista, materassaio o rigattiere - trasferitosi da Genova a Roma verso il 1560 - e di Pazienza Puccina, nacque a Roma, [...] quale è stato assaltato,e divorato da sei horribili serpenti, Viterbo 1620; Relatione ... dell'apparato Vicariato, S. Maria del Popolo,Lib. bapt., II, 1577-1584, f. 40v; S. Lorenzo in Lucina,Lib. matr., IV, 1607-1641, f. 17v (8 genn. 1609); S. Maria ...
Leggi Tutto