MARRACCI, Giovanni
Laura Mocci
– Figlio di Amedeo e di Maria Domenica «di altra famiglia Marracci», nacque a Torcigliano di Camaiore (Lucca) il 1° ott. 1637, e lo stesso giorno fu battezzato nella parrocchia [...] tela firmata dal M. è la pala conservata nella chiesa dei Ss. Lorenzo e Barnaba a Seravezza raffigurante la Madonna con il Bambino, s. Pellegrino gloria tra s. Tommaso da Villanova e s. Guglielmo d’Aquitania (Viterbo, palazzo episcopale). Intorno al ...
Leggi Tutto
DEL BARBA, Ginesio
Olivier Michel
Figlio di Giovanni Francesco, contadino (Mussi, 1916), nacque il 17 ott. 1691 a Massa nel borgo del Ponte (Arch. della cattedrale, Libr. bapt. 1681-1725).
Poiché aveva [...] del Cibo a Castel Gandolfo. Non è da escludere, d'altra parte, che in Chigi, vol. 1162, n. 101). A Gallese (Viterbo), nella chiesa di S. Famiano, c'erano undici tele (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Lorenzo in Lucina, Libr. mort. 1753-1764, f. ...
Leggi Tutto
MINUTI, Antonio
Francesca M. Vaglienti
– Figlio di Jacopino, nacque a Piacenza, tra la fine del sec. XIV e gli inizi del secolo XV. Avviato agli studi, si indirizzò alla professione notarile. Era a [...] Nel 1419, dopo la sconfitta di Muzio contro i Bracceschi presso Viterbo, il M. fu catturato e tenuto prigioniero in Montefiascone sino composta da Marco Attendolo, fonte a sua volta della Storia di Bernardino Corio, per gli Annali di Lorenzo ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Lorenzo
Giovan Giuseppe Mellusi
RIDOLFI, Lorenzo. – Nacque nel 1362, da Antonio, discendente di Ridolfo, mercante originario del castello di Poppiano in Val di Pesa che a metà del XIII secolo [...] di famiglia e, infine, la condanna all’esilio (a Viterbo) e la riduzione dei diritti politici, essendo stato dichiarato i quali Gaspare Calderini, Giovanni Fantuzzi, Giovanni da Legnano e, soprattutto, Lorenzo di Pino, che era succeduto a Giovanni. ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Prospero
Anna Esposito
– Nacque a Roma, in data non precisabile, da Valeriano, fratello dell’avvocato concistoriale Andrea, e da Iacobella figlia di Fiorenzo Alzatelli.
Il padre, che nel [...] nel 1495 a Lorenzo fratello di Marco Roma 1890, pp. 87 s.; Il diario romano di Jacopo Gherardi da Volterra, a cura di E. Carusi, in RIS, XXIII, 3 XVI), in Oeconomica. Studi in onore di Luciano Palermo, a cura di A. Fara et al., Viterbo 2016, pp. 67-79. ...
Leggi Tutto
PRIULI, Alvise
Davide Romano
PRIULI, Alvise. – Nacque intorno al 1500 a Venezia, nella parrocchia di S. Severo, da Marco di Francesco (rettore di Rettimo e di Zante e figlio del capitano da mar che [...] meditazioni alle quali prese parte a Viterbo, insieme con il gruppo che 1744-1757, V, p. 183). Partito da Londra nel dicembre del 1559, trascorse alcuni mesi D. Marcatto, I processi contro don Lorenzo Davidico. Edizione critica. Il processo vescovile ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Figlio di Simone e di Ginevra Gentili, nacque nella prima metà del sec. XIV dal ramo di Savignone della potente famiglia ligure. Sappiamo che abbracciò la vita ecclesiastica, [...] veste il 6 genn. 1388 assolse gli uomini di Viterbo che avevano aderito all'antipapa. Anche se come vicario gli permettevano di camminare - alla solenne processione, che, partita da S. Lorenzo, si diresse verso il monastero di S. Giovanni di ...
Leggi Tutto
VIGERIO DELLA ROVERE, Emanuele
Michele Lodone
VIGERIO DELLA ROVERE (Vogerius, Vegerius, De Vigerii, Viguerius), Emanuele (in religione Marco). – Nacque a Savona, nell’aprile del 1446, da Urbano Vigerio [...] cistercense di S. Martino a Viterbo. Sul finire del 1515 seguì , suddivisa in dieci libri, è composta da una serie di brevi ragionamenti dedicati alla vita 59); G. Farris, Umanesimo e religione in Lorenzo Guglielmo Traversagni, Milano 1972, pp. 18 ...
Leggi Tutto
VINCENZO MARIA STRAMBI, santo
Paolo Cozzo
VINCENZO MARIA STRAMBI, santo. – Nacque a Civitavecchia il 1° gennaio 1745 da Giuseppe e da Eleonora Gori.
Il padre, di origini piemontesi (era nato a Refrancore, [...] far intervenire anche il vescovo di Viterbo, il cardinale Giacomo Oddi, per a Roma, dove si era fatto stimare da influenti personalità di Curia, favorì la sua nomina Battista Litta Modignani, nipote del cardinale Lorenzo Litta, del quale Strambi era ...
Leggi Tutto
FORMILLI, Cesare
Graziella Sica
Nacque a Roma da Alessandro e Carolina Medosi e fu battezzato il 1° ag. 1860 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Andrea delle Fratte, Battesimi, 1860, f. 65 n. 565). [...] Fiume Farfa,Sabina, Mattino sulle montagne sabine (che è forse da identificare con Sabine Hills), Prima ora di notte, Gli alberi della cattedrale di S. Lorenzo e La porta Sovrano con la casa di C. Colombo; a Viterbo Il balcone della bella Galiana ...
Leggi Tutto