ORSINI, Francesco
di Napoleone
Pietro Silanos
– Secondogenito di Napoleone di Giangaetano e di una certa Agnese, nacque intorno alla seconda o terza decade del XIII secolo. Ebbe due fratelli, Giacomo [...] Roma dal ramo della sua famiglia (Viterbo, Arch. Storico del Comune, Collegiata nipoti: intorno al 1294 egli fece acquistare da prestanomi case e terreni in Tivoli (ibid., amministrazione della chiesa di S. Lorenzo in Damaso. Durante il pontificato ...
Leggi Tutto
MARTINETTI, Giovanni Battista.
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Bironico, nel Canton Ticino, il 24 dic. 1764 da Giovanni Antonio e da Lucia Leoni, originaria di Locarno (Chierici Stagni, p. 30), secondo [...] era intanto sposato, nella chiesa cittadina di S. Lorenzo di Porta Stiera (demolita nel 1824), con di Civitavecchia, Viterbo, Frosinone e decoratori di formazione bolognese tra Settecento e Ottocento. Da Mauro Tesi ad Antonello Basoli, a cura ...
Leggi Tutto
CASARIO, Antonio
Giancarlo Schizzerotto
Nacque a Cesena in un anno imprecisato della prima metà del sec. XVI, da una famiglia oriunda fiorentina. Non sappiamo nulla della giovinezza, dei suoi studi [...] da Giulio Bolano degli Accolti nel 1566:cfr. G. Mambelli, Gliannali delle edizioni virgiliane, Firenze 1954, p. 190 n. 783;D. E. Rhodes, La vita e le opere di Castore Durante e della sua famiglia, Viterbo detta di San Lorenzo" (San Lorenzo in Noceto) ...
Leggi Tutto
FARNESE, Gabriele Francesco
Andrea Zorzi
Figlio primogenito di Ranuccio di Pietro e di Agnese Monaldeschi, nacque probabilmente tra il secondo e il terzo decennio del XV secolo. In gioventù fu testimone [...] per 5.000 fiorini la metà residua da Antonio Piccolomini, nipote di Pio II Ebbe rapporti stretti con il Comune di Viterbo, dove risiedette nel palazzo di famiglia supporto al F. per raccomandare a Lorenzo il Magnifico il giovane figlio Ranuccio quando ...
Leggi Tutto
ROVERELLA, Bartolomeo
Elisabetta Traniello
– Nacque a Rovigo nel 1406, figlio del notaio Giovanni di Bartolomeo di Gennaro e di Beatrice di Giovanni Leopardi, esponente di una notabile casata di Lendinara.
Ebbero [...] Polesine; ottenne nel 1444 il titolo comitale da Federico III.
Il nome di Bartolomeo si a Siena nel 1454, governatore a Viterbo nel 1459 e nel 1460 a
Dispose lasciti per l’arca sepolcrale del fratello Lorenzo nella chiesa di S. Giorgio a Ferrara ( ...
Leggi Tutto
FOURRIER (Ferrer), Adam
Andreas Kiesewetter
Le fonti tacciono sulla famiglia e sulla data di nascita del F., il quale nel 1265-66 probabilmente era già nel Regno di Sicilia al seguito di Carlo I d'Angiò [...] 1274 disputò al monastero di S. Lorenzo di Aversa il possesso di un casale illegalmente il pagamento di somme di denaro da parte di alcuni feudatari nel territorio di Carlo di Salerno alle città di Viterbo, Orvieto e Perugia di inviare truppe ...
Leggi Tutto
TURCHI, Francesco
Rosanna Morace
– Nacque a Treviso nel 1515 da Ambrogio, fabbro e commerciante di armi di origine milanese, trasferitosi a Feltre prima del 1504, poi ad Asolo e infine a Treviso. Non [...] del convento di Grazia del Carmine di Viterbo, divenne membro dell’Accademia degli Smarriti nobilissimi rauegnani», pubblicato a Padova, per Lorenzo Pasquati, nel 1567. A questa delle Deche di Tito Livio tradotte da Iacopo Nardi, che non si limitò ...
Leggi Tutto
ORSINI, Virginio
Silvano Giordano
ORSINI, Virginio. – Ottavo figlio di Virginio, duca di Bracciano e di Flavia di Fabio Damasceni Peretti, nipote di Sisto V, nacque a Firenze nel 1600.
Fu educato con [...] 22 febbraio 1627 ricevette l’abito carmelitano da Domenico di Gesù Maria e assunse e dei cardinali Roberto Ubaldini, Lorenzo Magalotti e Antonio Barberini jr 1633, eletto priore del convento di Viterbo dal capitolo provinciale celebrato a Caprarola, ...
Leggi Tutto
UGONI, Mattia.
Massimiliano Proietti
– Nacque a Brescia nel 1446 da Bonifacio e da Maddalena Testi.
Destinato alla carriera ecclesiastica, intraprese gli studi di teologia e giurisprudenza presso l’Università [...] stesso pontefice lo inviò nel 1517 come vicelegato pontificio a Viterbo, esperienza che si concluse nel 1519 con il ritorno a seguito di una caccia alle streghe promossa daLorenzo Moggi, vicario di Girolamo da Lodi, inquisitore di Brescia e Crema; ...
Leggi Tutto
DINI, Taddeo
Silvana Vecchio
Nacque a Firenze nel 1283 o nel 1284, da una famiglia appartenente al "popolo" di S. Lorenzo. Le tappe della sua biografia sono scandite dalla carriera all'interno dell'Ordine [...] a S.Maria Novella; nel 1340 era lettore a Viterbo.
Dal 1349 al 1355 la sua presenza è documentabile , pp. 686, 690-91, 733-34; C. Del Corno, Prediche di Giordano da Pisa attribuite a T. D., in Xenia Medii Aevi historiam illustrantia oblata T. Kaeppeli ...
Leggi Tutto