LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] dal dominio turco.
I viaggi del L. in Oriente su incarico di Lorenzo furono due. Il primo ebbe inizio nel luglio 1490: egli si diresse suo rientro a Venezia, da cui era stato bandito. Il 6 ott. 1516 ancora Leone X, daViterbo, raccomandava il L. al ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] (come poi Egidio daViterbo). La forte influenza da lui esercitata sul papa traspare anche chiaramente dall’epistolario savonaroliano, dove si allude all’operato del frate pur senza farne il nome.
Per Piero, come già per Lorenzo, Pomicelli continuò a ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] i favori ricevuti dal G. pregando il cardinale Egidio daViterbo (Egidio Canisio) di voler aiutare il suo protetto 26 maggio 1577, come registra il Liber mortuorum della chiesa di S. Lorenzo in Damaso a Roma. Il corpo, in ossequio alle ultime volontà, ...
Leggi Tutto
LIUZZI, Mondino de' (Mundinus, Raymundinus; de Leuciis, de Liuciis, de Luciis)
Franco Bacchelli
Nacque quasi sicuramente a Bologna da Rainerio (chiamato nei documenti per lo più Nerio o Nerino; era ancora [...] denunciato insieme con Andrea daViterbo, rettore degli artisti, da due scolari, Guglielmo e Ugolinuccio da Gubbio, per aver Utrum febris ethica possit incipere et permanere singularis, in S. Lorenzo de El Escorial, Real Biblioteca, Mss., f I 4., ...
Leggi Tutto
FINOGLIO (Finoglia), Paolo (Paolo Domenico)
Valentina Antonucci
Non si conoscono gli estremi biografici precisi di questo pittore che, secondo De Dominici (1743), nacque ad Orta d'Atella (Napoli) intorno [...] dal medesimo gusto pittorico che si esprime nei dipinti per S. Lorenzo: la Vergine con s. Teresa d'Avila nella chiesa di S ), Il miracolo di s. Antonio da Padova, La Vergine appare a s. Rosa daViterbo. L'eterogeneità dei soggetti, di cui ...
Leggi Tutto
GIAMBULLARI, Pierfrancesco
Franco Pignatti
Nacque a Firenze nel 1495 da Bernardo e da Lucrezia degli Stefani.
Il padre, rimatore dell'ambiente laurenziano, avviò precocemente il figlio agli studi letterari [...] o canti carnascialeschi andati per Firenze dal tempo del magnifico Lorenzo vecchio de Medici… infino a questo anno presente 1559 ( rifacevano all'opera del letterato Giovanni Nanni (Annio daViterbo), che nei suoi Commentaria super opera diversorum ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Domenico
Saverio Franchi
– Nacque a Civita Castellana, non lontano daViterbo, nel 1592 da Ostilio e da Girolama di Marta; fu battezzato l’8 novembre nella cattedrale.
La famiglia era di [...] anno in cui G. Ciampoli, autore del testo poetico, fu allontanato da Roma da Urbano VIII, del quale era stato segretario. Molto giovò al M. , e di quelli di Civita Castellana il cugino Lorenzo. Nella cattedrale di Civita Castellana si era preparato un ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco (detto Francesco di Simone)
Sandro Bellesi
Figlio di Simone di Nanni e di Nanna, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1437 (Fabriczy, 1908). Iniziato allo studio della scultura dapprima [...] e nella realizzazione della Lapide di fra Girolamo daViterbo per la stessa chiesa (Fabriczy, 1908), oggi P. Adorno, IlVerrocchio. Nuova proposta nella civiltà artistica del tempo di Lorenzo il Magnifico, Firenze 1991, pp. 163, 167; G. Gentilini. ...
Leggi Tutto
MASSARI, Ambrogio (Ambrogio da Cori)
Paolo Falzone
– Nacque intorno al 1432 a Cori, nel Lazio meridionale, da cui l’appellativo «Coranus», o «Coriolanus» con il quale è sovente menzionato nelle fonti.
Frammentarie [...] dal canto suo, donò al convento la parrocchia di S. Lorenzo e nel 1474 assegnò l’intera struttura al convento romano convento della città dopo la nomina del priore, Rosato daViterbo, contestata da alcuni frati. La posizione del M., grazie al favore ...
Leggi Tutto
PELORI, Giovanni Battista
Mauro Mussolin
‒ Architetto civile e militare, nacque da Mariano di Pasquino del Peloro e Agnese Petrucci e fu battezzato a Siena il 7 luglio 1483.
Nell’edizione giuntina, [...] Siena; il 27 gennaio 1540, per gli scultori Lorenzo Marrina, Michele Cioli e Pietro Campagnini, fu 159-163 nn. 48, 50; F. Menchetti, Antonio da Sangallo il Giovane e Pier Francesco daViterbo, ingegneri militari ad Ancona e Ascoli Piceno, in Artes, ...
Leggi Tutto