• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
111 risultati
Tutti i risultati [603]
Arti visive [111]
Biografie [307]
Religioni [141]
Storia [120]
Storia delle religioni [45]
Letteratura [30]
Diritto [28]
Diritto civile [25]
Architettura e urbanistica [16]
Archeologia [12]

PASSERI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSERI, Giuseppe Cristiano Giometti PASSERI, Giuseppe. – Figlio di Cesare, nacque a Roma il 12 marzo del 1654 (Pascoli, 1730-36, 1992, p. 301). La datazione è confermata dalla biografia di Nicola Pio [...] gli affreschi nel coro del duomo di Viterbo, il cui rinnovamento fu promosso da Urbano Sacchetti, vescovo della città dal nel catino absidale e l’Ascensione di s. Lorenzo, accompagnata, quest’ultima, da figure monocrome e allegorie di Virtù. Nel 1699 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASSERI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

FINELLI, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FINELLI, Giuliano Paola Santa Maria Figlio di Domenico, mercante di marmi, e di Maria Cassione, nacque a Massa, probabilmente tra il 1602 e il 1603 (Strazzullo, 1984); la data di nascita del 12 nov. [...] il F. si trattenne ancora qualche tempo presso la bottega, diretta da Gian Lorenzo. La preferenza accordata dal Bernini ad A. Bolgi, impiegato nei Biagivi, 1961) e di A. Menicucci (Canepina [Viterbo], Madonna del Carmine: Heimbürger Ravalli, 1983); il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – MICHELANGELO NACCHERINO – GIULIO ANTONIO SANTORI – ROBERTO BELLARMINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FINELLI, Giuliano (2)
Mostra Tutti

AGOSTINO di Duccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGOSTINO di Duccio Isa Belli Barsali Nacque nel 1418 a Firenze, da Antonio di Duccio, tessitore di drappi soprannominato "il Mugnone", e da Lorenza sua seconda moglie. La prima opera da lui firmata [...] Arcangioli Michele e Raffaele, nel duomo di Acquapendente (Viterbo). Allo stesso periodo è assegnata una Madonna con Bambino morto da qualche anno nel 1498, quando a Firenze la moglie Francesca - dalla quale aveva avuto i figli Margherita, Lorenza, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – LUCA DELLA ROBBIA – ISOTTA DEGLI ATTI – MATTEO DE' PASTI – BARTOLOMEO BON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGOSTINO di Duccio (2)
Mostra Tutti

BENEFIAL, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEFIAL, Marco Evelina Borea Nacque a Roma nel 1684 da genitori di origine francese. Dimostrò fin da giovanissimo attitudine alla pittura e fu affidato pertanto all'insegnamento di Bonaventura Lamberti, [...] ritratti; gli undici grandi quadri per il duomo di Viterbo, più che mai "bolognesi" e direttamente ispirati al Domenichino, per lo meno i due (S. Lorenzo che distribuisce i beni; S. Lorenzo che dà la Comunione)di cui oggi si può giudicare, dato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASSA DEPOSITI E PRESTITI – STRAGE DEGLI INNOCENTI – MARGHERITA DA CORTONA – GIACINTA MARESCOTTI – DANIELE DA VOLTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEFIAL, Marco (2)
Mostra Tutti

BREGNO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BREGNO, Andrea Giovanni Mariacher Figlio di Cristoforo da Righeggia, nacque nella limitrofa Osteno, nel Comasco (la famiglia dei Bregno viene detta ora da Righeggia o Righesio, ora da Osteno), nell'anno [...] chiedeva (Gaye, 1839) a Lorenzo il Magnifico di lasciar passare del di S. Maria della Quercia (Viterbo). Negli anni 1490-95 ebbe varie romani, II, Bologna 1935, pp. 391-393; P. Severin, Scultura comasca da A. B. ad A. Fontana, in Riv. archeol. d. ant. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICO DELLA ROVERE – LORENZO IL MAGNIFICO – METROPOLITAN MUSEUM – ALESSANDRO BORGIA – GIOVANNI DALMATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREGNO, Andrea (2)
Mostra Tutti

BAZZANI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BAZZANI, Cesare Mario Manieri Elia Nacque a Roma il 5 marzo 1873 da Luigi, bolognese, professore in Roma di disegno architettonico e scenografo, e da Elena FracassiniSerafini, sorella del pittore Cesare. [...] il concorso per la facciata di S. Lorenzo in Firenze e nello stesso periodo organizzò sempre estremamente precise, tali da dare il massimo affidamento della chiesa di S. Antonio (1931); a Viterbo (1931-1933), il palazzo del Consiglio provinciale dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – ACCADEMIA D'ITALIA – ANDREA DELLA VALLE – INGEGNERIA CIVILE – ASCOLI PICENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAZZANI, Cesare (3)
Mostra Tutti

Romanèlli, Giovanni Francesco, detto il Viterbese o il Raffaellino

Enciclopedia on line

Pittore (Viterbo 1610 - ivi 1662). Si formò a Roma, forse con il Domenichino e poi con Pietro da Cortona, col quale collaborò negli affreschi della cappella di palazzo Barberini (1631-32). La componente [...] . Reni). Principe dell'Accademia di S. Luca (1638), protetto da G. L. Bernini e dal card. F. Barberini, ebbe importanti francese. Negli ultimi anni lavorò soprattutto a Viterbo (S. Lorenzo, duomo). Urbano (Viterbo 1652 - ivi 1682), suo figlio e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO DA CORTONA – DOMENICHINO – VITERBO – PARIGI

VILLA

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLA Giuseppe LUGLI Raffaello FAGNONI . Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] Medici a Fiesole (1458-61). Per Lorenzo il Magnifico (1449-92) Giuliano da Sangallo ricostruisce la villa di Poggio a cardinale Ippolito d'Este. Più lontano da Roma la celebre villa Lante a Bagnaia, presso Viterbo, in uso dei cardinali vescovi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

VESPIGNANI, Virginio

Enciclopedia Italiana (1937)

VESPIGNANI, Virginio Bruno Maria Apollonj Architetto, nato in Roma il 12 febbraio 1808, morto ivi il 4 dicembre 1882. È in Roma, con Luca Carimini, uno degli architetti più in vista di quel critico [...] con il Rossini all'opera pubblicata da questo su Le antichità di Pompei Ferrari e la chiesa collegiata; in Viterbo il teatro (1855); in Tarquinia il di S. Maria Maggiore; il restauro di S. Lorenzo fuori le mura, eseguito in collaborazione con G. B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESPIGNANI, Virginio (2)
Mostra Tutti

OREFICERIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

OREFICERIA G. Di Flumeri Vatielli L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] I, 10). Il calice detto di Chelles, noto da un'incisione di A. du Saussay del 1653, e della Collegiata di S. Lorenzo) sono riutilizzati notevoli émaux -134; L. Mortari, Museo diocesano d'arte, Viterbo 1967; L'Europe gothique XIIe-XIVe siècles, cat., ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI BARTOLOMEO CRISTIANI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OREFICERIA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali