DE ANGELIS, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ascoli Piceno il 16 apr. 1792 da Vincenzo, ricco possidente, e da Maria Alvitreti, discendente da illustre famiglia ascolana insignita del marchesato [...] dovevano però mai realizzarsi: titolare di S. Lorenzo in Lucina dal '67, quindi camerlengo di Frond, Le Sacré College, Paris 1870, ad nomen; Eusebio da Monte Santo, Elogio funebre dell'e.mo e r.mo di storia del Risorgimento..., Viterbo 1983, pp. 123- ...
Leggi Tutto
PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia
Matteo Mazzalupi
PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio di Giovanni e da Graziosa d’Angelo di Niccolò tra il 1442, data delle [...] Madonna di Torano presso San Lorenzo Nuovo (Fascietti, 2011). duomo di Spoleto, Perugia 1915, p. 13; U. Gnoli, P. da A., in Bollettino d’arte, s. 2, III (1923-24), rocca di Civita Castellana. Atti del Convegno..., Viterbo… 2001, Roma 2003, pp. 47-66 ...
Leggi Tutto
FILIPPO Benizi, santo
Franco Andrea Dal Pino
Nacque a Firenze, nel sestiere d'Oltrarno, nel 1233, da Giacomo e da una Albaverde. I suoi dati biografici divengono sufficientemente precisi solo dopo la [...] personalmente a Viterbo il vidimus - recapitato poi in Germania - del cardinale Guido di S. Lorenzo in Lucina pp. 48-71; G. M. Besutti, La "legenda" perugina di s. F. da Firenze, ibid., XVII(1967), pp. 92-115; La "Legenda de origine Ordinis" dei ...
Leggi Tutto
DISCEPOLO (Discepoli), Girolamo
Tiziana Pesenti
Nacque a Verona intorno alla metà del sec. XVI da Sebastiano.
La famiglia era entrata a far parte del Consiglio dei nobili di Verona nel 1517, con Francesco, [...] e di trasporto, pure ancora nel 1556 il doge Lorenzo Priuli aveva consultato Cristoforo Sorte, studioso di idraulica e per il Da Monte adottò infine una terza marca ovale raffigurante una balestra, col motto "Moderata passio". A Viterbo e a Roma ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XV dal procuratore Marco di Nicolò e Margherita di Francesco Marcello.
Avviato ben presto alla carriera ecclesiastica, il [...] uno solo.
Il F. fu utilizzato da Venezia anche per scoprire e denunciare le egli contribuì a far individuare nel bandito Lorenzo Zane il colpevole della fuga di notizie .
Il F. morì il 20 ag. 1485 a Viterbo, dove si era recato per la cura termale di ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ludovico
Wolfgang Decker
Nacque intorno alla metà del sec. XIV da Niccolò, signore di Torriglia, della nobile famiglia dei conti di Lavagna. La sua ascesa nella gerarchia ecclesiastica è strettamente [...] rifugiare a Viterbo in seguito ad una rivolta, re Ladislao di Napoli era impegnato da difficoltà interne . Foglietta, cartul. 468, I, f. 33v; Genova, Arch. capitolare di S. Lorenzo, cart. nn. 38, 41, 45; Londra, British Library, Add. Charters, 1372; ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Gerardo
Elisabetta Canobbio
Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, da Antonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] ) e il 6 luglio 1441 fu nominato da Eugenio IV legato a latere per la diocesi L. morì il 9 ott. 1445 a Viterbo, dove fu sepolto nella chiesa di S. C. Andreucci, La tradizione del carteggio di Lorenzo Valla, in Italia medioevale e umanistica, XV ...
Leggi Tutto
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio
Alessandro Nesi
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio (Fra Paolino da Pistoia). – Figlio del pittore Bernardino di Antonio del Signoraccio e di [...] i cartoni in comodato d’uso, sulla base di una stima effettuata daLorenzo di Credi (Muzzi 1996a, pp. 196 s.). Già in precedenza l’Incoronazione è invece tutta di Fra Paolino, che a Viterbo decorò inoltre, probabilmente a fresco, una cappella per un ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ludovico
Peter Partner
Figlio naturale di Giovanni di Stefano (Stefanello) del ramo palestinese della famiglia, cominciò la sua carriera come soldato di ventura al servizio di Braccio da Montone. [...] la basilica extramuranea di S. Lorenzo. Dopo il successo dell' le forze del C. e di Ardizzone da Carrara, prima che potessero unirsi a di Niccolò della Tuccia, in Cronache e stat. della Città di Viterbo, a c. di I. Ciampi, Firenze 1872, p. 119; ...
Leggi Tutto
LANDI, Giulio
Paola Cosentino
Nacque a Piacenza il 30 maggio 1498 da Federico, conte di Bardi, di antica e illustre famiglia della nobiltà locale, e da Caterina Pallavicini. Un'errata tradizione biografica [...] e terminati già nel 1560 (come si evince da una lettera di L. Domenichi al L. del giovinezza dell'abate fiorentino Lorenzo Bartolini (morto nel nelle cronache italiane di viaggio dell'età delle scoperte, Viterbo 2004, pp. 152-229.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto