PENNA, Agostino
Rita Randolfi
– Nacque a Roma il 12 agosto 1728 da Stefano, bolognese e suonatore di violoncello, e da Rosa Coterla, figlia del savoiardo Giovanni, dimoranti nel circondario della parrocchia [...] antico con capitelli ionici di marmo bianco di Lorenzo Cardelli, per le nicchie, non più da Tolentino (Marchionne Gunter, 2005, p. 262). Nel 1794 scolpì, inserita in un medaglione ovale, l’effigie del cardinale Muzio Gallo nel Duomo di Viterbo ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio primogenito di Pietro di Ranuccio di Cola e di Pentasilea Dolci di Corbara, nacque presumibilmente nel penultimo decennio del XIV secolo.
In quel periodo la sua [...] 1414 si trovava con lo zio paterno Pietro Bertoldo negli assedi di Viterbo e Orvieto al seguito dell'esercito di re Ladislao di Napoli; di Giovanni Vitelleschi andò poi a snidare Lorenzo Colonna da Palestrina partecipando nel 1437 alla presa del ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giulio Cesare
Gloria Raimondi
Nacque a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti Palotta.
Conseguito il diploma di chimico e farmacista presso l'Università di Roma, dove si era [...] figlie, tra il 1953 e il 1971.
Nel 1929 il G. acquistò da Picchiarini il laboratorio di vetrate di piazza S. Salvatore in Lauro; con S. Eugenio, S. Francesco a Ripa; Viterbo, S. Maria Regina Mundi, S. Lorenzo, S. Francesco) affiancarono una ricca e ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Luigi
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 5 luglio 1453 da Angelo di Lorenzo e da Margherita Ridolfi. Appartenente ad una famiglia ormai da generazioni schierata con i Medici, ai quali era [...] Francesco I: una prima volta a Viterbo (1ºnov. 1515) per prepararne il passaggio da Firenze e per avere le ultime principato. Inventario, Roma 1951-63, s.v . Protocolli del carteggio di Lorenzo il Magnifico per gli anni 1473-74 e 1477-92, a cura di ...
Leggi Tutto
FOSCHI (de Fuschis), Angelotto
Wolfgang Decker
Nacque nel 1378 a Roma, ma mancano indicazioni sicure sulla sua origine. Al tempo di Bonifacio IX (1389-1404) è documentato un altro Foschi ("de Fuschis") [...] stato anche testimone della successiva fuga di Giovanni da Sciaffusa a Waldshut, il 29 marzo, venerdì S. Giovanni in Laterano e S. Lorenzo fuori le mura con gli annessi castelli Basiliae 1857-1935, ad Ind.; Cronaca di Viterbo, a cura di J. Ciampi, in ...
Leggi Tutto
CONTI, Stefano (Stephanus Comes)
Werner Maleczek
Nacque alla fine del sec. XII da Riccardo, fratello di Innocenzo III e da una Luciana di cui non conosciamo il casato. Il padre svolse un ruolo importante [...] nemico di Federico II, Raniero di Viterbo.
Il loro compito fu quello di di Ostia, furono sostituiti nella legazione siciliana da Pietro Capocci solo nell'aprile del 1249 la chiesa romana di SS. Stefano e Lorenzo; tra lo scolastico e l'arcidiacono di ...
Leggi Tutto
COLOMBERTI, Antonio
Rossella Motta
Nacque a Viterbo il 20 febbr. 1806 da Gaetano Colomberghi e da Caterina Rinaldi, entrambi attori.
Gaetano, nato a Ferrara nel 1785 da Antonio, un pittore di prospettive [...] con moglie e figlio, nella compagnia Tommaso Zocchi, nel 1822 con Lorenzo Pani (insieme a Pieri e Vedova), e nel '24 con un certo successo al teatro de' Fiorentini di Napoli. Colpito da una malattia incurabile, morì, forse a Napoli, a meno di ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 1 genn. 1584, dal senatore Vincenzo e da Clarice Capponi. Entrambi i genitori appartenevano a famiglie gentilizie; ma i nobili Magalotti, pur [...] sulla protezione di Maffeo Barberini - creato cardinale da Paolo V nel maggio del 1605 - lamentele della città di Viterbo contro il tesoriere provinciale , e suggerì che essa venisse assegnata a Lorenzo Azzolino. La richiesta di dimissioni del M. ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Guido
Roberto Abbondanza
Figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, fu a fianco del fratello maggiore Braccio (II) nella graduale conquista dell'egemonia in Perugia. [...] inviata dal Comune perugino a Callisto III, da poco eletto, con il compito di che doveva comprendere anche Viterbo, Assisi, Foligno, Degli Azzi, Il tumulto del 1488 in Perugia e la polit. di Lorenzo il Magnifico, ibid., XI(1905), pp. 407-481 e passim; ...
Leggi Tutto
PACELLI, Ernesto
Maurizio Pegrari
PACELLI, Ernesto. – Nacque a Civitavecchia il 31 agosto 1859, primo di sei figli, da Pietro, amministratore delle dogane pontificie (poi dimessosi in segno di rifiuto [...] Acquapendente (prov. di Viterbo) – si trasferì a , sia Pacelli nelle vesti di Lorenzo Fiori, finanziere disilluso dalle meschinità 319; B. Lai, Finanze e finanzieri vaticani fra l’800 e il 900. Da Pio IX a Benedetto XV, I-II, Milano 1979, ad ind.; A. ...
Leggi Tutto